Santa Severa - Santa Marinella (RM)
Mete balneari, ricche di storia e cultura

Mete balneari, ricche di storia e cultura
Frazione del Comune di Santa Marinella, nella provincia di Roma da cui dista 50 Km, Santa Severa è un piccolo centro balneare meta di coloro i quali desiderano trascorrere momenti in tutta tranquillità.
Per tali ragioni è ritenuta una delle più rinomate località di interesse storico-turistico del litorale tirrenico, garanzia per una vacanza all'insegna del riposo e della cultura.
Rappresenta inoltre una destinazione vantaggiosa per quanti non vogliono allontanarsi dalla capitale.
Santa Severa - Il castello
Il nome con cui veniva chiamata in passato ('Pyrgi', ossia 'torre') rivela l'importanza acquisita dal Castello del paese appartenente a nobili famiglie romane e ai Monaci di San Paolo,ora sede di manifestazioni culturali e musicali e punto di forza della cittadina; nel borgo del Castello si trova il Museo Civico che darà un'idea ai visitatori di quella che era la civiltà etrusca.
Sarà piacevole attraversare le stradine e incontrare artigiani intenti nel lavoro nelle proprie botteghe da cui creano deliziosi e anche particolari manufatti come ceramiche medioevali e prodotti tipici del luogo.
Santa Severa - Il borgo medievale del castello
Il borgo medievale di Santa Severa vanta origini molto antiche. La prima documentazione scritta nella quale compare il nome del luogo risale all’anno 939, ma in realtà esso si sviluppò nel luogo in cui già sorgeva l’insediamento etrusco di Pyrgi, legato al famoso santuario di Leucothea, nel quale è stata rinvenuta la celebre lamina d’oro con iscrizione bilingue etrusco-cartaginese.
Nel periodo romano l’insediamento rimase relegato ai margini della grande storia, per venire distrutto dalle incursioni saracene nel IX secolo.
Santa Severa - Il castello
A cavallo tra il X e l’XI secolo venne edificato sul posto dai conti della Tuscia un fortilizio “dedicato” alla giovane Severa, che era stata martirizzata nel 660 in un luogo poco distante.
La prima documentazione scritta del castello risale al 1068, quando il conte di origine normanna Gerardo di Galeria lo donò, insieme alla chiesa, all’abbazia di Farfa, che rappresentava uno degli enti ecclesiastici più importanti del Lazio medievale. S Severa rimase proprietà dell’abbazia fino al 1130, quando papa Anacleto II la donò all’abbazia di S. Paolo fuori le mura.
Battistero del castello di Santa Severa (foto Gruppo Archeologico del Territorio Cerite
Nel corso dei secoli XIII e XIV il castello divenne proprietà di diverse nobili famiglie romane, come, ad esempio, quella degli Orsini, alla quale si deve la costruzione delle mura a ridosso del castello, per poi passare nel XV secolo agli Anguillara.
Tra il XVI e il XVII secolo il castello divenne luogo di sosta e di soggiorno prediletto dai papi: tra i molti, vi soggiornarono papa Gregorio XIII (1580), Sisto V (1588) e Urbano VIII (1633).
Dopo il seicento, considerato il periodo del suo massimo splendore, seguì una lunga e lenta decadenza. Nel 1943 fu utilizzato dai Tedeschi come postazione militare strategica.
Santa Severa - Strutture romane, castello di Santa Severa (foto massimo Lalli)
Turismo
In anni recenti il castello è stato oggetto di un intenso e definitivo recupero da parte della pubblica amministrazione. Ultimamente sono venute alla luce due importanti scoperte archeologiche: un tratto di mura poligonali databili III secolo a.C e alcuni tratti di mura risalenti al XIII secolo.
Non lontano da Santa Severa incontriamo, oltre al Comune di Santa Marinella, quello di Tolfa che con i suoi cinquemila abitanti appare uno dei più pittoreschi paesini della provincia di Roma. (www.santasevera.it)
Santa Marinella
Santa Marinella è da molti denominata la perla del Tirreno, soprattutto grazie alla sua particolare posizione sul mare (la costa infatti, per larga parte, guarda a mezzo giorno) ed al clima, caratteristiche che la rendono una città veramente gradevole, nonchè ai numerosi siti archeologici (domus, necropoli e peschiere appartenenti alla civiltà etrusca e romana) presenti nel suo entroterra e nel litorale.
