Isola della Certosa (VE) - Tra passato e presente

L'isola della Certosa si trova a nord-est di Venezia, a meno di 500 metri da San Pietro di Castello e poco più di 500 metri dal Lido di Venezia.
Un canale largo circa venti metri la separa dalle Vignole. La sua superficie è di circa 22 ettari. La zona sud è delimitata da mura perimetrali che la separano dalla zona nord di recente imbonimento.
In primo piano, l'isola della Certosa e, dietro, le Vignole
Fino al 1997 la porzione esterna alle mura, caratterizzata da un'ampia radura sabbiosa, è stata usata come poligono di tiro occasionale dal Reggimento Lagunari "Serenissima".
Quest'isola offre un notevole patrimonio ambientale, specie per quanto riguarda la vegetazione. Si caratterizza per la presenza di boschetti di pioppi bianchi, neri e frassini, alternanati a specie arboree ed arbustive non originarie (robinia, bagolaro e gelso, piante da frutto, ligustro giapponese, evonimo giapponese).
Isola della Certosa, il bosco
Nella zona ad est dell’area murata convive un bosco luminoso di frassini con una vasta radura a canneto litoraneo.
Storia
La bocca di porto nord-orientale di Venezia divenne fin dallo sviluppo della città la via preferenziale per l’ingresso in laguna. Non fu un caso che l’isola della Certosa divenne sede di una comunità di agostiniani fin dal dicembre del 1199, ovvero dal momento in cui il vescovo di Castello concesse a padre Domenico Franco, sacerdote della chiesa di Santa Sofia di Venezia, due “tumbe” di terra “versus porticellos in littore minori”, di proprietà dello stesso vescovato. (D. Busato - P. Sfameni, L'isola della Certosa di Venezia, Centro Studi, 2009)
Lo stesso prete aveva già fondato alcuni decenni prima un altro monastero presso Amiana e memore del successo avuto cercò di fondarne un secondo. Dopo soli due secoli in seguito all’abbandono da parte di questa prima comunità l’isola venne ceduta alla comunità di Certosini, il 15 giugno del 1424 papa Martino V si rivolgeva all’abate di San Giorgio Maggiore affinché trasferisse i pochi canonici agostiniani rimasti nell’isola in altri monasteri della laguna.
L'antica Certosa agostiniana
Don Mariano da Volterra, il primo priore della nuova Certosa di Venezia, avviò immediatamente alcuni lavori di recupero del monastero descritto in una bolla papale del 1430 come structure et edificia que sumptuosis olim ac politis ministeriis et opere consolidata fuere collapsui et ruinae subiacent. (D. Busato - P. Sfameni, L'isola della Certosa di Venezia, Centro Studi, 2009)
Nello stesso anno si avvia la costruzione delle celle dei monaci attorno al grande chiostro e tra il 1490 sino al 1505 si restaura l’edificio sacro. Per quanto concerne la geografia è doveroso sottolineare come l’aspetto dell’isola era alquanto diverso rispetto all’iconografia Cinquecentesca, grazie al catastico del 1502 siamo a conoscenza che la superficie descritta nei documenti seguenti come “prato” fu bonificato solo dopo il 1485 e tale dato ci viene anche confermato da un processo datato al 1560.(D. Busato - P. Sfameni, L'isola della Certosa di Venezia, Centro Studi, 2009)
Isola della Certosa a Venezia in una stampa del Settecento
Una rarissima immagine di questa situazione ci proviene da una mappa presente presso l’archivio di Stato di Venezia, nella stessa mappa è presente un edificio “casa brusada” identificabile come l’edificio precedente alla casa dell’ortolano che in un documento del 1564 ci viene segnalata come costruita nuovamente “domus et habitationis noviter fabricatae per reverendos patres”.
Solo dopo la bonifica e il consolidamento dell’isola si avviarono i lavori di costruzione delle rive in particolare nel 1581 era stata costruita tutta la riva che chiudeva il prato. (D. Busato - P. Sfameni, L'isola della Certosa di Venezia, Centro Studi, 2009)
Venezia - Isola dell Certosa e sullo sfondo il Lido
L’attività principale oltre al monastero era rappresentata dalla presenza di alcuni agricoltori che lavoravano i campi dell’isola, l’economia prevalentemente era quella dell’orto e delle vigne e una parte a pascolo. Nel 1576 l’isola viene coinvolta dalla peste e subisce numerosi danni alle strutture presenti e alle vigne presenti. Nel 1632 si avviarono i lavori per la costruzione del casello delle polveri.
