Massa Lubrense (NA)

Massa Lubrense è un comune della provincia di Napoli in Campania.
Il centro della città, dove sorge la casa comunale, si trova nella costiera sorrentina ma le frazioni di Nerano, Marina del Cantone e la rinomata Baia di Ieranto si affacciano sul Golfo di Salerno, essendo pertanto alcune delle più rinomate località balneari della Costiera amalfitana.
Massa Lubrense
Turismo
La baia di Jeranto
È un vero paradiso naturale. L'area marina protetta di punta Campanella impedisce l'accesso alla baia di Jeranto a tutte le imbarcazioni a motore.
Alla baia è possibile arrivare tramite un sentiero che parte da Nerano.
Massa Lubrense - Baia di Jeranto Foto da DEPOSITPHOTOS
Parco Marino di Punta Campanella
Creato negli anni '90 per tutelare il patrimonio naturale della penisola,
Scoglio del Vervece
Davanti il porto della Marina della Lobra, vi è un isolotto, detto il Vervece, dove a settembre ha luogo una cerimonia con celebrazione della Messa sullo scoglio cui assistono centinaia di imbarcazioni locali e non, con deposizione di corone di fiori sulla statua della Madonna collocata sul fondale a circa 11 mt di profondità, nei pressi dello scoglio, in memoria di tutti gli scomparsi in mare, specialmente sub.
Massa Lubrense - Scoglio del Vervece celebrazione della Messa sullo scoglio
Le acque, le coste e i fondali di Massa Lubrense sono ancora poco conosciute dal grande pubblico, ma sono in grado, a detta di tutti i subacquei che le hanno visitate, di offrire molte piacevoli sorprese.
Gli oltre 20 km di costa, per lo più a picco, le innumerevoli baie, calette, grotte e scogli forniscono ambienti vari e sempre interessanti. Sia gli esperti che i principianti potranno avvantaggiarsi della presenza in zona di vari centri sub localizzati nelle varie marine lubrensi (p.e. Diving Center Cala di Puolo o Diving Residence Nettuno).
Massa Lubrense - La Madonna nel fondale presso lo scoglio del Vervece
Divisa dall’isola azzurra da una piccola striscia di mare tra Punta della Campanella ed i Faraglioni, Massa Lubrense, un eden ancora poco conosciuto al grande flusso turistico, esplode di colpo nei colori delle sue baie, delle rocce degli uliveti, dei limoneti e della sua macchia mediterranea.
Un territorio ricco di tesori naturali e di cultura che ci riportano al mito di Minerva, di Ulisse e delle Sirene, ma soprattutto un lembo di terra circondato da un tratto di mare tra i più belli ed interessanti di tutto il mediterraneo.
I fondali sommersi di questa zona sono infatti incredibilmente ricchi e vari: ricchi soprattutto di vita e di colori, per l’infinità di forme biologiche che li popolano; ma anche vari dal punto di vista morfologico, con pareti rocciose a volte dolcemente degradanti verso il largo, e a volte paurosamente strapiombanti nel blu.
Massa Lubrense - I fondali
La natura calcarea della zona favorisce, su entrambi i versanti della costa, la presenza di numerose grotte, anfratti e cavità. Non mancano le secche in mare aperto, dove la corrente e la presenza costante di piccolo pesce azzurro favoriscono il passaggio delle specie di passo quali tonni e ricciole. Fondali, dunque, adatti a soddisfare qualunque interesse subacqueo, fotografico, naturalistico, speleologico e con un po’ di fortuna… archeologico.
Cucina
Nella cucina di massa Lubrense troviamo tutti i piatti della tradizione gastronomica napoletana, ma anche ricette tipiche del posto come A’mpepata di cozze, gli scialatielli ai frutti di mare o i ravioli all'aragosta.
A’mpepata di cozze
Anche la tradizione dolciaria conosce alcuni delizie locali come le melanzane alla cioccolata , la torta S. Rosa ed iBabà al limoncello.
Naturalemte troviamo anche la pizza, gustosa e saporita come in tutto il golfo di Napoli, con pizzaioli che si fanno interpreti della grande tradizione di Napoli e dove addirittura è possibile ordinare la pizza metri (a Vico Equense)
Escursioni in barca
Numerosi sono gli operatori che offrono la possibilità di noleggiare barche (di varie dimensioni, con e senza equipaggio) e/o di custodire la vostra imbarcazione (Bassa Marea – Ciuffitiello – Coop. S.Antonio – ‘o Masticiello) o potrete imbarcarvi per battute di pesca di vario tipo come ad esempio il fishing charter SerMil o la pescaturismo della coop. Ulixes.
Massa Lubrense - Escursioni a vela
Potrete altresì muovervi lungo le coste lubrensi, ma anche spingervi verso le isole del Golfo di Napoli, sia veleggiando con Shakti o molto più velocemente utilizzando i servizi del Taxi del Mare.
Il porto
Il porticciolo di Marina della Lobra è protetto da una lunga scogliera; all'interno si trova un piccolo pontile che viene utilizzato dal naviglio commerciale. L'approdo ha una ricettività minima per le imbarcazioni da diporto in quanto la quasi totalità dei posti barca sono occupati da unità stanziali, maggiormente nel mese di agosto.
Massa Lubrense - Marina di Puolo -Foto da DEPOSITPHOTOS
Pericoli: scogli affioranti, entrando sul lato di dritta, lato interno scogliera di sopraflutto.
Orario di accesso: limitato dalle 08,00 alle 20,00.
Accesso: velocità al minimo e mantenersi esattamente al centro imboccatura causa presenza scogli lato dritto e piccola secca lato sinistro.
Fondo marino: sabbia e roccia.
Fondali: in banchina da 0,50 a 2,5 m.
Telefono: Coop. “Marina Lobra” v. Colombo, 35 – 80061 Massa Lubrense tel. 081.8089380.
Posti barca: 100.s
Lunghezza massima: 15 m.
Divieti: di ingresso alle imbarcazioni superiori a 15 m. Ord. della C.P. di Castellammare di Stabia n° 44/02 del 6/6/02.
Rade sicure più vicine: Sorrento, Castellammare di Stabia.
COORDINATE
MARINA DELLA LOBRA
40°36',53 N 14°20',19 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: info@marinalobra.com
Telefono: 081-8089380
In copertina Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...