Area Marina Protetta Regno di Nettuno (NA)
Proteggiamo un mare di emozioni

Il Regno di Nettuno comprende il mare che circonda l'Arcipelago Flegreo, formato dalle isole di Ischia, Procida e Vivara. Le tre isole, che chiudono ad ovest il golfo di Napoli, fanno parte di un grande complesso vulcanico considerato tuttora attivo.
Segno della vitalità, di questa natura che congiunge acqua e fuoco sono le numerose fonti termali, sfruttate oggi in un'infinita serie di terme e splendidi giardini, che congiungono complessi di piscine a varie temperature a veri orti botanici e spiagge.
Arcipelago Flegreo
La storia della Riserva
L'AMP è stata istituita di fatto con il Decreto Ministeriale del 27 dicembre 2007 ed il regolamento la rende effettiva dal 5 giugno 2008.
La storia dell'istituzione parte, però dal 1991, quando il Regno di Nettuno fu identificato nella lista delle Aree Marine Protette di reperimento inserita nella legge 394 "legge quadro sulle Aree protette" e ripartì nel 1999, anno in cui fu affidato alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, di Napoli, lo studio di fattibilità, che fu condotto e consegnato nel gennaio 2001 al Ministero dell'Ambiente.
Area Marina Protetta Regno di Nettuno
Da allora iniziò una lunga fase di istruttoria tecnica e di concertazione politica per mettere a punto la perimetrazione e la zonazione dell'area che si concluse appunto alla fine del 2007.
L'Area protetta
L'isola, con poche ma splendide spiagge, si presenta estremamente verde, ricca di scogliere a picco sul mare, calette e grotte marine. La cultura locale si divide tra quella contadina, che produce ottimi ortaggi e splendidi vini, e quella marinara, dedicata soprattutto alla piccola pesca artigianale, con una flotta di un centinaio di imbarcazioni che riforniscono per tutto l'anno il mercato isolano di pesce pregiato.
Area Marina Protetta Regno di Nettuno - Vivara
L'Ambiente marino
La ricchezza del mare dell'AMP "Regno di Nettuno" si intuisce osservando la perimetrazione dell'area su di una mappa.
La prima cosa che colpisce ed incuriosisce è uno "strano" prolungamento verso nord, di due miglia di larghezza, che si stende verso la località di Cuma, in terraferma per una lunghezza di otto miglia.
Quella stranezza, che corrisponde al cosiddetto Canyon di Cuma, rende il Regno di Nettuno un'area unica nel Mediterraneo.
Area Marina Protetta Regno di Nettuno
In realtà il prolungamento estende la protezione dell'AMP all'incredibile ricchezza in cetacei (delfini, balene, capodogli..) di questo tratto del Mediterraneo.
COORDINATE
MARINA DI PROCIDA - I. DI PROCIDA
WP 40°46',02 N 14°01',99 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 06
E-mail: info@marinadiprocida.191.it
Telefono: 081-8969668
In copertina foto di Wolfgang Zimmel da Pixabay
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina di Forio - Ischia (NA)
Il Marina di Forio d’Ischia offre un ormeggio ben protetto per ogni tipo di imbarcazione ad ovest dell'isola d'Ischia. La sua posizione strategica...
Marina di Balestrate (PA), una ''Scoperta'' tra Palermo e Trapani
Il Marina di Balestrate sorge nel mezzo della lunga spiaggia dorata che corona il Golfo di Castellammare. Sita a 40 minuti di viaggio...
Positano (SA)
Positano è un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite...
Erice (TP) - La Città
Poco lontano da Trapani, sulla vetta di un monte isolato, a 751 m d'altezza poggia, naturalmente protetto, solenne e solitario, un piccolo e prezioso...
Isole Gemini - Isola d'Elba - (LI)
Le isole Gemini sono un gruppo di scogli del mar Tirreno, molto vicini alla costa occidentale del promontorio di capo Calamita dell'isola d'Elba, nel territorio...
Isola di Capraia - Arcipelago Toscano (LI)
L’Isola di Capraia ha una storia intensa ed affascinante. Abitata per la prima volta alla fine del terzo millennio a.c, essa ha visto insediarsi...
Maratea (PZ)
Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo. La città è...
Marina di Vieste (FG), un approdo sicuro e confortevole
Il Marina di Vieste è sito sul lembo estremo del promontorio del Gargano e si trova ai piedi di un delizioso borgo medievale, centro storico della...
Orbetello (GR)
La città di Orbetellosi adagia in posizione singolare sopra una stretta lingua di terra al centro della laguna che, limitata a norddal Tombolo della...