IBSA | Transat CIC, condizioni perfette per l'avvio della regata
Un via conservativo per Alberto Bona sul Class40 IBSA, che partito con il gennaker e il solent si è trovato in condizioni di non orzare mantenendosi per il primo tratto a metà della flotta
Lorient, 29 aprile 2024 – Un avvio corale della Transat CIC, con Imoca e Class 40 sulla stessa linea, ieri, in una splendida giornata di sole. I Class40 hanno occupato la parte sottovento della linea di partenza, posta all’altezza di Lomener, nel canale tra la costa e l’isola di Groix. Di bolina larga, sottovento ai grandi IMOCA, hanno percorso in circa un’ora e mezza il tratto con rotta Sud, disegnato dall’organizzazione per rendere ancora più interessante lo start della transoceanica in solitario.
I Class40 hanno iniziato quindi la regata con prua per 200 gradi: percorso obbligato per superare l’Isola di Groix e navigare fino alla boa di disimpegno dove sono arrivati tutti appaiati, per poi finalmente virare e quindi iniziare a impostare la rotta per uscire dal Golfo di Biscaglia e avviarsi in Oceano.
Un via conservativo per Alberto Bona sul Class40 IBSA, che partito con il gennaker e il solent si è trovato in condizioni di non poter orzare molto, mantenendosi per il primo tratto a metà della flotta, guidata prima da Ambrogio Beccaria (Alla Grande Pirelli) che ha lasciato poi il posto a una scatenata Amélie Grassi (La Boulangère Bio), partita con il fiocco a prua e avvantaggiata dal salto di vento a sinistra e quindi, allo scadere della prima ora di regata, a Nicolas D’Estais (Café Joyeux), anche lui al via meno invelato.
Dopo le prime dieci miglia, la prima virata ha condotto gli skipper verso Nord Ovest in rotta verso la Baia di fronte a Concarneau; in questa fase Alberto Bona ha guadagnato una buona posizione rispetto alla flotta aumentando la propria velocità. All’altezza dell’arcipelago dei Glenans, i team manovreranno nuovamente per lasciarsi alle spalle la baia e progredire verso Nord passando al largo dell'uscita della Manica, dove domani li attende la prima perturbazione, probabilmente più forte di quanto previsto ieri, mentre sembra attenuarsi l’importanza della perturbazione successiva, che ieri l’altro destava grande preoccupazione. In classe IMOCA un grande Macif di Charlie Dalin conduce a due ore dal via la regata.
“Sarà una regata tosta, sono contento che sia arrivato il momento di partire e liberare tutta la tensione dovuta all’attesa - ha dichiarato stamani Alberto Bona dal pontile prima di mollare gli ormeggi - Le emozioni sono sempre tante quando si lascia la terraferma, attraversare l’Atlantico a queste latitudini non è un'impresa da poco. L'obiettivo è navigare bene, dare il meglio, tenere la barca nelle migliori condizioni possibili”.
Al via della regata anche Giorgio Pisani, Vicepresident IBSA Group e Leader del progetto Sailing into the Future. Together: “È sempre una grande emozione trovarsi alla partenza del Class40 IBSA. Alberto Bona ha scelto la regata più impegnativa. Credo che ci siano tutte le premesse per vivere insieme un’altra meravigliosa avventura che richiederà molto coraggio e impegno. Arrivare a New York è certamente simbolico, il giusto traguardo per la regata più difficile”.
alberto-bona.com
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...