Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''

San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali 1,34 edificati. L'isola conta un abitante.
Storia
Le prime notizie risalgono al 1131, quando un tale Pietro Gattilesso fondò una chiesa con ospizio per pellegrini, affidati, dal 1165, ai Canonici Regolari di Sant'Agostino e sotto la giurisdizione del Patriarcato di Grado.
Isola di San Clemete - Il San Clemente Palace Kempinski Venice
Anticamente vi aveva trovato sede un monastero, che passò a diversi ordini monastici, fino all’arrivo dei monaci Camaldolesi, i quali nel 1645, grazie anche ai finanziamenti erogati dalla nobiltà veneziana, diedero una nuova fisionomia al convento.
Dal 1873, le strutture del monastero furono sede del "Manicomio Centrale Femminile Veneto". Qui fu internata l'ex compagna di Benito Mussolini, Ida Irene Dalser, che troverà la morte in questo istituto psichiatrico nel 1937. La struttura verrà chiusa, dopo la legge 180/78, nel 1992.
La Chiesa di San Clemente
Sull'isola è situata la Chiesa di San Clemente; ricostruzione quattrocentesca di edificio annesso all'ospizio per pellegrini, presenta un'elegante facciata, risalente alla trasformazione seicentesca realizzata su progetto di Andrea Cominelli.
Il regista francese Raymond Depardon ha girato nel 1982 nell'ospedale psichiatrico il film documentario San Clemente.
Dopo un importante restauro conservativo, l'isola, divenuta privata, è sede attualmente di uno dei più esclusivi hotel a cinque stelle di Venezia: il San Clemente Palace Kempinski Venice (in precedenza St. Regis Venice San Clemente Palace) con il suo parco e gli splendidi giardini.
L'albergo a pochi minuti da San marco è raggiungibile con le proprie imbarcazioni.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina Blue Dolphin, approdo sicuro e oasi naturale alle porte di Roma
Attivo e presente sul Fiume Sacro alle porte di Roma sin dagli anni 70, il Blue Dolphin si è sempre impegnato ad assicurare...
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...