J/70 Cup, a Petite Terrible-Adria Ferries il primo evento del 2024
La brezza quasi evanescente non ha permesso di portare a termine nessuna regata, cristallizzando di fatto la classifica all'ordine stabilito dopo le prove di sabato.

La brezza quasi evanescente non ha permesso di portare a termine nessuna regata, cristallizzando di fatto la classifica all'ordine stabilito dopo le prove di sabato.
Cala Galera (GR), 29 aprile 2024 - Dopo il vento teso con mare formato di sabato, l'Argentario ieri ha riservato condizioni drasticamente diverse alla flotta J/70 riunita a Cala Galera per il primo atto della J/70 Cup 2024, valido anche come pre-Campionato per l'Europeo che si terrà tra meno di un mese nella stessa località.
La brezza quasi evanescente non ha permesso di portare a termine nessuna regata, cristallizzando di fatto la classifica all'ordine stabilito dopo le prove di sabato.
Al rientro nella flotta dopo tre anni di assenza, a farla da padrona è subito Petite Terrible-Adria Ferries della tre volte campionessa europea Claudia Rossi.
In una formazione in parte nuova, con Lorenzo Bressani alla tattica, Giulio Desiderato alla randa, Matteo Mason alle scotte e Johanna Sommarlund a prua, l'equipaggio dell'armatrice anconetana ha regolato la classifica sin dalla prima giornata, con tutti parziali in top-3 e un 13° posto scartato come peggior risultato della serie.
"Un trionfo, sono felicissima e non potevamo iniziare in modo migliore, sono contenta del gruppo che si sta amalgamando bene nonostante le poche ore "di volo" insieme. Siamo partiti con il piede giusto per sentirci di nuovo forti e in grado di competere in questa flotta anche se è passato molto tempo. La flotta è molto competitiva, non permette errori e questa è la cosa più bella delle regate in J/70" ha commentato Claudia Rossi al rientro in banchina.
Medaglia d'argento per Luca Domenici con Notaro Team, solo 6 lunghezze in ritardo rispetto a Petite Terrible-Adria Ferries, mentre la medaglia di bronzo è andata all'imbarcazione americana Rowdy.
Gli armatori Alessandro Molla e Tommaso Pavan chiudono al quarto posto con la loro Viva, mentre i campioni del mondo in carica a bordo di Brutus II completano la top-five.
Tanta competizione anche nella flotta Corinthian, riservata a velisti non professionisti, dove ad imporsi ai vertici del ranking è l'equipaggio svizzero di Dirty Seven, seguito da White Hawk di Gianfranco Noè e da Why Not #CAIM del neo-rieletto consigliere della J/70 Italian Class, Massimo Rama.
Durante la cerimonia di premiazione, consegnati diversi riconoscimenti per i trofei speciali. Ciclone di Yann Inghilesi ha conquistato la medaglia d'oro nella divisione One Pro (un solo professionista a bordo), mentre Bulla - YC Italiano è stata premiata come miglior barca con equipaggio Young.
Il timoniere di Rowdy, Richard Witzel, ha ricevuto uno smartwatch Garmin Quatix 7 grazie alla collaborazione con il partner di J/70 Italian Class, Garmin Marine Italy, per aver vinto la prima Garmin Cup del 2024. Terminata la "prova generale" con l'Act 1 della J/70 Cup, l'attenzione va ora al main event di stagione, il Campionato Europeo.
Lo stesso campo di regata che ha ospitato la serie di regate di questo fine settimana, dal 18 al 25 maggio sarà teatro delle competizioni che assegneranno, tra una flotta di oltre cento barche, il titolo continentale J/70 2024.
La stagione 2024 di J/70 Italian Class è supportata da Lincoln International, Gottifredi Maffioli, Garmin, Vela Mania, Zhik, UtilGraph, Gin Vento, Cantine Tinazzi e OneOcean Foundation.
Ti Potrebbe Interessare Anche
56ª Semaine Olympique Française: sono quattro le medaglie per l'Italia
Sabato 26 aprile, si è conclusa la 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle competizioni più prestigiose del...
Pasquavela 2025: una 38ª edizione tra vela, innovazione e passione
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo,...
Windsurfing Club Cagliari: Teresa Medde campionessa europea Techno 293, a Ostia,...
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea...
Coppa Italia Master ILCA: da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Napoli
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come...
Windsurfing Club Cagliari: Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale...
Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e...
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...
Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia...
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Grandi numeri e risultati a Ostia per la squadra del Windsurfing Club Cagliari Techno...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...