Marina di Teulada (CA) - Alla scoperta delle meraviglie della costa del Sud

Su Portu Nou Teulada Marina si trova all’estremità meridionale della Sardegna in uno dei tratti costieri più suggestivi del Mediterraneo. Il Marina, affacciato nella stretta insenatura del vecchio Porto Budello, è protetto a Nord-Est da una diga di sottoflutto interamente banchinata e a Sud-Est da una diga di sopraflutto a due bracci.
Una banchina lunga 400 m. e tre pontili galleggianti dotati di tutti i servizi offrono ai diportisti un approdo confortevole, strutture di qualità e personale altamente qualificato per ogni esigenza.
Marina di Teulada - Torre del Budello
Il Marina è inserito in un ambiente naturale incontaminato che comprende circa 40 chilometri di costa caratterizzata da un susseguirsi di oasi naturalistiche con piccole baie e promontori costellati di spiagge dalle acque trasparenti e profumate dalle essenze della macchia mediterranea.
Le coste della zona hanno visto l’avvicendarsi di civiltà neolitiche, delle quali rimangono numerosi nuraghi in perfetta conservazione, poi dei fenici e delle successive invasioni barbariche che hanno portato nel 1600 l’attuale borgo a insediarsi tra le colline dell’entroterra.
Marina di Teulada - Torre del Budello
La strada che conduce a Cagliari, in circa un’ora, si snoda lungo una tratto di costa da scorci panoramici di grande fascino.
Ad ovest del Marina si incontrano le spiagge di Su Portu de S’Arena, caratterizzata dalla Torre del Budello che si erge a testimonianza della dominazione spagnola.
Marina di Teulada - Spiaggia di Su Portu de S’Arena
Poi ancora l’incantevole spiaggia di Portu Tramatzu, con la sua sabbia finissima e le alte scogliere, e a cui fa da sfondo l’Isola Rossa.
La spiaggia di Tuerredda invece, tra le più belle della Sardegna, si trova in una splendida insenatura tra Capo Malfatano e Capo Spartivento dove la fitta vegetazione scende fino al mare. La sua esposizione ai venti la rendono una località particolarmente amata da surfisti e velisti.
Teulada - Artigianato - Esemplari di Pipa Allutonada
L’artigianato locale è molto conosciuto e apprezzato per la produzione di oggetti di sughero e per le tipiche pipe in terracotta con coperchi in ottone.
La cucina locale è rimasta legata ai sapori tradizionali con un sapiente utilizzo degli aromi naturali come il mirto, la maggiorana e la menta. L’arte di preparare e cuocere la carne si integra perfettamente alla produzione vinicola della zona che vanta vini pregiati quali il celebre Carignano del Sulcis.
COORDINATE DI MARINA DI TEULADA (Gruppo Marinedi)
38° 55’, 61 N – 08° 43’, 42 E
VHF canale 9 e 16
Strada Provinciale 71 km 2, 175 (bivio) 09 019 Teulada (CA)
Telefono: +39 070 928 3705
Email : info@marinaditeulada.com
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina di Balestrate (PA), una ''Scoperta'' tra Palermo e Trapani
Il Marina di Balestrate sorge nel mezzo della lunga spiaggia dorata che corona il Golfo di Castellammare. Sita a 40 minuti di viaggio...
Positano (SA)
Positano è un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite...
Erice (TP) - La Città
Poco lontano da Trapani, sulla vetta di un monte isolato, a 751 m d'altezza poggia, naturalmente protetto, solenne e solitario, un piccolo e prezioso...
Isole Gemini - Isola d'Elba - (LI)
Le isole Gemini sono un gruppo di scogli del mar Tirreno, molto vicini alla costa occidentale del promontorio di capo Calamita dell'isola d'Elba, nel territorio...
Isola di Capraia - Arcipelago Toscano (LI)
L’Isola di Capraia ha una storia intensa ed affascinante. Abitata per la prima volta alla fine del terzo millennio a.c, essa ha visto insediarsi...
Maratea (PZ)
Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo. La città è...
Marina di Vieste (FG), un approdo sicuro e confortevole
Il Marina di Vieste è sito sul lembo estremo del promontorio del Gargano e si trova ai piedi di un delizioso borgo medievale, centro storico della...
Orbetello (GR)
La città di Orbetellosi adagia in posizione singolare sopra una stretta lingua di terra al centro della laguna che, limitata a norddal Tombolo della...
Brucoli (SR) - Una darsena naturale
Tra le ampie baie di Catania e Augusta, tra dolci colline declinanti verso una costa dalla bellezza superba e dalle acque azzurre del Mar Jonio, sorge Brucoli,...