E’ un comune della provincia di Catanzaro in Calabria. È situato nella parte sud del golfo di Squillace, distante circa 20 km dal capoluogo di regione.
Rappresenta il polo turistico più importante sulla costa jonica e proprio per la sua bellezza è definita la ''Perla dello Jonio".
Soverato - Il mare e le spiagge
Soverato è variamente distribuita nel territorio, è possibile distinguere tre zone contingenti, la prima sulla costa, la seconda, poco distante e leggermente distaccata dalla prima, in bassa collina e la terza, alla stessa altezza della seconda, rappresenta quel che rimane della vecchia Soverato (Soverato Vecchia). La popolazione è prevalentemente accentrata nella parte bassa della cittadina. L'area collinare abitata di Soverato prende il nome di Soverato Superiore.
Storia
Dal punto di vista storico, Soverato, sorge sul territorio che, a suo tempo, si dice sia stato occupato da un villaggio a cui la tradizione erudita locale ha attribuito il poleonimo, attestato solamente per il secolo XVII, di Poliporto, toponimo a cui sono stati attribuiti varie interpretazioni. Il nome Suberatum fu dato al villaggio, a seguito della ricostruzione sulla collina sovrastante la costa, durante il X secolo d.C. Pochi sono i documenti esistenti relativi alla cittadina di Soverato ma, fondamentale, è un testo storico che registra la presenza di un mulino all'interno di un territorio denominato Suberati.
Soverato - Resti della Soverato Vecchia
Durante gli anni il nome modificò per raggiungere l'attuale forma. Tra i tanti nomi attribuitigli ricordiamo Sughereto, Sovrato e Subrato. In riferimento al nome odierno, si ritiene che coloro i quali attribuirono questo nome al villaggio presero spunto dal grande numero di alberi da sughero presenti nel territorio. Altre ipotesi, molto fantasiose, sono prive di fondamento e quindi vengono scartate.
La Pietà del Cagini (1521) |
Nella parte alta della città restano dei ruderi della città che viene chiamata Soverato Antica o "Soverato Vecchio". Si tratta di un abitato che fu distrutto dal Terremoto del 1783 che colpì il sud Italia. In realtà si trattò di una serie di terremoti che ebbero inizio il 5 febbraio 1783 e a cui seguirono più di 900 scosse fino al 28 marzo 1783.
La scossa che recò maggiore danni a Soverato Antica, secondo alcuni studi, risale al 28 marzo 1783 ed ebbe epicentro fra i Comuni di Borgia e Girifalco. Soverato "da vedere" offre anche una serie di opere di altissimo contenuto storico come ad esempio la Pietà del Gagini (1521) oppure il borgo antico - sopra descritto - denominato "Soverato vecchio".
È stata dichiarata città dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Il 9 settembre del 2000, un'importante alluvione colpì la parte nord di Soverato, distruggendo un campeggio e provocando 12 morti e 1 disperso.
Soverato - Torre di Carlo V
La torre
La leggendaria Torre di Carlo V o Turrazzo, è una torre di avvistamento eretta tra la fine del secolo XVI e i primi del seguente, per la difesa del Regno contro le invasioni dei Turchi. Si erge solitaria affacciata sul Mar Jonio, su di uno sperone a nord di Soverato, seppure ormai assediata da agglomerati urbani. È probabilmente una delle 339 Torri costiere del Regno di Napoli edificate lungo le coste del Mezzogiorno; oggi parecchie scomparse, altre semi-distrutte.
Turismo
Il turismo rappresenta la principale fonte economica per Soverato. Durante il periodo estivo, la popolazione aumenta notevolmente, si registra la presenza di un elevato numero di turisti concentrati soprattutto nel mese di agosto, per frequentare il famoso lungomare di Soverato, località intrisa di strutture turistiche.
Soverato - Panorama
Soverato è famosa per la pesca del tonnetto dalla spiaggia con canne di lancia a ritorno veloce con mulinello, e l'uso di un artificiale.
