Orosei (NU) - Non solo mare...

Orosei è un comune della provincia di Nuoro, in Sardegna. Si trova nell'antica subregione storica delle Baronie.
Orosei è adagiata nella valle del fiume Cedrino, e si affaccia sul mare della costa orientale della Sardegna. Il suo territorio comprende un'estensione costiera di oltre 20 km lungo i quali si alternano bellissime spiagge.
Il fiume Cedrino - Foto da www.marinacountryclub.it
Ad Orosei appartengono anche le frazioni marittime di Sos Alinos e Cala Liberotto distanti circa 12 km dal centro.
Storia
L'attuale centro urbano di origine romana, nato da un precedente insediamento nuragico, fu fondato intorno al II secolo in considerazione della sua posizione geografica e strategica.
Orosei ebbe grande sviluppo in epoca giudicale, nel XII secolo, divenendo la più importante sede della curia del Giudicato di Gallura. Sono di questo periodo alcuni monumenti più rappresentativi del paese, come la torre di Sant'Antonio e la Chiesa parrocchiale di San Giacomo e San Gavino. Successivamente, nel 1288, Orosei entrò a far parte dei possedimenti d'oltremare della repubblica di Pisa e poi, dal 1324, del regno di Sardegna aragonese.
Orosei - Nuraghe Gulunie - Foto di Michele Ruiu
L'abitato è stato più volte soggetto ad attacchi pirateschi. Una figura semileggendaria nella lotta contro le invasioni dal mare è Tomasu Mojolu, che nel 1806 guidò la resistenza contro un attacco turco.
Tra gli anni '40 e gli anni '50,per opera della Fondazione Rockefeller, Orosei subì un trattamento di bonifica delle aree paludose site a pochi km dal centro, diminuendo così, drasticamente, la presenza della zanzara anophele recuperando così molti terreni da destinare all'agricoltura.
Turismo
Il centro storico di Orosei è tra i più caratteristici e meglio conservati della Sardegna. Recentemente molti artigiani, creativi e produttori di prodotti tipici locali hanno aperto dei caratteristici atelier e negozi che animano il cuore del paese.
Orosei - Il centro storico - Foto da sardegnacountry.com
Uno dei monumenti più caratteristici è la torre di epoca pisana di Sant'Antonio Abate circondata da piccole e caratteristiche casette.
Nel mese di gennaio è imperdibile la festa dedicato al santo con i fuochi rituali alimentati dal rosmarino. Consigliamo una visita al Museo dei teatrini, ospitato in una casa nobiliare, dove è possibile ammirare gli antichi teatrini in miniatura del XVIII sec..
Orosei - Torre di Sant'Antonio Abate
Una pregiata collezione curata dal collezionista Don Nanni Guiso e arricchita dall'esposizione di disegni di Severini, Mafai, Scipione, Maccari, Guttuso e una biblioteca con testi risalenti al 1500.
Ma non è finita qui perchè è possibile scoprire gli abiti delle sorelle parigine Callot datati 1880, i Dior degli anni ’50, fino ai contemporanei Versace e Valentino.
Orosei - Museo dei teatrini - Foto da www.paesionline.it
Nel 2008, con un finanziamento regionale in ambito del progetto Civis Baroniae, il centro del paese è stato riqualificato con pavimentazione in lastre di basalto e nuove illuminazioni, rendendo più congruo lo stile del centro storico.
Le spiagge
Lunghe spiagge di finissima sabbia, mare cristallino, larghe e fresche pinete, attraversate dal fiume Cedrino, dove godere l'ombra. Orosei offre una varietà e diversità di arenili, tutti da scoprire.
Oasi di di Bidderosa - Foto da oasibiderosa.com
A iniziare dall'Oasi protetta di Bidderosa, a numero chiuso si accede solo con prenotazione, che garantisce un'esperienza tutta al naturale.
Le altre spiagge della località da non perdere sono quelle di Sa Curcurica, Cala Ginepro, Cala Liberotto, Osala, Su Barone.
Orosei - Cala Ginepro - Foto da www.calaginepro.com
Chilometri e chilometri dove non si soffre l'affollamento.
Soggiorno
Il turismo balneare ad Orosei si è sviluppato "tardi" rispetto ad altre località dell'isola. Una finestra sul mondo delle vacanze recente che ha permesso lo sviluppo di un sistema di ospitalità qualificato, professionale e ricco di servizi.
Orosei - Veduta - Foto di Gianni Careddu
L'offerta è varia e comprende hotel al centro del paese, strutture alberghiere immerse nella natura, campeggi, agriturismi e bed&breakfast.
Cucina
Orosei è un paese di pescatori ed è possibile degustare invitanti ricette a base di pesce locale.
La sua vocazione però è anche agricola grazie al terreno pianeggiante che lo circonda e vi è un'ampia produzione di ortaggi e di frutta a chilometro zero e ad alto tasso di genuinità.
Acciughe al pomodoro - Foto da blog.sicileat.eu
Infine i prodotti degli allevatori – dai formaggi pecorini al maiale – e gli imperdibili dolci tradizionali. Fra i piatti tipici ricordiamo: le acciughe al pomodoro, fregula o soccu, insalata di polpi, involtini di cavolo e la seada.
Servizi nautici
Non esiste la parola noia ad Orosei dove è possibile praticare numerosi sport acquatici e partecipare alle escursioni nella costa: mini crociere alla scoperta di angoli di rara bellezza naturale.
Nella stagione estiva ogni mattina i traghetti dalla spiaggia della Marina di Orosei assicurano il tour tra le più belle spiagge dle Golfo – da Cala Luna a Cala Mariolu fino alle Grotte del Bue Marino -, ma si può anche noleggiare per godere in autonomia delle bellezze della costa di Orosei
Approdo / Rada
Il Golfo di Orosei nasce tra Punta Nera e Capo di Monte Santu; la sua costa, in genere, è alta frastagliata e priva di pericoli tranne che per un tratto di 4 M a partire dalla foce del Cedrino, che si apre immediatamente a sud-ovest di Punta Nera, dove appunto esiste un basso fondale. Mantenersi ad almeno 1 M da terra.
Orosei - Foce del Cedrino - Foto da marcocamedda.blog.tiscali.it
Orario di accesso: dall'alba al tramonto.
Accesso: atterrando ad Orosei si nota il campanile, il frontone e la cupola della Chiesa di colore bianco.
Rade sicure più vicine: si può ancorare a circa 1 M dalla costa in 18/30 m d'acqua su fondo mediocre tenitore.
COORDINATE
OROSEI
40°22',65 N
09°44',20 E
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cala Gonone - Dorgali (NU)
Con i suoi 225 Kmq di territorio Dorgali e Cala Gonone (la frazione marina) è tra i comuni più estesi della Sardegna e tra i più...
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...