Villammare - Vibonati (SA)

Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno.
Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di Policastro, lungo la SS 18. Dista circa 3,5 km da Sapri, 8 da Policastro, 15 da Scario e 3 da Vibonati. Vicina a Villammare si trova un'altra località balneare, Capitello, frazione di Ispani.
Villammare - La spiaggia
La spiaggia è considerata la perla di tutto il Golfo di Policastro. È frequentata per tutto il periodo estivo da numerosi villeggianti provenienti da ogni parte d'Italia. In questo litorale vegeta una numerosa rappresentanza della duna mediterranea e soprattutto sul litorale Oliveto vegeta il Pancratium Maritimum detto Giglio di Mare.
Proprio per queste qualità e per il mare pulito è da diversi anni assegnata a Villammare la Bandiera Blu.
Villammare - Il lungomare
Turismo
Villammare è una località turistica balneare piuttosto rinomata, a ridosso delle colline del basso Cilento e vicina al suo parco nazionale considerato dall'Unesco patrimonio dell’umanità. L'economia locale è basata, principalmente, sulle attività turistiche con numerosi alberghi e campeggi e sulle iniziative legate al terziario.
Il borgo di Villammare è anche ricco di tradizioni e strutture secolari, come l'antica torre di avvistamento costruita per difendere la località dalle incursioni dal mare di vari popoli predatori.
Villammare - Panorama
Il Parco Marinella
Sul promontorio adiacente alla strada statale 18, al lato di una galleria, sorge il Parco Marinella, curato da una Onlus chiamata "Comitato Parco Marinella".
È un laboratorio didattico convenzionato per attività di tirocinio e di orientamento con l'Università Federico II di Napoli per lo studio della macchia mediterranea, ove alcune scuole agrarie svolgono attività di ricerca e conoscenza sulla biodiversità.
Villammare - Villammare Film Festival
Dal 2002, nel paese, si svolge un festival di cortometraggi per giovani registi, chiamato "Villammare Film Festival" o "Mediterraneoincorto" nella prima settimana di settembre nella piazza Maria Santissima di Portosalvo. Ogni anno partecipano alla manifestazione attori di fama internazionale.
La Festa di Maria SS. di Portosalvo
Il piccolo borgo è molto fedele alla sua madonna patronale (Maria SS. di Portosalvo).
La Festa di Maria SS. di Portosalvo - Da paololubrano.blogspot.com
Ogni anno, durante la seconda domenica di agosto, tutto il paese festeggia la suddetta madonna denominata protettrice dei pescatori, dunque in tale ricorrenza tutti i pescatori, di mattina, con un insieme di barche, seguono la processione per mare mentre di sera la processione secolare viene fatta per le vie del paese, trasportata a turno dai pescatori per motivi di devozione.
Il programma consiste anche in due messe, una di mattina alle 10:00 (appena si ritorna dalla processione) e una di sera alle 19:00 (che è la più solenne) celebrata dal vescovo.
Cucina
La tradizione gastronomica è legata alla lavorazione delle carni suine. Le mani sapienti delle massaie locali le trasformano, a punta di coltello in "soppressate", "sauzicchie" e "capicuolli" profumatissimi e delicati.
Alici in tortiera
Da ricordare i piatti della tipica cucina costiera, basata su una tradizione ittica, da gustare nei numerosi ristoranti presenti sul territorio del Comune cilentano, come: le Alici in Tortiera, Baccalà e Cicerchie, Asparagi a Sciusciello e tanti altri.
Approdo
CAMPO BOE VILLAMMARE - SAPRI
40 DEG 04',20 N 15 DEG 37',44 E
COOP.LOCALE
PARCO MARINELLA, VILLAMMARE (SA)
VILLAMMARE
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...