Studio Faggioni, 5 secoli di yacht design
Progettazione e restauro da oltre 500 anni

Progettazione e restauro da oltre 500 anni
La famiglia Faggioni è presente nella zona della Spezia da oltre cinque secoli e già nel XVIII secolo erano esperti costruttori di imbarcazioni.
L'attività cantieristica navale a Cadimare e dintorni inizia secoli fa con la riparazione dei navicelli e si evolve in forma più organizzata nei primi anni del '900 quando viene rilasciata la prima concessione demaniale del golfo della Spezia alla famiglia Faggioni.
Cadimare - La Spezia
Lo Studio Faggioni Yacht Design, da quattro generazioni si occupa di progettazione e restauro navale, un'arte ed una sensibilità che continuamente si rinnova, al passo con l'evoluzione dei tempi.
Un'esperienza che affonda le proprie radici nella grande tradizione dei costruttori navali e dei Maestri d'Ascia del golfo di La Spezia che proprio per la sua conformazione fisica rappresenta fin dall'antichità il luogo ideale per le attività cantieristiche.
Ugo e Stefano Faggioni
L'esperienza di Ugo Faggioni (1937-2000), è stata tramandata al figlio Stefano che, con i propri collaboratori, prosegue il mestiere ereditato con numerosi progetti. Oltre ai numerosi restauri di barche d'epoca di notevole importanza, lo Studio applica lo stesso spirito e la stessa passione nei progetti per interni tanto di yachts quanto di case, ville e alberghi, come un proseguimento naturale dell'arte di famiglia.
L'arte del restauro
Piccole e fedeli riproduzioni di scafi in legno che penzolano dal soffitto, un'infinità di volumi impolverati coi segreti del Douglas, del mogano dell' Honduras, dello spruce... elementi originali dai ponti che hanno fatto la storia della nautica. E' in questo scenario da film in costume che Stefano Faggioni ci presenta il suo studio specializzato nel refitting di imbarcazioni d'epoca nel cuore di via Cavour, nel pieno centro di La Spezia.
La replica del "Britannia" che fu di re Giorgio V affidata alllo Studio Faggioni
L'orgoglio dello Studio Faggioni Yacht Design sta tutto nella storia della famiglia, quattro generazioni votate alla barca: progettazione, costruzione, manutenzione, lavoro di cantiere.
Sempre di grande qualità. E nell'estro del compianto Ugo Faggioni, padre di Stefano, che nel corso degli anni ha restaurato capolavori come Candida, Lulworth, Marlin, sussurrando ai clienti una personalissima filosofia: "La barca è un frammento distaccato dalla terra, è una creatura vivente come i passeggeri che la abitano e attorno a loro e per loro deve essere restaurata". La puntigliosità di Ugo Faggioni, vero "Storico" dello yachting, ha trasformato un mite restauratore in una leggenda del settore, attento al minimo dettaglio, capace di collezionare in anni di interventi centinaia di libretti sui quali riportava ogni ritocco effettuato attraverso disegni d'alta precisione rigorosamente a colori.
Stefano Faggioni
Nel 2000, dopo la sua scomparsa, ne prende il posto Stefano, fedele assertore della teoria secondo la quale è necessario conservare, talvolta riportare alla luce, lo spirito originale di una barca che spesso si perde a causa dell'azione devastante della natura o, molto più spesso, dall'azione irresponsabile dell'uomo.
