Lisca Bianca - I. Eolie (ME)

Lisca Bianca è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.
È posta circa 1,6 mn ad est di Panarea.
Lisca bianca
L’isola, insieme ai numerosi scogli vicini (Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e altri), è ciò che resta di antiche bocche vulcaniche appartenenti all’apparato di Panarea, formatesi circa 130.000 anni fa.
Con ogni probabilità in passato tali scogli erano uniti fra loro a formare un’isola più grande (forse collegata alla stessa Panarea), ma in seguito l'erosione degli agenti atmosferici e fenomeni di bradisismo portarono alla sua separazione in più terre emerse, processo completatosi circa 10.000 anni fa.
Isola di Panarea con a sinistra lo scoglio di Dattilo e a destra Lisca Bianca - Petr Vykoukal, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, via Wikimedia Commons
Lisca Bianca è costituita di materiali vulcanici come la riolite, e deve il suo caratteristico colore bianco ad alterazioni chimiche dovute a fumarole acide ormai estinte. In passato l’isola venne anche utilizzata come cava di allume.
Flora e fauna
Lisca Bianca ospita una pianta esistente solo su questo isolotto, e di conseguenza a forte rischio estinzione, la camomilla delle Eolie (Anthemis aeolica). Altre piante presenti sono l’Atriplex portulacoides e la Suaeda vera (che formano estesi tappeti di colore grigio-verde), nonché il garofano delle rupi (Dianthus rupicola).
Camomilla delle Eolie
Tra gli animali più comuni si annoverano la lucertola campestre (Podarcis sicula, in una sottospecie presente solo su quest’isola e per questo denominata Podarcis sicula liscabiancae), il geco comune (Tarentola mauritanica) ed il geco verrucoso (Hemidactylus turcicus).
Sull’isola nidifica il gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis). Sono inoltre presenti la formica mietitrice e l'oziorrinco.
Gabbiano Reale Mediterraneo - Da www.bolognascubateam.com
Nel 1991 Lisca Bianca, insieme agli altri isolotti minori di Panarea, è stata dichiarata Riserva naturale integrale, con divieto di sbarco se non per scopi scientifici.
Il relitto di Lisca Bianca
Nei pressi dell’isola, adagiato sul fondale ad una profondità tra i 25 ed i 40 metri, vi è il relitto di un cargo inglese chiamato Llanishen, affondato nel 1885, i cui tronconi di prua e di poppa sono ancora ben conservati.
Relitto del cargo Llanishen
Si tratta dell’unico relitto di nave nelle Isole Eolie la cui visita, con le dovute precauzioni, non sia vietata.
L'avventura
Lisca Bianca ha un'importanza non secondaria nel film di Michelangelo Antonioni: L'avventura (1960).
Gabriele Ferzetti e Monica Vitti nel film di Michelangelo Antonioni L'avventura
Nel film il personaggio diAnna (interpretato daLea Massari) scompare misteriosamente proprio durante una sosta in barca in quest'isola.
COORDINATE
I. LISCA BIANCA
38°38′22″N
15°06′51″E
In copertina Panarea con a sinistra lo scoglio di Dattilo e a destra Lisca Bianca - Fo to da PIXBAY
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina di Teulada (CA), nella storia antica del Sulcis-Iglesiente
Il Marina di Teulada si trova all’estremità meridionale della Sardegna, in uno dei tratti costieri più suggestivi del Mediterraneo...
Marina di Forio - Ischia (NA)
Il Marina di Forio d’Ischia offre un ormeggio ben protetto per ogni tipo di imbarcazione ad ovest dell'isola d'Ischia. La sua posizione strategica...
Marina di Balestrate (PA), una ''Scoperta'' tra Palermo e Trapani
Il Marina di Balestrate sorge nel mezzo della lunga spiaggia dorata che corona il Golfo di Castellammare. Sita a 40 minuti di viaggio...
Positano (SA)
Positano è un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite...
Erice (TP) - La Città
Poco lontano da Trapani, sulla vetta di un monte isolato, a 751 m d'altezza poggia, naturalmente protetto, solenne e solitario, un piccolo e prezioso...
Isole Gemini - Isola d'Elba - (LI)
Le isole Gemini sono un gruppo di scogli del mar Tirreno, molto vicini alla costa occidentale del promontorio di capo Calamita dell'isola d'Elba, nel territorio...
Isola di Capraia - Arcipelago Toscano (LI)
L’Isola di Capraia ha una storia intensa ed affascinante. Abitata per la prima volta alla fine del terzo millennio a.c, essa ha visto insediarsi...
Maratea (PZ)
Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo. La città è...
Marina di Vieste (FG), un approdo sicuro e confortevole
Il Marina di Vieste è sito sul lembo estremo del promontorio del Gargano e si trova ai piedi di un delizioso borgo medievale, centro storico della...