Dal 2009, con decreto regionale, è stato istituito il parco marino "baia di Soverato" per l'abbondante presenza di cavallucci marini. Soverato è dotata di un moderno teatro comunale, di un acquario mediterraneo e di uno spettacolare giardino botanico.
Cucina
La cucina di Soverato rispecchia la gastronomia calabrese con i suoi piatti tipici semplici, ma ricchi di sapori forti e genuini legati ad una lunga tradizione contadina e marinara insieme.
La terra calabrese regala olive, agrumi, ortaggi e vini particolari, che caratterizzano i sapori dei piatti tipici in modo inconfondibile.
Stoccafisso con patate
In particolare, a Soverato, la cucina propone piatti a base di pesce e di carne, verdure preparate in vari modi, formaggi tipici e salumi.
Da assaggiare le "scilatelle" (pasta lunga fatta a mano simile a grossi spaghetti) con pomodoro e basilico, il "bujhularo" (guanciale di maiale affettato) con il pepe rosso dolce, le deliziose frittelle di zucchine e i fiori di zucca. Fra i secondi di pesce non si può omettere lo "stoccafisso con le patate" e "l’alga ciciaredda" una varietà di pesce azzurro, che viene servito fritto.
Soverato - Il cantiere della Ranieri International
Nautica
A Soverato è presente una realtà molto importante della cantieristica navale costituita dalla Motonautica F.lli Ranieri Srl, azienda Made in Sud di produzione ed export di barche e gommoni di alta qualità, presente nei saloni nautici più importanti del mondo. La Ranieri International è un cantiere in grande crescita che rappresenta l'Italia nei mercati internazionali ed è oggi affidata ai figli del fondatore Pietro Ranieri, Salvatore e Antonio, esempi di capacità imprenditoriale fondata sulla dedizione al lavoro e sulla capacità di innovare senza rinnegare la tradizione.
Approdo
In attesa della realizzazione del porto turistico a Soverato oggi esiste una spiaggia attrezzata con possibilità di ormeggio presso il pontile “Marina Uno” o ai campi boe (Nord e Sud) stagionali gestiti dal Cantiere Nautico Blue Marine s.r.l.
Soverato - Pontile Marina Uno
Servizi offerti: ormeggio sino a 70", alaggio e varo, riparazione imbarcazioni e motori, Bar, parcheggio auto.
Lo specchio acqueo è riparato da venti provenienti dal III e IV quadrante.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 1,7 a 4 m.
Posti barca: 40 al pontile, 100 a terra.
Lunghezza massima: 30 m.
COORDINATE
SOVERATO
38°42',32 N 16°32',28 E
PER CONTATTARE IL PORTO
Cantiere Nautico Blue Marine s.r.l.
Loc Caldarello Z.I. 88068 Soverato (CZ)
Tel.(+39) 0967 528271
Mobile.(+39) 335 5381207
www.cantierenauticobluemarine.it
e-mail : info@cantierenauticobluemarine.it
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...
Isola di Gorgona - Arcipelago Toscano (LI) - L'ultima isola carcere
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, ha 300 abitanti (perlopiù detenuti) e misura poco più di 2 chilometri...
Blue Dolphin, partner degli armatori di tutto il mondo
"Roma caput mundi" recitava il poeta Marco Anneo Lucano. Se da una parte lo sviluppo dell'antica Roma fu dovuto anche alla sua centralità...
Il Fiordo di Furore (SA)
Il sistema geografico-fisico della Costiera Amalfitana è caratterizzato dalla presenza di elementi morfologici estremamente forti che ne segnano...
Blue Dolphin, cantiere nautico e marina privata nel centro del Mediterraneo
La struttura è alle porte di Roma, poco prima della foce del Fiume Tevere sul Mar Mediterraneo. Attivi e presenti sul Tevere alle porte...
Isola Santo Ianni - Maratea (PZ)
Santo Ianni (o Santo Janni) è un'isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea. L'isolotto deve il...