Porto Cervo (OT)

Porto Cervo è una frazione del comune di Arzachena, in provincia di Olbia-Tempio nella Sardegna settentrionale, regione storico-geografica conosciuta col nome di Gallura.
In particolare, la zona di Porto Cervo era chiamata "Monti della Mola". Porto Cervo è il principale centro della Costa Smeralda e ha una popolazione residente inferiore ai 200 abitanti.
Porto Cervo - Da https://sardegnastyle.it/
Rinomato luogo di villeggiatura è edificato attorno al profondo porto naturale, la cui forma ricorda quella di un cervo e domina i promontori sul mare, la curva del porto e le ville sparse, immerse nel verde. Il centro è costruito su di un piano rialzato rispetto al porto, con la sua famosissima piazzetta, i negozi, le boutique, mentre tutt'attorno i ristoranti, gli alberghi, i locali notturni e le ville si arrampicano fin sulle colline circostanti.
Storia (Guarda anche...)
![]() |
Karim Aga Khan |
Il Porto Vecchio risale agli anni sessanta, quando il principe Karim Aga Khan IV, affascinato dalla bellezza di questo tratto di costa, decise di comprare le poverissime terre di quest'angolo di Gallura e assieme allo scenografo svizzero-francese Jacques Couelle, poi affiancato dall'architetto Luigi Vietti e in seguito, ma solo in parte, dall'architetto Michele Busiri Vici, di dare vita al paradiso del turismo internazionale d'elite che conosciamo oggi.
Nel 1967 fu fondato lo Yacht Club Costa Smeralda. Negli anni ottanta iniziarono i lavori per la costruzione del nuovo porto, assai più capiente ed attrezzato.
Architettura
Al momento della sua progettazione, il principe ed i suoi collaboratori pensarono di poter creare un'architettura che mantenesse il più possibile la continuità con quella tipica gallurese, dall'aspetto povero e rudimentale ma perfettamente inserita nell'ambiente circostante e questa fu la chiave del successo.
Questo tipo di architettura si diffuse in tutta la costa nord-orientale ed è tutt'oggi attuale e imitata.
Porto Cervo - Le case e gli ormeggi
Turismo mondano
Al centro di Porto Cervo la passeggiata, la piazzetta delle Chiacchiere e il Sottopiazza è un insieme di strette viuzze, finestre e balconcini multicolori costruiti nel tipico stile della Costa Smeralda.
La periferia ospita invece i locali notturni più alla moda e i ristoranti più prestigiosi, il vero centro della vita notturna della costa.
Porto Cervo - La passeggiata
Cucina
La gastronomia dei ristoranti di Porto Cervo parte dagli antipasti, come l'insalata tiepida di polpo e tante specialità della tradizione sarda.
L'aragosta sarda alla catalana
Seguono i primi piatti come gli gnocchetti al ragù di cinghiale, la zuppa gallurese, le linguine fresche con ricci di mare e astice, gli spaghetti con arselle sarde e pomodoro fresco per passare alla zuppetta di crostaeci e all’aragosta sarda, (la migliore del mondo), per non dimenticare i famosi gamberoni rossi.
Il porto
Il porto nuovo di Porto Cervo è uno dei meglio attrezzati del Mediterraneo, ha una capienza di 700 posti e camminando sulle banchine si possono ammirare le più belle barche, i panfili e gli yacht di proprietà di ricchi personaggi famosi.
Porto Cervo Marina, si trova nella parte più interna dell'insenatura di Porto Cervo, ed è costituito da una diga di protezione banchinata, da 7 pennelli disposti a raggiera e da alcune banchine; esistono anche diversi pontili galleggianti. Il Porto Vecchio si trova a levante del Marina sulla costa sud dell'insenatura: è costituito da una lunga banchina (ove attraccano grandi navi da diporto), e da un lungo pontile galleggiante.
Marina di Porto Cervo
Pericoli: 0,5 M a NE dall'ingresso scoglio affiorante della secca del Cervo, segnalata tutto l'anno; secche del Pevero, del Passo delle Galere, del Romazzino e dei Poveri. Stando in rada non invadere la zona di transito delle barche, ma rimanere nella zona segnalata dalle boette gialle che delimitano la rada stessa.
Orario di accesso: continuo
Accesso: nelle vicinanze dell'imboccatura del porto, chiamare sul canale 09 la direzione del porto per l'assegnazione dell'ormeggio: seguire di notte i fanali di allineamento.
COORDINATE
PORTO CERVO MARINA
41°08',19 N 09°32',35 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 09 – 16
E-mail: info@marinadiportocervo.com
Telefono: 0789-905111
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...