Area Marina Protetta Secche della Meloria (LI)

L'Area Marina Protetta Secche della Meloria, si trova nel bacino nord occidentale del Mediterraneo ed è situata a 3 miglia dalla costa livornese.
La Torre della Meloria, da sempre meta delle gite dei livornesi in barca
L'area marina è stata inserita agli inizi degli anni '80 tra le venti aree di reperimento elencate nella legge 979/82 "Disposizioni per la difesa del mare" che prevedeva l'istituzione di Riserve Marine. La definitiva istituzione è avvenuta con Decreto Ministeriale del 28.7.2009.
Le Secche della Meloria rappresentano un'area di eccezionale interesse storico e archeologico, oltre che naturalistico.
Il faro
Hanno rappresentato per secoli un baluardo naturale contro le incursioni nemiche e sono state luogo di numerosi naufragi.
Dal punto di vista naturalistico l'area marina protetta Secche delle Meloria rappresenta un ecosistema unico per estensione e diversità, caratterizzato da un elevata variabilità morfologica (alternanza di zone rocciose con il caratteristico fondale a catini, e zone con fondali sabbiosi e fangosi), alla quale ne consegue l'insediamento di numerose specie di pesci oltre ad una variegata vegetazione marina.
Nell'area coesistono tra le biocenosi più ricche e produttive del mediterraneo, tra cui le estese praterie di Posidonia oceanica (habitat prioritario della Direttiva Habitat), il coralligeno, popolazioni delle alghe fotofile (Cystoseira) ed il detritico costiero.
E' inoltre nota la presenza del prezioso corallo rosso (Corallium rubrum).
La Battaglia della Meloria
In queste acque fu combattuta la storica battaglia navale della Meloria che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa.
La battaglia, che avvenne nell'agosto 1284 al largo delle coste del Porto Pisano, indebolì fortemente la flotta navale pisana dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara in Italia durante il Medioevo, ma non a quello della Repubblica come si è soliti ritenere, in quanto Pisa cadde per più di un secolo dopo col tradimento del Capitano del Popolo Giovanni Gambacorta e non per motivi militari.
COORDINATE
SECCHE DELLA MELORIA
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...