Fiumara Grande - Fiumicino (RM)

Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto naturale del Mare Nostrum.
Il territorio del litorale romano è strettamente legato alla presenza del Tevere che ha costituito nei tempi passati la via di comunicazione più comoda tra il mare e l'entroterra.
Il Tevere, con la sua poderosa forza naturale, ha inoltre impresso modifiche che hanno di volta in volta influito sull'evoluzione degli insediamenti umani. Il profondo legame della città di Roma con il fiume Tevere è testimoniato dalle origini del nome della città di Ostia da ostium, "ingresso, imboccatura".
La foce del Tevere e il Porto Turistico di Roma a Ostia
Turismo culturale e nautico
La felice ubicazione in prossimità della foce del fiume, e quindi del mare, determinò la nascita e la fortuna di Ostia, che divenne il porto di Roma e beneficiò cosi degli effetti dell'inarrestabile espansionismo politico e commerciale dell'Urbe, fino alla conquista di tutto il Mediterraneo.
La stretta connessione con il Tevere e con il mare è stata di fondamentale importanza anche per lo sviluppo storico della vita de luogo; la pesca, i trasporti marittimi, il diporto nautico, il turismo balneare e fluviale, sono da sempre state le principali attività che ne hanno condizionano anche l'aspetto. La tradizione marina è legata alla nascita di Fiumicino: la vocazione portuale ha dato vita alla città romana, e la pesca è stata la ragione della rinascita del borgo ai primi del novecento.
Fiumara Grande
Fiumara Grande costituisce nel Mediterraneo l’area portuale più estesa, capace di ormeggiare, pure se in modo non ufficiale, dalle 3 alle 4000 imbarcazioni. L’adiacente Porto di Roma è stato costruito vicinissimo al sito antico, e sorge presso la foce del Tevere. I turisti stranieri amanti del diporto che ormeggiano le proprie imbarcazioni a Fiumara, hanno a disposizione le bellezze di Ostia Antica e dell’Urbe a pochi chilometri: i musei, le piazze e i monumenti della Capitale oltre ai locali notturni del litorale, senza dimenticare le tante isole a poche miglia dalla costa. Tratto da achab.it
Cucina
La cucina di Fiumicino, come tutta la cucina romana, è saporita e gustosa, molto amata dai cittadini del posto e dai turisti. Potrete trovare ristoranti alla mano, economici, taverne con i tavoli in legno così come posti eleganti e raffinati, che costano un pò di più.
Spaghetti alle vongole
Si tratta di una cucina genuina e popolare, nei ristoranti di Fiumicino potrete trovare i prodotti migliori di tutto il Lazio: dal formaggio di pecora, alle scamorze, il prosciutto le mozzarelle i primi tipici della cuicna romana come i bucatini all'amatriciana, e i maccheroni alle noci, ma a Fiumicino potrete godere di un lungo elenco di cibi a base di pesce, potrete assaggiare buonissimi ricette, dai primi ai secondi piatti, cucinati in modo vario e diverso
Servizi nautici
Sulla riva sinistra di Fiumara Grande si trova la darsena privata della Canados International, mentre sulla riva destra c'è la marina privata Blue Dolphin, la darsena dei Cantieri Netter e quella del Porto Romano.
Lungo entrambe le rive numerosi cantieri e circoli nautici offrono assistenza e rimessaggio, delle banchine in legno. La navigazione all'interno della Fiumara va effettuata con la massima attenzione a causa delle correnti.
Foce del Tevere
Pericoli: la foce del fiume è soggetta ad interrimento, quindi la navigazione va effettuata con estrema attenzione
Orario di accesso: continuo
Accesso: l'accesso può essere eseguito con molta cautela e, data la natura della costa, con venti forti dal IV quadrante può risultare pericolosa. Le imbarcazioni con pescaggio superiore a 2 metri devono mantenersi al centro dell'imboccatura.
Uno degli approdi di Fiumara Grande, il Blue Dolphin, visto dall'alto
Approdi
Fiumara Grande, a sud-est di Fiumicino, è la foce del fiume Tevere. Lungo entrambe le rive numerosi cantieri e circoli nautici offrono assistenza e rimessaggio.
Tra questi il Marina Blue Dolphin, un approdo equipaggiato e dimensionato per l’integrata assistenza in fatto di ormeggio, stazionamento, rimessaggio e manutenzioni tecniche. Il tutto mirato al servizio individuale personalizzato. Il Cantiere Blue Dolphin è ulteriormente attrezzato per accogliere ed effettuare riparazioni su imbarcazioni sino a 50 Tons.
Il Marina Blue Dolphin ospita un rinomato ristorante in banchina con servizio bar e servizio barca. Marina Blue Dolphin ospita inoltre, su prenotazione, corsi RYA per tutti i naviganti.
Correnti: la corrente di Fiumara, gettandosi in mare, dirige verso NNW in conseguenza ai venti meridionali; se i venti di mezzogiorno sono stabili da qualche tempo e soffiano freschi, la delimitazione fra le acque gialle per la corrente e quelle azzurre, sopravvento ad essa, è netta ed evidentissima. Arrivando da SW si scorgono le acque azzurre non appena oltrepassata da poco la foce.
La navigazione all'interno della fiumara va effettuata con la massima attenzione a causa delle correnti.
Pericoli: la foce del fiume è soggetta ad interrimento, quindi la navigazione va effettuata con estrema attenzione.
I fanali d'ingresso di Fiumara Grande
Orario di accesso: continuo.
Accesso: l'accesso può essere eseguito con molta cautela e, data la natura della costa, con venti forti dal IV quadrante può risultare pericolosa. Le imbarcazioni con pescaggio superiore a 2 metri devono mantenersi al centro dell'imboccatura.
Fondo marino: sabbia e fango.
Fondali: all'imboccatura circa 3,20 m e all'interno da 3,20 a 5 m; in banchina fino da 3 a 4 m.
Posti barca: presso cantieri privati.
Lunghezza massima: 30/40 m a seconda del pescaggio.
Divieti: velocità massima 3 nodi.
Venti: predominanti da sud, sud-est
Correnti: la corrente di Fiumara, gettandosi in mare, dirige verso NNW in conseguenza ai venti meridionali; se i venti di mezzogiorno sono stabili da qualche tempo e soffiano freschi, la delimitazione fra le acque gialle per la corrente e quelle azzurre, sopravvento ad essa, è netta ed evidentissima. Arrivando da SW si scorgono le acque azzurre non appena oltrepassata da poco la foce.
Coordinate
Fiumara Grande
41° 44’ 40’’ N
12° 14’ 00’’ E
Per contattare il Porto
roma@guardiacostiera.it
Telefono: 06-656171
Altri approdi
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO
|
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Isola della Certosa (VE) - Tra passato e presente
L'isola della Certosa si trova a nord-est di Venezia, a meno di 500 metri da San Pietro di Castello e poco più di 500 metri...