Isola di Vulcano - I. Eolie (ME)

L'Isola di Vulcano, frazione di Lipari, è un'isola di 21 km quadrati appartenente alle Isole Eolie.
Gli abitanti vengono chiamati vulcanari. Nell'antichità l'isola venne chiamata Therasia, poi Hiera, perche' sacra al dio Vulcano, da dove poi il suo nome attuale.
Le Fucine di Efesto
La mitologia greca su questa isola situava le Fucine di Efesto, dio del fuoco e fabbro che aveva per aiutanti i Ciclopi.
Ma e' il nome che i Romani hanno dato al dio, Vulcano, che è stato dato all'isola. Ed è da qui che derivano i termini vulcano e vulcanesimo.
Vulcano Foto da DEPOSITPHOTOS
L'isola deve in effetti la sua esistenza alla fusione di alcuni vulcani di cui il più grande ma spento è il Vulcano della Fossa. Gli altri sono il Vulcanello (123 m) a nord; il meridionale Monte Aria (500 m), completamente inattivo, che forma un vasto altopiano costituito da lave, tufo e depositi alluvionali olocenici e il Monte Saraceno (481 m).
Il principale vulcano, a occidente, sembra essersi formato dopo l'estinzione del vulcano meridionale; con lave molto acide, ha generato il monte detto Vulcano della Fossa (o Gran Cratere o Cono di Vulcano), alto 386 m, con pendici molto ripide, con a nord un cratere spento, detto Forgia Vecchia. A nord-ovest si trova una recente colata di ossidiana del 1771, detta le Pietre Cotte. Il cratere attivo è situato alquanto spostato a nord-ovest.
Vulcano Foto da DEPOSITPHOTOS
Sebbene l'ultima eruzione sia avvenuta nel 1888 - 1890, il vulcano non ha mai cessato di dare prova della propria vitalità ed ancora oggi si osservano differenti fenomeni: fumarole, getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini e la presenza di fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche.
A nord numerose fumarole continuano ad emettere acido borico, cloruro di ammonio, zolfo, che alimentano un complesso industriale per la produzione di zolfo.
Vulcano Foto da DEPOSITPHOTOS
Data la tossicità dei gas emessi dalle fumarole, è possibile avvicinarsi ad esse solamente se si è accompagnati da guide autorizzate.
Turismo
L'isola è bellissima da visitare, sia via terra che dal mare, noleggiando una piccola imbarcazione con la quale effettuare il periplo o raggiungere la vicinissima isola di Lipari.
Cosa vedere:
Vulcanello separa la baia di Porto Levante che guarda verso Panarea a Stromboli, da quella di Porto Ponente, che guarda verso Filicudi ed Alicudi.
Vulcano Foto da DEPOSITPHOTOS
Da non perdere la pozza dei fanghi termali, una delle principali attrattive dell'Isola di Vulcano, fin dai tempi antichi. Nello specchio di mare antistante obbligatorio il bagno nelle sue acque calde, codì definite perché riscaldate da ebollizioni sottomarine dovute alla fuoriuscita di gas caldi dai fondali.
La visita alla Spiaggia delle Sabbie Nere, attrezzata di impianti turistici, caratteristica per la sabbia scura e finissima e per il magnifico tramonto su Filicudi.
Vulcano Foto da DEPOSITPHOTOS
La spiaggia di Gelso, molto riservata e perché più difficile da raggiungere.
Infine, non dovete perdere per nessun motivo la scalata al cratere, un'esperienza unica che vi proietterà in un mondo surreale, in mezzo alle emissioni solforose, fino a raggiungere il cratere, da dove si gode una spettacolare vista su tutte le altre isole dell'arcipelago eoliano.
Cucina
La cucina Vulcano si distingue dalle altre isole per la vocazione degli abitanti alla pastorizia e alla cacciagione.
Fusilli al sugo di triglia
Ne deriva un'attività casearia di prodotti tipici dell'isola, come la famosa ricotta di capra di Vulcano e il formaggio primo sale di capra.
Vi proponiamo alcune ricette tipiche dell'isola di Vulcano: fusilli al sugo di triglia, sarde ripene, lumache di mare in brodetto, orata in crosta di patate, spaghetti alla ricotta e coniglio in agrodolce. (vulcano.solotour.it)
Il porto
Il porto di Baia Levante è l'unico vero porto turistico presente sull'Isola di Vulcano.
È attrezzato con pontili galleggianti e dotato di tutti i servizi di attracco necessari ad accogliere qualsiasi tipo di imbarcazione. Il Centro Nautico Baia Levante è la prima marina raggiungibile via mare e dispone di 120 posti barca, più 15 per il transito.
Vulcano Foto da DEPOSITPHOTOS
COORDINATE
PORTO DI LEVANTE - I.VULCANO
38°24',85 N 14°58',10 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16, VHF canale 14 (Centro Nautico Baia Levante)
E-mail: info@baialevante.it
Telefono: 339-3372795
Altri approdi
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
In copertina Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina di Forio - Ischia (NA)
Il Marina di Forio d’Ischia offre un ormeggio ben protetto per ogni tipo di imbarcazione ad ovest dell'isola d'Ischia. La sua posizione strategica...
Marina di Balestrate (PA), una ''Scoperta'' tra Palermo e Trapani
Il Marina di Balestrate sorge nel mezzo della lunga spiaggia dorata che corona il Golfo di Castellammare. Sita a 40 minuti di viaggio...
Positano (SA)
Positano è un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite...
Erice (TP) - La Città
Poco lontano da Trapani, sulla vetta di un monte isolato, a 751 m d'altezza poggia, naturalmente protetto, solenne e solitario, un piccolo e prezioso...
Isole Gemini - Isola d'Elba - (LI)
Le isole Gemini sono un gruppo di scogli del mar Tirreno, molto vicini alla costa occidentale del promontorio di capo Calamita dell'isola d'Elba, nel territorio...
Isola di Capraia - Arcipelago Toscano (LI)
L’Isola di Capraia ha una storia intensa ed affascinante. Abitata per la prima volta alla fine del terzo millennio a.c, essa ha visto insediarsi...
Maratea (PZ)
Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo. La città è...
Marina di Vieste (FG), un approdo sicuro e confortevole
Il Marina di Vieste è sito sul lembo estremo del promontorio del Gargano e si trova ai piedi di un delizioso borgo medievale, centro storico della...
Orbetello (GR)
La città di Orbetellosi adagia in posizione singolare sopra una stretta lingua di terra al centro della laguna che, limitata a norddal Tombolo della...