Le strutture presenti nell’isola necessitavano di un continuo lavoro di manutenzione e sul finire del Settecento vengono effettuati interventi alle celle, alla chiesa e al campanile. Nel 1721 viene effettuata nuovamente la consacrazione della chiesa restaurata. Nel dicembre del 1807 in seguito all’occupazione dei territori da parte dei francesi i monaci della Certosa di Venezia furono trasferiti presso il convento del Bosco del Montello.
Alcuni anni prima si era ventilata l’idea di costruire il cimitero principale presso l’isola della Certosa ma l’ipotesi fu abbandonata per l’isola di San Michele presso Murano. Nel 1812 l’isola occupata dai militari vide la costruzione di nuovi depositi di polvere a sostituire quelli vetusti Seicenteschi.
Venezia - Isola di Sant'Elena
All'inizio del XIX secolo, in seguito agli editti di Napoleone, l'isola cessò forzatamente l’uso conventuale, fu spogliata delle sue opere d'arte e venne convertita ad uso militare. L'unico edificio storico rimasto è il seicentesco casello delle polveri, posto all'estremità sud dell’isola in direzione di Sant’Elena ( D. Busato - P. Sfameni, L'isola della Certosa di Venezia, Centro Studi, 2009). La definitiva chiusura dell'opificio pirotecnico nel 1958, e nel 1968 delle residenze militari, causò un penoso stato di degrado.
Nel 1997 sono iniziati gli interventi di risanamento, recupero morfologico ed ambientale, riuso e rivitalizzazione economica ad opera del Magistrato alle Acque-Consorzio Venezia Nuova e del Comune di Venezia; i lavori sono stati finanziati dalla U.E., dalla Legge Speciale per Venezia e dal bilancio ordinario del Comune di Venezia.
Venezia - Isola della Certosa
Dal 1985 ad oggi il Comitato Certosa e Sant'Andrea - diretto dagli ambientalisti veneziani Cesare Scarpa e Flavio Cogo - si è mobilitato per salvaguardare l'Isola dal degrado e recuperarla come Parco Urbano, organizzando per 15 anni il “Certosa Day” e coinvolgendo migliaia di cittadini. Dal dicembre del 2000 il Comitato dirige il servizio di vigilanza ambientale dell'Isola della Certosa in collaborazione con la cooperativa sociale penitenziaria "Il Cerchio - Onlus". Dal 2003 è stato attivato, con il finanziamento della provincia di Venezia, il Laboratorio territoriale di educazione ambientale.
Dal novembre del 2004 prima i capannoni e poi tutte le infrastrutture restaurate sono state assegnate ad una società di giovani imprenditori e velisti, che in tempi rapidi stanno completando l’attivazione di un polo nautico non solo perfettamente compatibile con il costituendo Parco della Laguna Nord ma che si propone di essere uno dei più dinamici elementi del suo sviluppo.
Forte Sant'Andrea
Il recupero e il riutilizzo del vicino Forte di Sant'Andrea, opera cinquecentesca dell’architetto veronese Michele Sanmicheli, sono da tempo oggetto di altra intensa azione del Comitato e di altre associazioni lagunari.
Turismo
Solitamente esclusi dagli itinerari turistici tradizionali che interessano l’area veneziana, l’isola della Certosa e l’isola di S. Andrea formano un unico comprensorio che include anche l'isola delle Vignole. La Certosa è un’isola che si colloca proprio al centro della Laguna Veneta e dalla quale si possono ammirare i suggestivi panorami della città di Venezia, di Murano e del Lido nella tranquillità che offre la sua ricca e variegata natura.
L’isola di S. Andrea comprende il forte e l’idroscalo di S. Andrea. Il Forte di S. Andrea rappresenta la prima proiezione di Venezia verso il mar Adriatico ed è collocato proprio alla bocca di porto tra Lido e Punta Sabbioni. Per questa posizione strategica il forte fu per secoli molto importante per la Marina Militare della Repubblica Serenissima. Inoltre non dista molto né dal Litorale del Cavallino, né dal Bacino di S. Marco.
Isola di Sant'andrea e il Forte
L’idroscalo di Sant’Andrea, nato come siluripedio (impianto attrezzato per la regolazione e il collaudo di siluri) nel 1884, è attualmente zona militare ma c’è il progetto di convertirlo in porto turistico. L’isola delle Vignole è una delle poche isole della Laguna di Venezia ancora dedite all’attività agricola.
