Nasce la UIM E1 Pilot Academy per i futuri piloti del campionato di barche a propulsione elettrica
Il percorso di preparazione di una nuova generazione di piloti green

Il percorso di preparazione di una nuova generazione di piloti green
- Al via la UIM E1 Pilot Academy, il percorso di preparazione di una nuova generazione di star del mondo del racing in vista del primo e unico campionato mondiale di barche a propulsione elettrica
- 35 candidati affronteranno un periodo di formazione iniziale che si concluderà entro la fine di settembre 2023, mentre entro ottobre saranno selezionati i 20 piloti pronti a gareggiare sulle RaceBird
- Sono incoraggiati a candidarsi atleti di entrambi i sessi con esperienza nel motorsport, nel ciclismo, negli Esports, in sport estremi e sport ad alta velocità
Con il UIM E1 World Championship al via a Jeddah, in Arabia Saudita, all’inizio del 2024, e nuovi team annunciati uno dopo l’altro, sta per debuttare la UIM E1 Pilot Academy, il percorso di preparazione di una nuova generazione di star del racing.
E1 è alla ricerca di atleti di entrambi i sessi che abbiano esperienza nel motorsport, nel ciclismo, negli Esports, in sport estremi e sport ad alta velocità e che vogliano mettersi alla prova nella prima serie al mondo di gare di barche a propulsione elettrica.
La nuova Academy è gestita da Nina Dreier, che in passato ha lavorato con Red Bull, Formula E ed Extreme E, fornendo la sua preziosa esperienza nel settore del marketing sportivo e dell’intrattenimento. Oltre a ricevere una formazione specializzata da parte di altre figure di spicco dell’industria nautica, i candidati affronteranno un percorso di training avanzato progettato per mettere alla prova le loro abilità nella guida a distanza ravvicinata, su diverse imbarcazioni e in condizioni d’acqua variabili.
Il processo si concluderà in agosto e settembre tra Arabia Saudita, Italia e Regno Unito, mentre i 20 piloti selezionati per il campionato saranno annunciati a ottobre.
Gli atleti interessati sono invitati a presentare la propria candidatura per la prima fase del Pilot Training inviando un’e-mail a pilottraining@e1series.com, includendo:
Nome e cognome
Nazionalità
Lingue parlate
Genere
Disciplina praticata
Curriculum o portfolio
Esperienze nel racing
Account social media o sito web
Disponibilità (includendo altri campionati per il 2024)
Validità del passaporto/possibilità di viaggiare
Una volta conclusa la selezione, le squadre e i piloti del UIM E1 World Championship debutteranno a Jeddah, in Arabia Saudita, e nel corso del 2024 gareggeranno a Venezia, Monaco, Rotterdam e in altre località che saranno annunciate a breve.
Nina Dreier, responsabile del UIM Pilot Academy Programme, commenta: “Il UIM E1 World Championship è uno sport nuovo e senza precedenti, che richiede perciò una visione unica. In qualità di project manager della UIM E1 Pilot Academy, sono determinata a creare una competizione che sia davvero globale e che favorisca l’inclusione di tutte le discipline sportive. Insieme, formeremo piloti RaceBird di livello mondiale, infiammando il campionato con la loro energia competitiva e affascinando i fan in tutto il mondo”.
Gianmarco Casiraghi, Programme Manager di Victory Marine e collaudatore del RaceBird, spiega: “Le sensazioni che si provano pilotando la RaceBird sono più simili a quelle che si provano al comando di un aereo che di una barca da corsa. Le RaceBird portano la terza dimensione dell’altezza di volo nelle gare di motonautica convenzionali. La capacità del pilota di ridurre la resistenza, massimizzare la stabilità e controllare la funzione boost a seconda delle condizioni del mare e della configurazione del percorso giocherà un ruolo fondamentale durante il Campionato UIM E1.”
