Mobilità elettrica il futuro tra noi
di Fabrizio Fattori
di Fabrizio Fattori
Muoversi con rapidità ed efficienza è un obbligo dei nostri tempi, farlo in armonia con l’ambiente è un’ urgenza imposta dai mutamenti climatici che vedono nella CO2, diffusa dai trasporti, una delle principali cause.
Il mercato dell’auto si è già da tempo attivato puntando, al momento, sulla trazione ibrida e potenziando la ricerca anche grazie alla stimolo di quei paesi virtuosi che si son posti severi limiti all’uso di combustibili fossili e orientati, in tempi brevi, alla totale loro soppressione.
Un progetto olandese di nave elettrica portacontainers - Foto da Rinnovabili.it
Ma anche il settore nautico ha già da tempo proposto al mercato, in specie per quel che riguarda il trasporto collettivo, delle soluzioni eco compatibili, accolte con interesse da quelle realtà che vedono nelle vie d’acqua interne al proprio tessuto urbano, una rete viaria da tutelare e proteggere.
Basta pensare a città come Amsterdam, con i suoi canali ricchi di traffico turistico, o Venezia con le sue linee di regolari vaporetti, ma anche ai laghi più o meno estesi. Nel Garda è da tempo attivo un progetto di trasporto collettivo con imbarcazioni elettriche che consente il trasferimento di gruppi consistenti di persone (da 15 a 30) da una riva all’altra in tempi brevi.
Nel lago di Como i cantieri E. Riva hanno prodotto una imbarcazione totalmente eco-friendly, dai legni nautici certificati, ai materiali riciclabili e, naturalmente, a trazione elettrica capace di 13 nodi di velocità di crociera.
In Norvegia, paese di alta sensibilità ambientale, è in fase di messa a punto un traghetto per il trasporto passeggeri (fino a 400 persone) tra i fiordi, con autonomia di circa due ore alla velocità di 16 nodi.
Norvegia: le navi nei fiordi che verranno sostituite con mezzi elettrici
Anche le attività diportistiche legate ad aree protette o di particolare fragilità, guardano alla nautica elettrica con estremo interesse, nella consapevolezza della sua crescente diffusione ed utilità.
Un progetto finlandese denominato Q30 consente velocità ed autonomie di tutto rispetto : 15 nodi e fino ad 80 miglia di autonomia.
E se questo modello appare essenziale e forse un po’ spartano il Liso Aquamare 750 GTE, presentato recentemente a Cannes Yachting Festival.
Adotta soluzioni di design e confort di alto profilo, con prestazioni adeguate: 20 nodi (velocità di crociera) e fino a 3 ore di autonomia.
Alcuni modelli, testati nei laghi austriaci o svizzeri da produttori locali, sono realmente competitivi in termini di design, raffinatezza degli allestimenti e prestazioni.
Un esempio è Dascher della Hinckley Yachts con doppia motorizzazione Bmw, scafo in carbonio, così come lo SAY29E Runabout Carbon, capace di una velocità di oltre 90 km orari, grazie alle batterie di ultima generazione.
Fabrizio Fattori
Novità del settore ibrido elettrico
In copertina un traghetto ad energia elettrica in Norvegia - Foto da Rinnovabili.it
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la...
Il viaggio continua: Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la seconda barca sportiva 100% elettrica -...
Yamaha lancia al METS di Amsterdam il fuoribordo elettrico HARMO di nuova generazione...
- Nuove ed entusiasmanti applicazioni e configurazioni consentono l’utilizzo dei motori elettrici in un’ampia varietà di settori. -...
Confindustria Nautica: operativo il fondo per la rottamazione dei motori marini per...
Aalla misura, fortemente voluta da Condfindustria Nautica per sostenere la transizione ecologica del settore, sono destinati 3 milioni dieuro. Si...
Il nuovo marchio GX Superyachts lanciato al MYS 2024, unisce innovazione, comfort...
- Superyachts mozzafiato da 24 a 56 metri di lunghezza (LOA) - La propulsione ibrida e i pannelli solari riducono le emissioni di CO2 del 60%. - Design...
NatPower H insieme a GEKO-Inocel e Tullio Abbate realizzano il primo rifornimento...
Milano, 3 settembre 2024 – NatPower H - primo sviluppatore di infrastrutture innovative nel settore dell'idrogeno verde e della nautica da diporto...
Aqua superPower presenta AquaLink per una ricarica senza interruzioni delle imbarcazioni...
Il principale operatore di rete di ricarica rapida marina, Aqua superPower annunciare il lancio di AquaLink, una tecnologia innovativa progettata per rivoluzionare...
Ecoracer 30: la barca realizzata da NLCOMP® con materiali riciclabili che sostituiscono...
Ecoracer 30, la barca a vela “manifesto” della tecnologia e dei materiali che sostituiscono la vetroresina per rendere una imbarcazione completamente...
Silent-Yachts lancia il primo Silent 62 Trideck a energia solare
Nuovo Silent 62 con 3° ponte aggiuntivo Disponibilità di più layout di ponte Trasmissione elettrica solare ultra-efficiente...
Il Circolo Vela Arco primo club velico FIV con gommoni elettrici sul Garda Trentino...
Una vera transizione ecologica per regate, scuola vela e coaching Con il principio che l’ecosostenibilità deve essere non solo promossa,...