Gli antichi Cantieri Navali di Barcellona
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Gli imponenti spazi coperti da solide strutture in gotico catalano, che oggi ospitano (dal 1941) le collezioni del Museo Marittimo, risalgono al XIII° secolo come risulta da un documento del 1243 del re Giacomo I°.
Con le dovute trasformazioni ed i necessari adattamenti architettonici per modulare gli spazi e le attività alle necessità dell’espansione politica ed economica della Spagna, questi luoghi hanno prodotto nei secoli ogni tipo di imbarcazione, prevalentemente militare, e forse hanno espresso il massimo dell’abilità cantieristica realizzando verso la seconda metà del XVI° la “Galera Reale” destinata ad essere la nave ammiraglia della Lega Santa nella battaglia di Lepanto al comando di Don Giovanni d’Austria.
La nave che oggi occupa uno degli spazi più ampi dei cantieri, venne riccamente decorata da un artista italiano, Giovanni Castello detto il “bergamasco” e da Juan del Mal Lara che narrarono storie e miti con un forte impatto emotivo dove lo scontro tra il mondo cristiano ed il mondo ottomano veniva ricondotto alla lotta millenaria tra il bene ed il male, dove il bene non poteva non prevalere come la storia decretò nell’ottobre del 1571.
Oggi questo luogo rappresenta con i suoi 18.000 metri quadrati il più vasto e meglio conservato cantiere navale dell’area mediterranea.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codiceoperazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...