Santa Severa - La spiaggia con il Castello
Il clima, una delle particolarità del luogo, è mite e temperato, per la presenza dei monti della Tolfa (localizzati a qualche chilometro a nord, nord-ovest della città) che frenando l’azione dei venti freddi provenienti dal nord, regalano al turista un soggiorno piacevole non solo d’estate ma anche durante gli altri mesi dell’anno.
Il litorale di Santa Marinella, facilmente accessibile grazie alla statale Aurelia parallela alla costa, si estende per circa 22 km compresi tra la località Baia di Ponente, a circa 8 km dalla città di Civitavecchia, ed il castello di Santa Severa, situato a circa 62 km dalla capitale.
Inoltre, la presenza di numerose residenze estive e ville liberty che si affacciano al mare e le numeroseinsenature, ore sabbiose ora rocciose, completano il paesaggio costiero rendendolo ideale per le vacanze estive e non solo.
Santa Marinella - Il litorale
A riprova di quanto detto sta il fatto che Santa Marinella è una meta ambita per tutto l’anno dai vacanzieri romani e non solo.
Ma non si può nemmeno trascurare il fatto che questa località è di primaria importanza per quanti amano il surf; infatti, la particolare relazione tra la morfologia dei fondali e la posizione della costa ha reso possibile, in alcuni tratti, lo svilupparsi di onde tali da suscitare l’attenzione dei surfisti di tutta Europa. (www.santamarinella.com)
Cucina
La gastronomia di Santa Marinella e Santa Severa è prettamente mediterranea e a base di pesce.
Linguine al granchio
Pezzonie, tonni, gallinelle, dentici e granchi arricchiscono i piatti dei ristoranti sul litorale oltre ai primi piatti della tradizione gastronomica romana e dell'alto lazio come: spaghetti con le vongole, linguine al granchio, bucatini all'amatriciana, cacio e pepe etc
Approdo
Trattasi di specchio acqueo a ridosso di scogliera in concessione all'Associazione nautica “Il Moletto”. L'approdo è costituito da una spiaggia attrezzata con una gru che ala e vara oltre 300 motoscafi e gommoni, posandoli su una apposita incastellatura.
Santa Severa - L'approdo "Il Moletto"
Pericoli: prestare attenzione alle Secche di Macchia Tonda e ai poligoni di tiro di Furbara e Santa Severa situati lungo la costa; prestare attenzione ai bassi fondali specialmente nel canale d'ingresso.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 0,80 a 1 metro.
COORDINATE
SANTA SEVERA
42°01',51 N 11°56',42 E
Il porto di Santa Marinella
Marina di S. Marinella è protetto a Sud da un molo a gomito di sopraflutto banchinato di circa 280 m e da un molo di sottoflutto di 190 m con direzione S-SE. Il bacino portuale è interamente banchinato e completo di pontili galleggianti: nella parte più interna di esso due moletti formano una darsenetta per piccole barche da pesca.
Marina di Santa Marinella - Sullo sfondo il Castello Odescalchi
Pericoli: prestare attenzione alle Secche di Macchia Tonda e ai poligoni di tiro di Furbara e Santa Severa situati lungo la costa.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: i venti del II quadrante generano risacca e rendono pericolosa la manovra d'entrata; prima di entrare in porto contattare su Vhf canale 9 la Direzione del Porto.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: in banchina da 1 a 4/5 m..
Posti barca: 285.
Lunghezza massima: 15 m.
Divieti: è vietato l'uso di ancore in porto.
Rade sicure più vicine: porto di Civitavecchia, porto Riva di Traiano.
www.marinadisantamarinella.com
COORDINATE
MARINA DI S. MARINELLA
42°02',06 N 11°52',57 E
PER CONTATTARE IL PORTO
Locamare VHF canale 16 (h. 08/16,30 escluso sabato e domenica in inverno)
VHF canale 09 con la soc. “Porto Romano”
E-mail: info@marinadisantamarinella.com
Telefono: 0766-513005
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...