Area Marina Protetta Portofino (GE)

L'area marina protetta di Portofino è stata istituita con il decreto del Ministero dell'Ambiente del 26 aprile 1999 e comprende i Comuni di Camogli, Portofino e S.Margherita Ligure.
L'istituzione delle aree marine protette è prevista da due leggi nazionali: Disposizioni per la difesa del mare (n. 979 del 31 dicembre 1982) e Legge quadro sulle aree protette (n. 394 del 6 dicembre 1991).
Le finalità delle aree marine protette sono sia di tutela degli ambienti e delle risorse del mare sia di promozione e valorizzazione delle attività economiche locali, purchè compatibili con la rilevanza naturalistica e paesaggistica dell'area.
Promontorio di Portofino
Il consorzio di gestione è formato da:
Provincia di Genova, Comune di Camogli, Comune di Portofino, Comune di S.Margherita Ligure, Università di Genova.
Ambiente
L'Area Marina Protetta si sviluppa attorno al Promontorio di Portofino e interessa tre comuni: Camogli, città dei "Mille Bianchi Velieri" dalla lunga tradizione marinaresca, Portofino, borgo meta esclusiva e prestigiosa, e Santa Margherita Ligure, sofisticata cittadina impreziosita da suggestioni paesaggistiche. L'Area Marina é divisa nelle tre zone A, B e C.
(Mappa Staff AMP Portofino)
La zona A é limitata all'insenatura denominata Cala Dell'Oro ed é riserva integrale.
Cala dell'oro
La zona B é compresa tra la C e Punta Chiappa con scogliere sommerse di notevolissimo valore naturalistico in cui si possono ammirare vari tipi di gorgonie, corallo rosso e numerose specie di pesci tra cui la cernia.
Punta Chiappa
Le due zone C si estendono ai lati del promontorio dove sono presenti praterie di posidonia ricche di vita animale.
La natura dell'Area Marina Protetta di Portofino è tutta da scoprire, e per farlo non c'è niente di meglio di una visita il più possibile approfondita. La vita nel mare e sulla costa può affascinarci, se solo dedichiamo un pò di tempo all'osservazione, con organismi singolari e che mutano spesso aspetto in base alle condizioni ambientali, alla stagione e al momento del giorno.
Punta del Faro di Portofino
Le falesie sommerse del Promontorio di Portofino ospitano una vasta fauna ed una ricca flora, quasi unica nel Mar Mediterraneo.
Nautica da diporto
L’Area Marina Protetta di Portofino è visitata ogni anno da migliaia di diportisti attratti dalle bellezze del paesaggio e dal fascino dei piccoli borghi che sorgono lungo la costa completamente immersi e armonizzati con l’ambiente circostante
.
Essendo un’area protetta, l’attività nautica viene gestita secondo un regolamento (G.U. n. 181 del 04/08/2008). Per visualizzare il regolamento completo consulta il sito www.portofinoamp.it
Tra le info più importanti ricordiamo:
1. in zona A è vietato qualunque accesso;
2. in zona B è vietato l’ancoraggio e la sosta è consentita solo nelle aree di ormeggio. La velocità di navigazione non deve superare i 5 nodi e bisogna transitare a più di 100 m di distanza dalle bandiere di segnalazione o dagli ormeggi predisposti per le attività subacquee. E’ vietato effettuare attività di pesca in tutta l’area marina protetta o di immersione (con o senza autorespiratore), se non si è in possesso di specifica autorizzazione.
3. in zona C vige l’ancoraggio regolamentato, nel rispetto delle ordinanze dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Genova e Santa Margherita Ligure (Ordinanze di sicurezza balneare).
Punta Chiappa
In particolare nella zona C ponente (tra Camogli e punta Chiappa) in seguito all’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Genova n. 189 del 23.06.2010, nel tratto di mare tra le località Castellaro e Lo Scalo, vige l’interdizione alla navigazione, alla sosta, alla balneazione, alle attività subacquee e di superficie, alla pesca sportiva e professionale ed ogni altra attività nautico-marittima, per 150 metri di distanza dalla costa, a causa di movimenti franosi del versante.
