L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come «...insulam Palmarole...».
Isola di Palmaiola
È situata nel Canale di Piombino a est dell'estremità nord-orientale dell'Isola d'Elba e a sud-ovest della città di Piombino.
Amministrativamente fa parte del comune elbano di Rio Marina.
Isola di Palmaiola - Vista da sud-est
La morfologia è aspra, a forma approssimativamente triangolare; sulla sommità è presente una struttura abitabile con un faro della Marina Militare, attivato il 15 gennaio 1844 sul luogo di una torre edificata nel 909 dalla Repubblica di Pisa e poi ristrutturata nel 1534 dagli Appiano.
Il faro venne automatizzato nel 1989 con un impianto di pannelli solari da 20 kW.
Isola di Palmaiola - Il faro e il sentiero
Accanto alla costruzione è presente un piccolo eliporto, mentre poco più a valle si trova una baracca in muratura in altri tempi destinata a ricovero per animali.
Al faro giunge l'unico sentiero dell'isola, di circa 250 metri, che si origina dall'insenatura non attrezzata presente nella parte nord, a ridosso di uno scoglio di circa 4.000 m² (altitudine massima 15 m) elongato verso nord. Nel lato sud-est è presente un ulteriore piccolo scoglio di circa 200 m².
Isola di Palmaiola - Scoglio nord e faro
L'isolotto riveste un'importanza naturalistica particolare, in quanto sito di nidificazione di uccelli marini quali la Berta maggiore ed il raro Gabbiano corso.
Assieme alla vicina Isola di Cerboli, è stata inserita nei Siti di Interesse Comunitario della regione Toscana per il contesto marino e ambientale in cui si trova.
Fa anche parte del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.
COORDINATE
PALMAIOLA
42° 52' 00" N
10° 28' 00" E
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008