Strombolicchio - I. Eolie (ME)

Strombolicchio è una piccola isola vulcanica delle Isole Eolie.
Ha un'estensione di appena 3000 metri quadri ed è posta a circa un miglio marino a nord-est di Stromboli, rappresentando così il punto più settentrionale dell'intera Regione Siciliana.
Strombolicchio - Foto da DEPOSITPHOTOS
L'isola è caratterizzata da ripide scogliere a picco sul mare, ed è totalmente priva di acqua e di terreno coltivabile, pertanto non adatta ad essere abitata. Ospita però due specie (una animale, l'altra vegetale) in via di estinzione. È inoltre sede di un faro alimentato ad energia solare.
Strombolicchio è un antico vulcano, le cui origini sono datate intorno a 200.000 anni fa, e costituisce la prima fase nell'evoluzione geologica dell'intero complesso vulcanico di Stromboli, nonché una delle più antiche manifestazioni vulcaniche dell'Arco Eoliano.
Strombolicchio - Foto da DEPOSITPHOTOS
Costituita da rocce di basalto, andesite ed augite, Strombolicchio è in effetti ciò che rimane dell’antico edificio vulcanico di Stromboli (mentre quello attuale data a circa 100.000 anni fa, dunque più recente). In epoca antica il magma trovò nuove strade per salire in superficie attraverso la crosta terrestre, di conseguenza il sito delle eruzioni si spostò leggermente e l’edificio vulcanico di Strombolicchio smise di eruttare.
Questo portò all’erosione graduale delle sue pendici, che scomparvero completamente, lasciando soltanto una torre di magma solidificato (più resistente agli agenti atmosferici), che inizialmente stava all’interno del condotto vulcanico. Tale tipo di formazione è detta neck, o spina vulcanica.
Strombolicchio - Foto da DEPOSITPHOTOS
Flora e fauna
Le pendici di Strombolicchio sono di estremo interesse naturalistico, in quanto ospitano qualche decina di esemplari di granata rupicola (Bassia saxicola), un fiore a forte rischio di estinzione, presente, oltre che su Strombolicchio, soltanto in un centinaio di esemplari sull’isola di Capri.
Altre piante presenti sono il garofano delle rupi (Dianthus rupicola), la violacciocca rossa delle rupi (Matthiola incana) ed il radicchio di scogliera (Hyoseris taurina). Nella parte sommitale vi sono inoltre l’euforbia arborea (Euphorbia dendroides) e l’efedra (Ephedra fragilis).
Garofano delle rupi
Gli animali più diffusi sono il geco comune (Tarentola mauritanica) e la lucertola delle Eolie (Podarcis raffoneae). Quest'ultima è un'altra specie a rischio di estinzione, in quanto è presente solo in altre tre stazioni nelle Eolie: lo Scoglio Faraglione di Salina, La Canna di Filicudi e alcune aree di Vulcano.[5] Di tanto in tanto, inoltre, nidifica sull'isola il falco della regina (Falco eleonorae).
Le pareti sommerse di Strombolicchio, che scendono per circa 50 metri fino ad un fondale sabbioso, ospitano alghe incrostanti, spugne, anellidi marini, briozoi e gorgonie.
Strombolicchio - Il fondale - Da www.lasirenettadiving.it
Dato l'interesse naturalistico, nel 1991 Strombolicchio è stata dichiarata Riserva naturale integrale, ma non sempre vengono effettuati i necessari controlli, sicché non è raro, d’estate, vedere sull’isola decine di turisti, laddove lo sbarco dovrebbe essere consentito solo per scopi scientifici.
Leggenda e storia
Secondo una leggenda tramandata dagli abitanti di Stromboli, Strombolicchio sarebbe il tappo del vulcano, lanciato in mezzo al mare durante una violenta eruzione.
Lo scoglio era originariamente alto 57 metri sul livello del mare, ma quando iniziarono i lavori di costruzione del faro nel 1920 venne spianata la cima per realizzare una terrazza. I lavori furono ultimati nel 1926: l'altezza era ridotta a 49 metri e venne realizzata una scala di oltre 200 gradini per raggiungere il mare.
Strombolicchio - Foto da DEPOSITPHOTOS
Si attesero però 12 anni per inviare un farista a mettere in funzione e comandare il faro: ciò avvenne nel 1938, in vista dell'imminente scoppio della Seconda guerra mondiale.
Il faro
Come già accennato, fu ultimato nel 1926 e attivato nel 1938. Si tratta di una torre a base circolare alta circa 8 metri sopra un piccolo edificio; la lanterna è circondata dalla "galleria", ovvero la balconata di servizio.
Strombolicchio - Foto da DEPOSITPHOTOS
L'ottica è fissa e la sorgente luminosa è alimentata dall'energia solare tramite pannelli fotovoltaici.
Nei primi anni era comandato da un farista, ma oggi è da tempo completamente automatizzato, gestito dalla Marina Militare italiana.
COORDINATE
STROMBOLICCHIO
38°49′02″N
15°15′07″E
In copertina Foto di Ra De Luca da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...