Marina Blue Dolphin, approdo sicuro e oasi naturale alle porte di Roma
La Marina è collocata in una posizione strategica: prossima alla foce ma comunque protetta dal moto di risacca del mare

La Marina è collocata in una posizione strategica: prossima alla foce ma comunque protetta dal moto di risacca del mare
Attivo e presente sul Fiume Sacro alle porte di Roma sin dagli anni 70, il Blue Dolphin si è sempre impegnato ad assicurare al navigante da diporto un approdo sicuro e gradevole, completo dei servizi di ormeggio, rimessaggio, manutenzioni ed assistenza tecnica, noleggio e vendita di imbarcazioni e segretariato turistico.
Blue Dolphin - Panoramica
La Marina è collocata in una posizione strategica: prossima alla foce ma comunque protetta dal moto di risacca del mare. Accoglie fino ad un massimo di cento imbarcazioni di qualsiasi tipo e lunghezza sino a circa 30 metri.
Il Blue Dolphin è a soli 15 minuti di auto da Roma - EUR; a 10 minuti di auto dall’aereoporto di Roma Fiumicino ed a 5 minuti di auto da Ostia Antica.
Blue Dolphin - La "Banchina Isola" (Isolotto di Tor Boacciana)
Il Blue Dolphin si articola in due banchine:
- La “Banchina - Cantiere” a contatto diretto di tutti servizi a terra;
- La “Banchina - Isola” contigua ad una zona naturalistica di elevato pregio ambientale (isolotto di Tor Boacciana, area protetta per vegetazione spontanea e per riserva di aironi, cormorani ed anatre selvatiche). Ideale ormeggio per chi ama vivere la passione per la nautica nella bellezza ed armonia della natura.
Ciascun ormeggio gode di rifornimento diretto di acqua potabile e non e di energia elettrica. In banchina un rinomato ristorante con servizio bar e servizio barca. Marina Blue Dolphin ospita inoltre, su prenotazione, corsi RYA per tutti i naviganti.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...