All’isola della Certosa e all’isola di Sant’Andrea ha sede operativa il Comitato Certosa e Sant’Andrea: un’organizzazione di volontariato sociale e ambientale alla quale si deve l’iniziativa di salvaguardia e trasformazione dell’isola di Certosa in parco urbano, di recupero all’uso civile del forte e dell’isola di Sant’Andrea e di contributo alla costruzione del parco della Laguna di Venezia.
Attualmente l'isola della Certosa e il forte di S. Andrea sono visitabili esclusivamente tramite prenotazioni telefoniche attraverso il Comitato Certosa e S.Andrea. Il forte nei giorni feriali è aperto solo a visite di gruppo; la domenica sono possibili anche visite singole.
Cucina
Nella tradizione culinaria veneziana hanno grande visibilità i risotti e le ministre di pasta: oltre al risi e bisi e al riso con gli asparagi (sparasi), la pasta e fagioli (fasoi) e i mitici bigoli, pasta lunga fatta con grano tenero, acqua e sale. Tra i secondi di carne il più famoso è il fegato alla veneziana cotto con le cipolle, ma di gran gusto sono anche la pastissada de manzo con verdure, chiodi di garofano e cannella e le decine di ricette a base di anatra sia ripiena che in agrodolce.
Timballo Venere - www.ristoranteilcertosino.com
Per i secondi di pesce la scelta è pressoché infinita. Da non perdere è il baccalà mantecato, il bisato su l’ara (l’anguilla cotta sulla pietra, piatto tipico di Murano), le seppie col nero, le sardelle in saor(sarde cotte con cipolle, uvetta e pinoli da mangiare freddo), icaparossoli in cassopipa (vongole di mare o di laguna), le cape longhe saltae (cannolicchi cotti nell’olio), le moleche fritte (granchi molli) e poi branzino, cefalo, coda di rospo, polipetti, ecc. - www.thatsvenice.it
"Comitato Certosa e S. Andrea"
Isola della Certosa/ Forte di S. Andrea – 30100 Venezia - Tel. 041 2413717
E-mail: comitatocertosa@infinito.it
Come arrivare
L’isola di Certosa e il forte di S. Andrea non sono raggiungibili tramite mezzi pubblici. È possibile comunque arrivarci con imbarcazioni private messe a disposizione dal Comitato Certosa e S. Andrea che provvederà ai trasferimenti dall’imbarcadero ACTV di S. Pietro di Castello a Venezia o dalla fermata ACTV delle Vignole (collegamento ACTV tra Venezia e le Vignole: linea 13).
Formalità da osservare durante la visita del forte
Il Forte di S. Andrea è situato in una zona di interesse militare. Per tale motivo si devono osservare scrupolosamente delle particolari disposizioni impartite dalla Autorità Militare, disposizioni che risultano indicate su appositi cartelli o che potranno essere comunicate verbalmente. L’Autorità Militare declina comunque ogni responsabilità per i danni che dalla visita del forte potessero eventualmente derivare. turismo.provincia.venezia.it
Attracco
Il polo nautico Vento di Venezia si trova sull'Isola della Certosa ed è dotato di tutti i servizi per la nautica e il tempo libero; è immerso nello splendido paesaggio del Parco della Laguna in una posizione importante e strategica, a metà tra il centro storico e il mare aperto. L'approdo è composto da un canale con sponde banchinate e pontili galleggianti dotati di fingers.
Orario di accesso: continuo
Accesso: dalla bocca di porto del Lido, San Nicolò, tenersi a sinistra l'isola delle Vignole e passare il forte di S. Andrea. Sulla dritta si trova il canale delle Navi all'inizio del quale (sul lato opposto al Diporto Velico Veneziano di Sant'Elena) si trova l'ingresso del canale che porta all'isola della Certosa
Fondo marino: fangoso
Fondali: pescaggio 3,5 m sul medio mare; in banchina da 2 a 3 m.
Telefono: polo nautico Vento di Venezia srl, Isola della Certosa,
30100 Venezia tel. 041.5208588 fax 041.5222497
marina@ventodivenezia.it
Posti barca: 300.
Lunghezza massima: 40 m
COORDINATE
VENTO DI VENEZIA
45°25',85 N 12°22',03 E
ACCESSO DA PORTO DI LIDO
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 72
E-mail: marina@ventodivenezia.it
Telefono: 041-5208588
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina Blue Dolphin, approdo sicuro e oasi naturale alle porte di Roma
Attivo e presente sul Fiume Sacro alle porte di Roma sin dagli anni 70, il Blue Dolphin si è sempre impegnato ad assicurare...
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...