Porto Tolle (RO) - Nel cuore del Delta

Porto Tolle è un comune della provincia di Rovigo in Veneto. È comune sparso con sede nella frazione di Ca' Tiepolo. Si trova nel cuore del Delta del Po ed è completamente circondato dalle acque del Po e del Mare Adriatico.
Inoltre è attraversato da vari rami del Po, che hanno determinato un territorio composto da tre isole: l'isola di Cà Venier, l'isola della Donzella e l'isola di Polesine Camerini.
Porto Tolle - Foto da DEPOSITPHOTOS
Storia
È un comune sparso dal territorio recentissimo, che si potrebbe definire come il dono ai polesani da parte della Repubblica di Venezia che allora comandava nella zona.
Furono, infatti, i veneziani che dal 1600 al 1604, preoccupati dall'enorme quantità di detriti portati dal Po che rischiava di interrare la laguna, effettuarono a Taglio di Po il Taglio di Porto Viro, un'imponente opera idraulica che deviò il fiume da Taglio di Po nella sacca di Goro con un canale di 12 miglia.
Porto Tolle - Foto da DEPOSITPHOTOS
Da questo "taglio" emersero alcune terre che la Repubblica di Venezia assegnò ad alcuni patrizi veneti.
È per questo motivo che nell'attuale comune di Porto Tolle, troviamo località che portano il nome di famosi nobili veneziani, come i Venier, i Tiepolo, i Vendramin, i Farsetti che, oltre a curare la bonifica, in queste zone costruirono anche grandi case padronali utilizzate per le loro vacanze estive e battute di caccia.
Scene di caccia in questo dipinto dell'epoca
Dopo la parentesi napoleonica (1796-1814), in seguito al Congresso di Vienna del 1815 Porto Tolle passò sotto il dominio austriaco, incorporato nel distretto di Ariano e rimanendovi fino al 1866 anno in cui, con tutto il Veneto, venne ad essere parte del Regno d'Italia.
![]() |
Angelo Brunetti, detto "Ciceruacchio" |
Nella notte del 10 agosto del 1849 veniva fucilato Angelo Brunetti, detto "Ciceruacchio", con i due figli ed altri cinque patrioti, nella golena di Cà Tiepolo. Il gruppo era partito da Roma e, guidato da Garibaldi, avrebbe dovuto raggiungere Venezia che ancora resisteva agli austriaci.
Il gruppo si divise quando Garibaldi dovette affrontare la morte di Anita e si fermò nei pressi di Comacchio, gli uomini di Ciceruacchio proseguirono verso nord ma vennero catturati e poi fucilati a Porto Tolle. A Ciceruacchio è oggi dedicata la piazza principale del comune.
Il 22 aprile 1867 il consiglio comunale deliberava che al comune fosse cambiato il nome da S. Nicolò a Porto Tolle.
Economia e turismo
Il settore primario è abbastanza sviluppato, ponendo le premesse per la nascita e lo sviluppo di alcuni comparti del secondario (industria alimentare, lattiero-casearia e della lavorazione e conservazione di ortaggi e frutta). Quest’ultimo presenta realtà consistenti nell’industria metalmeccanica, del legno e della cantieristica navale.
Porto Tolle - Foto da DEPOSITPHOTOS
I prodotti del settore primario derivano dalla coltivazione di cereali, frumento, foraggi, orticoli, vite e alberi da frutta e dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, avicoli ed equini. Negli ultimi anni si è sviluppato notevolmente i settore turistico e la ricettività si articola in varie strutture per la ristorazione e il soggiorno.
Vari sono gli itinerari turistici per visitare tutta la meravigliosa zona di Porto Tolle e del Delta del Po.
Cucina
La cucina di Porto Tolle offre specialità di pesce della tradizione tipica polesana seguendo la stagionalità dei prodotti e del pesce.
Fegato alla veneziana con polenta
Potrai gustare oltre al pesce i prodotti dell’entroterra come gli arrosti e le verdure della tipica cucina veneta come: l’arrosto morto, i baicoli, i carciofi alla veneta e il fegato alla veneziana.
Per informazioni: www.prolocoportotolle.org
Approdi
COORDINATE
FOCE DEL PO DELLA PILA
44°58',05 N 12°32',10 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
CB canale 10
E-mail: piladiportotolle@guardiacostiera.it
Telefono: 0426-387055
COORDINATE
PORTO BARRICATA
44°50',64 N 12°28',14 E
ACCESSO DA PO DI TOLLE
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 09
CB canale 16
E-mail: portobarricata@libero.it
Telefono: 0426-89125
In copertina Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina Blue Dolphin, approdo sicuro e oasi naturale alle porte di Roma
Attivo e presente sul Fiume Sacro alle porte di Roma sin dagli anni 70, il Blue Dolphin si è sempre impegnato ad assicurare...
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...