A partire dal mese di maggio sino a fine settembre, in zona C ponente, è presente la struttura della Tonnarella, segnalata da apposite boe; in tale tratto di mare vige il divieto di transito e sosta.
Inoltre, nel tratto di mare compreso tra Punta Cannette e la Tonnarella, all’interno della linea virtuale congiungente tre boe luminose cilindriche di colore giallo recanti cartelli di segnalazione, vige il divieto d’ancoraggio alle sole imbarcazioni per tutelare la prateria di Posidonia oceanica.
In zona C levante nell’insenatura di Paraggi, compresa tra la Punta del Castello di Paraggi e l’insenatura di Niasca, è interdetta, dal 1° maggio al 30 settembre, la sosta, ancoraggio e navigazione.
Punta del Castello di Paraggi
Dal 30 maggio al 30 ottobre 2012 nel tratto di mare compreso tra i complessi turistici denominati “Covo di Nord Est” e “Capo Nord” sarà posizionato il “Miglio blu” corsia per soli nuotatori dove vige il divieto di transito e sosta per ogni mezzo nautico.
Campi ormeggio
L’Area Marina Protetta di Portofino ogni anno, in concomitanza con la stagione estiva, riposiziona oltre cento ormeggi per unità da diporto al fine di favorire la fruizione e ridurre l’impatto da ancoraggio.
Aree di ormeggio in zona C
In prossimità di Punta Chiappa, nella zona C di ponente, è possibile sostare presso appositi ormeggi in grado di ospitare sia natanti che imbarcazioni. La sosta, a pagamento, è gestita dalla Società Mar.li.n.s. srl, i cui addetti vi assisteranno nelle fasi di ormeggio e, a richiesta, agevoleranno lo sbarco a terra per per pranzare nei piccoli ristoranti locali e passeggiare lungo costa.
Ormeggi Punta Chiappa (foto Staff AMP portofino
Aree di ormeggio in zona B
Nello specchio acqueo antistante il borgo di San Fruttuoso è possibile sostare, a pagamento, presso gli ormeggi gestiti dagli operatori del Consorzio Sanfruttuoso. La struttura può ospitare sia natanti (lato di levante della baia) che imbarcazioni sino a 24 m di lunghezza (lato di ponente della baia).
Ormeggi Sa Fruttuoso (foto Staff AMP Portofino
In zona B, presso Cala degli inglesi, baia situata tra San Fruttuoso e Punta del Faro di Portofino, ai soli natanti è permesso l’ormeggio gratuito grazie alla presenza di 9 gavitelli di colore bianco.
Nella zona C la navigazione è consentita con l'utilizzo di remi o a vela. I natanti (ogni unità da diporto avente lunghezza f.t. non superiore a mt. 10,00 e non iscritta al registro delle imbarcazioni) possono navigare nell'area protetta con velocità non superiore a cinque nodi, invece le imbarcazioni da diporto (lunghezza fuori tutto non superiore a mt. 24) possono accedere esclusivamente al solo fine di raggiungere, con rotta perpendicolare alla costa ad una velocità non superiore a cinque nodi, il punto di ancoraggio.
Fino alla completa individuazione e predisposizione di zone di ormeggio regolamentate da parte del Soggetto gestore, è consentito l'ancoraggio in tale zona con le modalità e nelle zone di seguito riportate:
All'interno di tali zone è vietato l'ancoraggio in particolari aree delimitate da opportuni segnalamenti per tutelare le praterie di posidonia.
Per informazioni dettagliate sull'Area marina protetta Portofino:
Ti Potrebbe Interessare Anche
Formia (LT)
Formia venne fondata in epoca antica dai Laconi. In epoca romana era chiamata Formiae (detta Hormia o Ormiai per l'eccellente approdo); fu sede dei Lestrigoni....
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...