Isola del Tinetto - Porto Venere (SP)

L’isola del Tinetto si trova nel Mar Ligure, all’estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.
Dal 1997 l'isola del Tinetto, insieme alle altre isole Palmaria e Tino, Porto Venere e le Cinque Terre è stata inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Dal basso verso l'alto isole del Tinetto e Tino
Il Tinetto, rispetto alle tre isole del Golfo, è quella che ha dimensioni più ridotte e che si trova più a Sud, a poca distanza dal Tino.
In realtà il Tinetto con i suoi circa 6000 m² di superficie è poco più di uno scoglio, privo di vegetazione arborea (sono presenti alcuni arbusti tipici della macchia mediterranea); tuttavia esso conserva tracce della presenza di comunità religiose sul suo angusto territorio.
Isole di Palmaria, Tino e Tinetto
Nella parte più occidentale vi è infatti il rudere di un piccolo oratorio, risalente al VI secolo; spostandosi verso Est invece si trovano i resti di un edificio più complesso, una chiesa a due navate con celle per i monaci, costruita in varie fasi sino all'XI secolo e distrutta definitivamente dai saraceni.
Pochi metri a sud dell'isolotto, sulla sommità di uno scoglio semisommerso, un tempo incubo dei diportisti, è stata installata una statua di Stella Maris alta circa due metri.
Isola di Tinetto - La stauta di Stella Maris
Fauna
Sul Tinetto è presente un rettile endemico assai raro, la lucertola Podarcis muralis tinettoi, (Lucertola muraiola del Tinetto).
Da diversi anni sul Tinetto è presente anche una colonia di gabbiani che diventano molto aggressivi durante il periodo delle nascite.
Lucertola Podarcis muralis
Accesso
A differenza del Tino, il Tinetto è accessibile ai privati cittadini.
Isola di Tinetto - Ormeggio e sosta consentiti
L'ormeggio e la sosta è consentito ai natanti nel rispetto del regolamento per la tutela marina del parco naturale regionale di Porto Venere.
COORDINATE
ISOLA DEL TINETTO
44°01′25.4″N
9°51′03.9″E
In barca
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Palmarola - I. Ponziane (LT)
L'isola di Palmarola è un'isola situata nell'arcipelago delle Isole Ponziane, nel Mar Tirreno. Si trova a circa 5 mn ad ovest di Ponza...
Isola di Ponza - I. Ponziane (LT)
Ponza è la maggiore delle Isole Ponziane (il cui arcipelago comprende anche le isole di Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano) ed...
Marsala (TP) - Città del vento
Famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei mille dell'11 Maggio 1860 e per la produzione dell'omonimo vino Marsala, per cui, dal 1987, è Città...
Trapani: Città del Sale e della Vela
Trapani è un comune capoluogo della provincia omonima in Sicilia. Ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata...
Lisca Bianca - I. Eolie (ME)
Lisca Bianca è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. È posta circa 1,6 mn ad est di Panarea. Lisca...
Isola di Stromboli - I. Eolie (ME)
Stromboli appartiene all'arcipelago delleisole Eolie, in Sicilia. Si tratta di un vulcano attivo facente parte dell'Arco Eoliano. Posta...
Isola di Lipari - I. Eolie (ME)
L’isola di Lipari, il cui vivace e pittoresco approdo è dominato dalla rocca riolitica sulla quale sorge l'antica Cività, è...
Strombolicchio - I. Eolie (ME)
Strombolicchio è una piccola isola vulcanica delle Isole Eolie. Ha un'estensione di appena 3000 metri quadri ed è posta a circa...
Isola di Basiluzzo - I. Eolie (ME)
Basiluzzo è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Posta circa 2 mn a nord-est di Panarea, ha una superficie...