L'isola della Colombaia e il Castello (TP)

L’isola della Colombaia ospita il Castello omonimo, detta anche Torre Peliade o Castello di mare, un'antica fortezza medievale trapanese, posta sull’isoletta all'estremità orientale del porto di Trapani.
La fortezza è alta 32 metri, composta da quattro piani sovrapposti, con il primo adibito a cisterna, mentre l’ingresso originario si trovava al secondo piano. È uno dei migliori esempi di architettura militare in Sicilia.
Isola e Castello della Colombaia
La Colombaia non è un castello vero e proprio, è stata utilizzata per molte attività, attualmente Il castello è dotato di una banchina davanti all'edificio, composto di una torre ottagonale.
Oltre un edificio che potrebbe essere definito un posto di guardia vi è una stradina precedentemente pavimentata ora scoperta che costeggia il fianco destro dell'edificio vero e proprio, vi è presente una lapide e la via sbocca dietro l'edificio principale, dove c’è un cortile, alla fine del quale due cappelle sono state utilizzate come depositi nella seconda guerra mondiale. Nel fianco sinistro del cortile c'è una seconda banchina pericolante.
L'edificio in completo abbandono - Foto da www.tp24.it
L'edificio principale è costituito da 4 piani sovrapposti con finestre ed un balcone murati, una scala semidistrutta e impraticabile. Ormai l'isola in cui sorge il castello è completamente abbandonata e l'edificio principale è pericolante, tutte le entrate e le uscite al castello sono state murate, l'accesso alle cappelle, pericolanti, insieme al cortile sono stati limitati compresa la banchina nel fianco sinistro del cortile in attesa di restauro.
Storia
Alcune leggende collegano la Colombaia con gli esuli troiani sbarcati a Trapani dopo la caduta della loro città nel XIII secolo a.C., ma non esistono prove di questo fatto. I primi documenti storici fanno invece risalire la fortificazione al tempo della prima guerra punica, ad opera del cartaginese Amilcare Barca.
Il cartaginese Amilcare Barca in una moneta antica - Da dizionaripiu.zanichelli.it
Il nome odierno Colombaia è il calco linguistico del nome dell'isolotto in greco, Peliàdes, Πελει?δες (da π?λεια, colomba, specificamente Columba livia), da cui deriva appunto anche il nome alternativo di torre Peliade.
Nel 249 a.C. si svolse a Trapani un'importante battaglia navale che vide i Romani duramente sconfitti dai Cartaginesi. Due anni più tardi il console romano Numerio Fabio Buteone attaccò e conquistò in una sola notte l'isolotto della Colombaia, uccidendo tutti i suoi occupanti.
La Battaglia di Trapani - Da rumpiteste.wordpress.com
Dopo la conquista romana la torre cadde in abbandono e fu ridotta a nido di colombe, che erano state usate come comunicazione. Durante quel periodo essa fu probabilmente sede del culto pagano della dea Venere Ericina, della quale le colombe erano animale sacro. Furono gli Arabi a restaurarne l'uso come faro.
È durante il medioevo che viene ricostruita dagli aragonesi nell'attuale forma ottagonale. Fu ampliata intorno al 1400, e divenne una fortificazione durante il regno di Carlo V, per difendere la città dalle incursioni barbaresche.
La lapide fatta affiggere nel 1671 dal Principe di Ligny - Foto da colombaiatrapani.altervista.org
Le ultime trasformazioni le subì nell'XVII secolo su ordine del viceré Don Claudio Lamoraldo, Principe di Ligny. Sul muro esterno della torre si può leggere ancora la lapide fatta affiggere nel 1671 dal Principe.
Dismessa la destinazione militare, venne trasformata in prigione dai Borboni, dopo i moti del 1821 e fino al 1860 ospitò i patrioti siciliani del Risorgimento, tra cui Michele Fardella, barone di Mokarta, che fu sindaco di Trapani nel 1861.
Il Castello e l'isola della Colombaia visti dall'alto - Foto da castlesintheworld.wordpress.com
Venne impiegata come carcere fino al 1965, quando fu inaugurato il nuovo carcere di Trapani, è poi caduta in stato d'abbandono. Negli anni novanta venne restaurata la torre pericolante, mentre sul resto del castello la soprintendenza regionale dei Beni culturali non poté intervenire perché appartenente al demanio statale.
Nel 2009 fu individuata dal Fondo per l'Ambiente Italiano come Luogo del cuore degli italiani, poiché il monumento in stato di fatiscenza ed abbandono, era privo di interventi di restauro. Solo il 3 dicembre 2010 il decreto della 'Colombaia' è stato firmato dal Presidente della Repubblica, trasferendo così il bene dallo Stato alla Regione Siciliana, che ne ha annunciato il restauro.
COORDINATE
TRAPANI
38°00',39 N 12°30',03 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF ch. 16 e 10
CB ch. 09 (h. 24)
S.S.B 2182
E-mail: trapani@guardiacostiera.it
Telefono: 0923-543911
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...