Restauri barche d'epoca
Aile Blanche | 1939 | Camper & Nicholson (UK) | Bermudian Ketch |
Airin | 1970 | Sangermani (IT) L.Giles | Bermudian Ketch |
Alzavola | 1924 | Philip & Sons (UK) | Bermudian Ketch |
Artica II | 1954 | Sangermani (IT) Illingworth | Bermudian Yawl |
Astra | 1928 | Camper & Nicholson (UK) | J Class (K2) |
Bamba | 1927 | Baglietto (IT) | 8-Metre Class (8 I-11) |
Bella Lucia | 1881 | Lanzarote (E) | Fishing Gaff Schooner |
Black Swan | 1899 | Camper & Nicholson (UK) | Gaff Ketch |
Britannia | 1993 | Solombala (RU) | Cutter Yacht |
Candida | 1929 | Camper & Nicholson (UK) | J Class (K8) |
Capricia | 1963 | Bent&Plymyard (S) S.&Stephens | Bermudian Yawl |
Conti Bernardi | 1928 | Lukes of Hamble (UK) | Bermudian Yawl |
Croce del Sud | 1933 | Martilonich (Croatia) | Schooner |
Delfino | 1942 | Cavagna (IT) J.G. Alden | Bermudian Ketch |
Deva (ex Te Vega) | 1930 | Krupp (D) Cox & Stephens | Gaff Schooner |
Dideci | 1926 | Schulter (UK) | Gaff Ketch |
Don Quijote | 1953 | Darsena Norte (RA) G.Frers | Bermudian Ketch |
Emilia | 1930 | Costaguta (IT) | Bermudian Schooner (ex) |
Fantasia | 1949 | Sangermani (IT) | Bermudian Cutter |
Hamal | 1954 | Sangermani (IT) L.Giles | Bermudian Yawl |
Iduna | 1939 | De Vries (NL) | Bermudian Ketch |
Il Leone di Caprera | 1881 | Briasco, Montevideo (ROU) | Baleniera a 2 alberi |
Italia | 1936 | Costaguta (IT) | 8-Metre Class (8 I-20) |
Janabel | 1951 | Jouet (F) | Bermudian Ketch |
Javelin | 1897 | Summer and Payne (UK) | Gaff Ketch |
La Maia | 1939 | Pharros (GR) | Gaff Schooner |
La Romantica II | 1960 | Beltrame (IT) | Bermudian Ketch |
La Spina | 1929 | Baglietto (IT) | 12-Metre Class (12 I-1) |
Lady May | 1929 | Philip & Sons (UK) | Classic Motor Yacht |
Lulworth | 1920 | White Bros (UK) | Big Class Gaff Cutter |
Magda XIII | 1937 | Anker & Jensen (N) | Bermudian Sloop |
Mariette | 1915 | Herreshoff (USA) | Gaff Schooner |
Marlin | 1930 | Lowley & Son (USA) | Fast Commuter Yacht |
Miranda III | 1938 | Costaguta (IT) | 8-Metre Class (8 I-21) |
Nemo II | 1929 | Baglietto (IT) | canotto serie U.L.P.Y |
Orion | 1910 | Camper & Nicholson (UK) | Gaff Schooner |
Patience | 1931 | Camper & Nicholson (UK) | Bermudian Sloop |
Pianosa | 1947 | Aprea (IT) | Gozzo Sorrentino |
Sahib | 1954 | Sangermani (IT) | Bermudian Ketch |
Sakara (ex Dodi) | 1913 | Lawley & Son (USA) | Bermudian Schooner |
San Guido | 1939 | Carmosino (IT) | Wishbone Schooner |
Sant'Antonino | 1921 | Aprea (IT) | Classic Ferry Boat |
Skagerrak | 1932 | Abeking & Rasmussen (D) | Bermudian Yawl |
Sumurun (ex Erna) | 1914 | William Fife & Son (UK) | Bermudian Ketch |
Sylvia | 1924 | Camper & Nicholson (UK) | Bermudian Ketch |
USS Williamsburg | 1930 | Bath Iron Works (USA) | Classic Motor Yacht |
Vagabond | 1935 | King & Son (UK) | Bermudian Schooner |
1931 | Castellamare di Stabia | Training Ship | |
Yali | 1924 | Camper & Nicholson (UK) | Bermudian Ketch |
Zaca | 1928 | Nune Brothers (USA) | Gaff Schooner |
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...
I bastimenti dell'emigrazione italiana
Furono molti i bastimenti che trasportarono nei loro viaggi transoceanici milioni di persone alla ricerca di fortuna in nuovi Continenti; molte le...
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
Storie di mare 4/ Oltre l’orizzonte, tra il Pacifico e il Mare del Nord
Il 16 novembre 1960 lasciavo nuovamente Procida. L’autunno sull’isola era mite, velato di malinconia e promesse. Le foglie ingiallite danzavano...