Gli antichi Cantieri Navali di Barcellona
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Gli imponenti spazi coperti da solide strutture in gotico catalano, che oggi ospitano (dal 1941) le collezioni del Museo Marittimo, risalgono al XIII° secolo come risulta da un documento del 1243 del re Giacomo I°.
Con le dovute trasformazioni ed i necessari adattamenti architettonici per modulare gli spazi e le attività alle necessità dell’espansione politica ed economica della Spagna, questi luoghi hanno prodotto nei secoli ogni tipo di imbarcazione, prevalentemente militare, e forse hanno espresso il massimo dell’abilità cantieristica realizzando verso la seconda metà del XVI° la “Galera Reale” destinata ad essere la nave ammiraglia della Lega Santa nella battaglia di Lepanto al comando di Don Giovanni d’Austria.
La nave che oggi occupa uno degli spazi più ampi dei cantieri, venne riccamente decorata da un artista italiano, Giovanni Castello detto il “bergamasco” e da Juan del Mal Lara che narrarono storie e miti con un forte impatto emotivo dove lo scontro tra il mondo cristiano ed il mondo ottomano veniva ricondotto alla lotta millenaria tra il bene ed il male, dove il bene non poteva non prevalere come la storia decretò nell’ottobre del 1571.
Oggi questo luogo rappresenta con i suoi 18.000 metri quadrati il più vasto e meglio conservato cantiere navale dell’area mediterranea.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...
I bastimenti dell'emigrazione italiana
Furono molti i bastimenti che trasportarono nei loro viaggi transoceanici milioni di persone alla ricerca di fortuna in nuovi Continenti; molte le...
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
Storie di mare 4/ Oltre l’orizzonte, tra il Pacifico e il Mare del Nord
Il 16 novembre 1960 lasciavo nuovamente Procida. L’autunno sull’isola era mite, velato di malinconia e promesse. Le foglie ingiallite danzavano...