Isola di Mazzorbo (VE) - Un recupero storico e sociale

Mazzorbo è un'isola della Laguna Veneta ad est di Burano. Ne è divenuta una sorta di appendice da quando un ponte l'ha collegata a quest'ultima.
Torre da vigneto sull'isola di Mazzorbo, da Burano - Foto da DEPOSITPHOTOS
L'isola ha un forma vagamente rettangolare, con il lato maggiore di circa 880 metri. Il paesaggio è ancora caratterizzato dalla presenza di aree coltivate su cui si svolgono, analogamente ad altre isole della Laguna, le tradizionali attività ortofrutticole (come la coltivazione castraure).
Storia
Anticamente ricordata come Maiorbo, Maiurbo e simili, non si può escludere una derivazione da maior urbs ("città maggiore".
"Titoni e Sandi" incisione settecentesca ingresso canale di Mazzorbo visto da Torcello - Da www.enricodavenezia.it
Analogamente alle località lagunari dei dintorni, anche Mazzorbo fu popolata dagli abitanti della terraferma (specialmente altinati) in fuga dalle invasioni barbariche e in particolare dai Longobardi che tra il VI e il VII secolo consolidarono scacciando i Bizantini oltre il limite della Laguna.
I reperti archeologici, tuttavia, dimostrano come l'isola fosse frequentata già in epoche precedenti: durante uno scavo condotto nel 1881, furono rinvenuti alcuni vasetti di fattura micenea (oggi conservati al Museo provinciale di Torcello) che dimostrano come la zona fosse soggetta a scambi commerciali già in epoca preromana.
Il Museo Provinciale di Torcello - Da www.piavetv.net
Fu uno degli abitati gravitanti attorno all'importante centro commerciale di Torcello e almeno dal 1064 fu sede di una pieve sottoposta al vescovo di quest'ultima.
Raggiunto il massimo splendore nel X secolo, dopo il Mille anche Mazzorbo, come i centri vicini, iniziò a declinare in favore della vicina Venezia. Divenne così un'isola "campestre", utilizzata per le attività agricole e luogo di svaghi per i patrizi veneziani.
Turismo
Dell'antica Mazzorbo non resta oggi praticamente traccia, eccetto la chiesa di S. Caterina eretta tra il 1283 e 1291, in stile gotico-romano. Nel suo campanile viene tutt'oggi ospitata quella che è la campana più antica della laguna di Venezia, datata 1318.
Mazzorbo -Foto da DEPOSITPHOTOS
Lungo il canale si trovano alcuni ristoranti. Alcune aree sono invece urbanizzate da quartieri di recente costruzione che hanno contribuito a rivalorizzare l'isola dopo un certo periodo di decadenza.
Negli anni ottanta l'architetto italiano Giancarlo De Carlo progetta e realizza a Mazzorbo un complesso residenziale finalizzato a ripopolare l'isola e a ricreare, attraverso un linguaggio comunque moderno, gli spazi tradizionali caratteristici dell'insediamento lagunare.
Cucina
Tra i piatti tipici da gustare a Mazzorbo il carpaccio di fassona, la zuppetta di garusoli, erbe di laguna e gli spaghetti alla rapa rossa.
Spaghetti alla rapa rossa - Da menuitaly.blogspot.com
Da assaggiare i calamari alla rapa bianca, il baccalà con cime di rapa e il carciofo e la patata viola.
Come arrivare
Per raggiungere Mazzorbo è necessario prendere il vaporetto per Burano dall'imbarcadero delle Fondamente Nuove a Venezia.
Da Burano attraversando il Ponte Longo, si arriva a Mazzorbo. E' raggiungile anche in barca.
COORDINATE
MAZZORBO
45°29′13″N 12°24′32″E
In copertina isola di Mazzorbo - Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...