Steve Curtis, pilota di offshore e consulente di UIM E1, ha dichiarato: “Sarà davvero un momento emozionante vedere tutti i piloti incontrarsi nella nuova UIM E1 Pilot Academy. Siamo alla ricerca di pionieri e ambassador con la competizione nel sangue e che siano in grado di spingersi oltre i confini di una disciplina totalmente nuova. Loro saranno infatti fondamentali per capire come ottenere il massimo dalle Racebird. La Academy non è stata creata solo per osservare come i piloti si adattano alle nuove sensazioni date dall’incontro tra volo e motonautica, ma anche per capire al meglio le regole e le complessità di questo nuovissimo sport”.
Raffaele Chiulli, Presidente della UIM (Union Internationale Motonautique), ha commentato: “La creazione della UIM E1 Pilot Academy è un’iniziativa pionieristica, che aggiungerà la padronanza della tecnologia foiling e della propulsione elettrica al bagaglio di competenze dei piloti. Non vedo l’ora di vedere i primi protagonisti e le prime protagoniste che emergeranno dalla Academy.”
Gli eventi del Campionato mondiale UIM E1 si svolgeranno nell’arco di due giorni con sessioni di prove, qualifiche e gare a eliminazione diretta. I piloti si affronteranno in una serie di manches per determinare chi passerà alla fase successiva. I team e i piloti più veloci accederanno infine alla finale che decreterà il vincitore.
Gli ingegneri di SeaBird Technologies hanno terminato un rigoroso programma di test per ottimizzare le prestazioni e la messa a punto delle RaceBird, sia i prototipi che la serie in produzione.
Sono 10 i posti disponibili sulla griglia di partenza del Mondiale E1 per i team, ai quali saranno consegnate le RaceBird entro la fine dell’anno. Ogni team schiererà due piloti, un uomo e una donna, che si alterneranno nel guidare durante il weekend di gara.
I cinque team già annunciati per la prima stagione sono guidati dalla superstar della NFL Tom Brady, dalla leggenda del tennis Rafa Nadal, dall’icona della F1 Sergio Perez, dall’ex star del Chelsea Didier Drogba e dal team Venice Racing, mentre altri saranno svelati nelle prossime settimane.
Seguici per altri aggiornamenti e annunci. Per scoprire di più sulla E1 Series, visita il sito web www.e1series.com
Ti Potrebbe Interessare Anche
Velettrica: anteprima mondiale al METSTRADE 2023
Non c’è velista che non sogni di solcare il mare lasciando dietro si sé una scia pulita, un’impronta a zero emissioni. Navigare...
FLIBS 2023: how the Valo Hyperfoil is playing a leading role in the marine mobility...
The Valo Hyperfoil is a two-person electric foiling PWC (personal watercraft) that seamlessly combines an exhilarating experience with visionary design The...
Candela starts production of record-breaking electric C-8 ‘powered by Polestar’...
Production has begun of Candela's revolutionary C-8 'powered by Polestar' electric daycruiser, ushering in a new era where electric boats can cover hundreds...
Eco Racer 30 by Eco Yachts: un nuovo standard per la sostenibilità nel mondo della...
- ECO Yachts è il primo cantiere che produce imbarcazioni la cui neutralità climatica è stata verificata da una terza parte. - Una...
Candela: Electric Boat Shatters World Record, Covers 483 miles (777 km) in a day
Imagine traveling by electric boat from London to Amsterdam and back within 24 hours? During a recent endurance challenge, the electric, hydrofoiling Candela...
Nasce E-ssence, la prima start up per il boat sharing elettrico
Barche che si guidano senza patente, elettriche e sbloccabili via app, come fosse una bici affittata in una città. E-ssence si presenta a Monaco...
La leggenda del football americano Tom Brady si unisce in veste di team owner a E1...
Il team di Tom Brady è il quinto a essere annunciato in vista della stagione inaugurale dell’UIM E1 World Championship, il primo campionato...
EJET presenta il primo jet tender elettrico ad alte prestazioni al mondo
Il nuovo 4X, con motore elettrico da 60 kW, è già disponibile per l’acquisto, ed un modello di 9 metri è attualmente in costruzione.Il...
Sirena 48 will make world debut at the Cannes Yachting Festival 2023
18 Sirena 48s have been sold worldwide before the first hull is launched 27 kn top speed and 520 nm range Entry model of the successful yacht range A...