Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)

L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come «...insulam Palmarole...».
Palmaiola è un'isola rocciosa e relativamente piccola con una superficie di circa 0,04 chilometri quadrati. È caratterizzata da coste frastagliate e scogliere.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, l'isola è ricca di vegetazione mediterranea e offre un ambiente ideale per la nidificazione di uccelli marini. È anche circondata da acque cristalline che la rendono un luogo ideale per il nuoto e lo snorkeling.
Isola di Palmaiola
È situata nel Canale di Piombino a est dell'estremità nord-orientale dell'Isola d'Elba e a sud-ovest della città di Piombino.
Amministrativamente fa parte del comune elbano di Rio Marina.
Palmaiola non è facilmente accessibile da terraferma. Tuttavia, è possibile raggiungerla tramite barche private o tour in barca organizzati da alcune località costiere della Toscana, come Porto Azzurro sull'Isola d'Elba.
Isola di Palmaiola - Vista da sud-est
La morfologia è aspra, a forma approssimativamente triangolare; sulla sommità è presente una struttura abitabile con un faro della Marina Militare, attivato il 15 gennaio 1844 sul luogo di una torre edificata nel 909 dalla Repubblica di Pisa e poi ristrutturata nel 1534 dagli Appiano.
Il faro venne automatizzato nel 1989 con un impianto di pannelli solari da 20 kW.
Accanto alla costruzione è presente un piccolo eliporto, mentre poco più a valle si trova una baracca in muratura in altri tempi destinata a ricovero per animali.
Isola di Palmaiola - Il faro e il sentiero
Al faro giunge l'unico sentiero dell'isola, di circa 250 metri, che si origina dall'insenatura non attrezzata presente nella parte nord, a ridosso di uno scoglio di circa 4.000 m² (altitudine massima 15 m) elongato verso nord. Nel lato sud-est è presente un ulteriore piccolo scoglio di circa 200 m².
Nel corso della storia, Palmaiola è stata utilizzata come base per la pesca e come punto di ancoraggio. Tuttavia, a causa delle sue dimensioni limitate e delle condizioni di conservazione dell'ambiente, non è stato sviluppato un insediamento permanente.
L'Isola di Palmaiola è conosciuta per la sua bellezza naturale e la sua tranquillità, ed è un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata dell'Arcipelago Toscano.
Isola di Palmaiola - Scoglio nord e faro
L'isolotto riveste un'importanza naturalistica particolare, in quanto sito di nidificazione di uccelli marini quali la Berta maggiore ed il raro Gabbiano corso.
Assieme alla vicina Isola di Cerboli, è stata inserita nei Siti di Interesse Comunitario della regione Toscana per il contesto marino e ambientale in cui si trova.
L'Isola di Palmaiola è parte della Riserva Naturale Marina dell'Arcipelago Toscano, che mira a proteggere la flora e la fauna marine della regione.
COORDINATE
PALMAIOLA
42° 52' 00" N
10° 28' 00" E
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...
Isola di Mothia - I. Stagnone (TP)
Davanti la costa marsalese, nella zona delle saline, alcune piccole isole si stringono a formare una laguna: è la Riserva Naturale Orientata...