Sistiana (TS)

Sistiana è una frazione del comune sparso di Duino-Aurisina in provincia di Trieste.
Si sviluppa sulla direttrice nord-ovest/sud-est lungo la SS 14, a circa 70 m sul livello del mare, e dispone di un proprio porto nell'omonima baia.
Sistiana - La baia e il porticciolo
Il toponimo deriva dal latino Sixtilianum. Abitata in epoca protostorica (sono presenti in zona tre castellieri), secondo molti studiosi fu proprio questa località ad ospitare il primo insediamento latino della provincia di Trieste. In essa vi sarebbe anche stato uno scontro armato tra le truppe romane provenienti da Aquileia e la popolazione autoctona degli Histri.
Durante la dominazione romana la località accoglieva i patrizi tergestini che vi si recavano per la villeggiatura, tanto che alla periferia del paese vi sono i resti di una villa.
Sistiana - La baia dall'alto
Nella baia erano state aperte, nel II secolo, alcune cave che servivano per la costruzione e l'ampliamento delle vicine città, anche se probabilmente la baia stessa venne utilizzata come porto da popolazioni pre-romane già dal II secolo a.C.
Nel corso del Cinquecento divenne teatro di controversie confinarie tra i signori di Duino e il Comune di Trieste. All'epoca la località veniva chiamata anche Cessiana o Cisigliano.
Sistiana - Lo Strandhotel - Foto di Paolo Carbonaio
Alla fine dell'Ottocento fu dato impulso al turismo con la costruzione di alberghi (Strandhotel, Parkhotel) nella baia, portandola ad essere con Grado una delle più rinomate località della Venezia Giulia asburgica.
Nel corso della prima guerra mondiale la baia venne utilizzata come base della marina austrungarica, mentre nel corso della seconda fu base di sommergibili della Kriegsmarine tedesca.
Sistiana - Borgo San Mauro
Oggi è la frazione maggiormente abitata del comune; è posto al suo interno l'insediamento di Borgo San Mauro, sorto e sviluppatosi negli anni cinquanta e sessanta per ospitare i profughi istriani.
Economia e Turismo
L'economia si basa essenzialmente sul piccolo commercio e sul turismo, soprattutto di passaggio verso le coste dell'Istria.
Sistiana - Il sentiero Rilke
Le cave di pietra presenti in zona, attive fino a qualche decennio or sono, risultano ormai del tutto abbandonate. Molte persone, pur risiedendovi, lavorano nei vicini centri di Trieste e Monfalcone.
Dal piazzale antistante la sede dell'ufficio turistico (intitolato al celebre asso triestino dell'aviazione austrungarica Gottfried von Banfield), dove si trova il monumento agli Schützen della III compagnia austriaca, inizia il sentiero Rilke, che prende il nome dal poeta austriaco Rainer Maria Rilke e che prosegue per circa 2 km lungo la Riserva naturale delle Falesie di Duino. Ci sono inoltre osmize e sentieri da visitare.
Sistiana Mare
In località Sistiana Mare vi è un porticciolo turistico, utilizzato anche da imbarcazioni adibite alla pesca, e due stabilimenti balneari. Durante il periodo estivo, i chioschi che caratterizzano il lungomare attirano giovani da diverse zone della regione.
Cucina
Piatti tipici e riti culinari coloratissimi: una tale varietà di sapori e aromi si trovano solo in Friuli Venezia Giulia. Qui si sono incrociati popoli, lingue e tradizioni che hanno arricchito l'enogastronomia: si possono assaporare influenze mitteleuropee, mediterranee e slave, senza dimenticare la saporita cucina popolare dai piatti semplici e genuini.
Granseola alla triestina
Dalla cucina di mare arrivano la granseola, crostaceo locale, i molluschi e il pesce azzurro.
Il porto
Il porto di Sistiana sorge in un'insenatura naturale protetta da due scogliere; internamente, nella parte Est, la riva è banchinata e da questa si dipartono alcuni pontili galleggianti utilizzati dalle imbarcazioni da diporto. 500 m a SE di Sistiana si trova la banchina della Cava (50 m) con alle estremità due pontili.
Sistiana - Il porticciolo
Orario di accesso: continuo.
Accesso: mantenersi a non meno di 15 m da entrambi i fanali e mantenere una velocità non superiore ai 6 nodi.
Fondo marino: sabbia - cattivo tenitore.
Fondali: in banchina da 3 a 4,50 m.
Posti barca: 600.
Lunghezza massima: 10 m.
Divieti: è vietato l'ancoraggio sulla congiungente dei due fanali per la presenza di un cavo sottomarino
COORDINATE
SISTIANA
45°46',00 N 13°37',70 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
E-mail: trieste@guardiacostiera.it
Telefono: 040-676611
Marina di Portopiccolo
Marina Portopiccolo
Canale di servizio: VHF 74
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...