Sacca Sessola - Isola delle Rose (VE) - Da sanatorio a Hotel 5 Stelle

Sacca Sessola, conosciuta anche con il nome di Isola delle Rose, è fra le isole più grandi (16,03 ettari) e più giovani della Laguna di Venezia. Isola artificiale, realizzata nella Laguna Sud, sulla Codas di Reziol, un ramo del Canale Rezzo, nel 1870 con il materiale degli scavi per il porto commerciale di Santa Marta.
Sacca Sessola venne destinata a deposito di combustibili e quindi convertita a fini agricoli, con orti e vigneti.
Sacca Sessola vista dalla Giudecca - Foto di Didier Descouens
Una sacca è appunto un'isola artificiale, creata tramite l'interramento di un bacino acqueo (ricordiamo anche Sacca Fisola e Sacca San Biagio), mentre sessola deriva dal fatto che essa assunse una forma simile a quello di uno strumento tipico veneziano per eliminare l'acqua dalle barche.
Storia
1860/1870 - L'isola venne creata artificialmente con terre di riporto dagli approfondimenti dei canali della stazione marittima. Inizialmente di proprietà della Regia Amministrazione venne ceduta al Comune di Venezia con una convenzione stipulata il 2 luglio 1875; l'Ente adibì l'area a capannoni per il Deposito Generale dei Petroli.
La chiesa in stilr romanico costruita ne 1921
Questa attività venne dismessa nel 1892. Si iniziò il progetto per stabilire a Sacca Sessola un ospedale per malattie contagiose endemiche.
1904 - Alcuni capannoni sono ristrutturati e convertiti ad uso ospedaliero.
1909 - Vennero completati i lavori.
1913 - Sono costruite in stile romanico la cavana e la casa del direttore e viene sistemata la colonia agricola. In seguito alla fine dell'epidemia di colera del 1911, si decise di cambiare la destinazione della struttura: così nel 1914 viene inaugurato l'Ospedale San Marco per la cura della tubercolosi polmonare, in cui sono trasferiti gli ammalati fino ad allora ricoverati alla Grazia. Durante la Prima guerra mondiale il sanatorio rimase però chiuso, per essere riaperto solo nel 1920.
L'ex ingresso delle idroambulanze dell'Ospedale San Marco oggi ingresso delle navette dell'Hotele Marriott
1921 - Venne edificata la chiesa in stile neo-romanico.
1923 - Viene costruito il padiglione ricreativo.
1927 - Il Comune di Venezia dona l'isola ad un ente statale (il futuro INPS), affinché si costruisse un nuovo ospedale da 300 posti.
1931 - Iniziano i lavori per la costruzione del fabbricato, ad ali simmetriche in conglomerato, destinato ad alloggiare il nuovo istituto.
1936 - Viene inaugurato da re Vittorio Emanuele III l'Ospedale Pneumologico Achille De Giovanni, struttura di concezione moderna. Intorno ai padiglioni si realizzarono il grande parco, la centrale termica, i depositi, le officine, il dopolavoro col cinematografo e la torre idrica.
1942 - Viene costruito l'edificio per il personale, per la cui edificazione vennero abbattuti i padiglioni ancora funzionanti del vecchio ospedale.
1979 - L'Ospedale cessa la sua attività ed inizia un lento processo di abbandono e di degrado.
1981 - La proprietà dell'isola è trasferita al Comune, con il vincolo della destinazione del bene alla competente USSL.
1992 - Il Consiglio Comunale di Venezia affida l'isola all'Associazione Venice International Center for Marine Sciences of Technologies, che svolge ricerche nel campo della scienza e tecnologia marina.
Sacca Sessola l'JW Marriott Venice Resort & Spa
Ceduta a fine anni ’90 al gruppo Cit, che ristruttura il sanatorio ricavandone un complesso alberghiero di lusso, l'attività fallisce.
2015 - Rilevato dal Gruppo Marriott il l'albergo riapre i battenti.
COORDINATE
SACCA SESSOLA
45°24′17.74″N
12°19′15.12″E
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...