Isola di Stromboli - I. Eolie (ME)

Stromboli appartiene all'arcipelago delleisole Eolie, in Sicilia. Si tratta di un vulcano attivo facente parte dell'Arco Eoliano. Posta nel bacino Tirreno del mare Mediterraneo occidentale, l'isola è la più settentrionale delle Eolie.
A poche centinaia di metri a nord-est dell'isola di Stromboli si trova il neck di Strombolicchio, residuo di un antico camino vulcanico. L'isolotto ospita un faro della Marina, attualmente disabitato e automatizzato.
Strombolicchio visto da Stromboli - Foto da DEPOSITPHOTOS
Lo Stromboli è un vulcano esplosivo e le sue eruzioni avvengono con una frequenza media di circa una ogni quindici minuti. La sua attività "ordinaria" ha luogo ad una quota di 750 m s.l.m. dalle diverse bocche eruttive presenti nell'area craterica e allineate in direzione NE-SW.
Tale attività consiste in esplosioni intermittenti di media energia, della durata di pochi secondi ad intervalli di 10–20 m durante le quali vengono emesse piccole quantità di bombe scoriacee incandescenti, lapilli, cenere e blocchi con velocità di uscita compresa tra 20 a 120 metri al secondo ed altezze comprese tra poche decine fino ad alcune centinaia di metri.
Stromboli - Foto da DEPOSITPHOTOS
Stromboli è nota, frequentata ed abitata fin dall'antichità remota, e la sua economia si è sempre fondata sulle produzioni agricole tipicamente mediterranee: olivo, vite (malvasia coltivato basso in giardini terrazzati), fichi - e poi sulla pesca e sulla marineria. Fino al XIX secolo questa economia fu fiorente e Stromboli arrivò a contare fino a circa 4.000 abitanti.
Venne riscoperta dopo la guerra da Roberto Rossellini che, con il film del 1949 Stromboli terra di Dio (con protagonista femminile la giovane Ingrid Bergman), portò l'isola e la sua straordinarietà all'attenzione del pubblico.
Roberto Rossellini e Ingrid Bergman sul set del fil Stromboli terra di Dio del 1949
Turismo
Da Napoli, Lipari, Milazzo e Messina Stromboli è raggiungibile col traghetto e, d'estate, anche in aliscafo da Messina e Reggio Calabria.
Il flusso turistico verso l'isola, che costituisce attualmente la principale risorsa economica di Stromboli, fino agli anni settanta fu rappresentato soprattutto da persone alla ricerca di un ambiente particolare, ancora naturale ed integro e non privo di scomodità (mancanza di elettricità, scarsità d'acqua). Nei decenni successivi le scomodità sono molto diminuite e il turismo è molto cresciuto, anche se resta limitato prevalentemente ai mesi centrali estivi.
Stromboli - Foto da DEPOSITPHOTOS
Caratteristica dell'isola, oltre alle stradine strette percorribili solo dal motocarro e dai motorini elettrici, che i turisti affittano sull'isola stessa, è la mancata illuminazione notturna nelle strade, che il Comune a cui l'isola fa riferimento, ovvero quello di Lipari, vuol mantenere come importante attrattiva turistica.
Dall'Osservatorio, infine, si può vedere la lava del vulcano, l'unico delle Isole Eolie perennemente in attività e il cielo stellato evidenziato dalla mancanza di illuminazione.
Cucina
La cucina tipica di Stromboli è basata sull’utilizzo di ingredienti semplici, genuini e soprattutto locali. Quasi tutti i piatti infatti prevedono l’uso di acciughe e capperi, olive ed erbe aromatiche.
Spaghetti alla strombolana
Tra i piatti tipici troviamo gli spaghetti alla strombolana a base di olive, capperi, acciughe e tantissimo peperoncino; spaghetti al fuoco a base di melanzane, capperi , cipolla, pomodoro, sedano, olive; polpettine realizzate con spatole , salpe, sauri ed ope, pomodoro, finocchietto selvatico e formaggio caciocavallo; che vengono poi fatte cuocere nel brodo di pesce.
Servizi nautici
Durante la stagione turistica partono imbarcazioni per permettere ai turisti di fare il bagno presso lo scoglio di Strombolicchio o farlo nelle splendide calette della costa strombolana.
Al tramonto, sono organizzati dei transfert in gommone per degustare un aperitivo a Ginostra (il piccolo paese arroccato nella parte sud-ovest dell'isola di Stromboli) che offre la suggestiva vista sulle altre isole dell’arcipelago.
Il giro si conclude in bellezza sotto il celo stellato, passando davanti alla Sciara del Fuoco dove si potrà godere dello spettacolo unico delle esplosioni strombolane.
Stromboli - Foto da DEPOSITPHOTOS
Ormeggio
A Scari esiste un molo commerciale la cui testata è riservata all'ormeggio delle navi traghetto; ai lati del molo ci sono dei pontili in ferro riservati all'attracco degli aliscafi di linea. Nella rimanente parte di banchina è consentito l'ormeggio solo in casi di emergenza per imbarco/sbarco.
A stromboli è possibile ormeggiare in un campo boe gestito da “Marina del Gabbiano” a 600 metri a NORD del pontile o alla fonda nei pressi delle boe dove il fondale è (10-17m).
Campo Boe Marina del Gabbiano
VHF canale 9
tel. 377.3899607
www.marinadelgabbiano.it
Stromboli - Foto da DEPOSITPHOTOS
Orario di accesso: continuo
Fondo marino: sabbioso
Divieti: È interdetta la navigazione nel tratto di mare entro 1 miglio nautico dalla costa compreso fra Punta delle Chiappe e Punta Labronzo dell’Isola di Stromboli (Sciara del Fuoco) per caduta massi e secche (V. Ordinanza N°56/2019).
E’ vietato l'ancoraggio e la pesca nella zona di Punta Lena per cavi sottomarini.
Pericoli: fare attenzione alle secche rocciose da Punta della Lena verso Strombolicchio; scoglio affiorante di Punta Labronzo a 90/100 m dalla costa, al limite dell'area di interdizione, pericoloso per la navigazione
COORDINATE
SCARI - I. STROMBOLI
38°47',09 N 15°14',05 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 e 77
In copertina foto di Andrea Corsi da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...