Isola di Mothia - I. Stagnone (TP)

Davanti la costa marsalese, nella zona delle saline, alcune piccole isole si stringono a formare una laguna: è la Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone. Tra queste, la più importante è sicuramente Mothia.
Il suo ruolo nella storia non è indifferente. Per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, i Cartaginesi ne vollero fare un proprio scalo commerciale. Purtroppo però Mothia subì le conseguenze della lotta tra Greci e Cartaginesi per il dominio sulla Sicilia. Quando fu attaccata e distrutta da Dionisio di Siracusa, i suoi abitanti si trasferirono sul promontorio antistante, dovesorse l’odierna Marsala.
Il tiranno Dionisio di Siracusa e la spada di Damocle
I resti della sua civiltà e della sua florida attività economica sono stati riportati alla luce da una lunga serie di scavi archeologici, soprattutto grazie all’opera di Giuseppe Whitaker che aveva precedentemente acquistato l’isola.
Il Museo Whitaker - Nella sua casa oggi ha sede il Museo che raccoglie i reperti portati alla luce durante le diverse campagne di scavo.
Un plastico vi mostrerà innanzitutto l’intera isola di Mothia, in modo da individuare più facilmente i siti di maggiore rilievo storico.
Isola di Mozia - Museo Whitaker - Da www.iisbianchi.it
Il Museo conserva una gran quantità di reperti di epoca preistorica, materiali rinvenuti nell’abitato, arredi funerari provenienti dal Thofet e dalla Necropoli arcaica, ceramiche, monete, sculture, gioielli e steli votive.
Grande vanto dell’isola, è il famoso Giovinetto di Mothia. La statua in marmo bianco dell’Anatolia, alta 1,81 m, manca degli arti. Molti sono ancora i dubbi riguardo l’origine e il soggetto rappresentato. La tunica e la complessa acconciatura fanno comunque pensare ad un soggetto di alto rango. L’autore, se non greco, fu comunque influenzato dallo “stile severo” greco e possedeva un senso plastico non comune. Le proporzioni sono armoniose ed eleganti. Molto bella la tunica pieghettata e ben disegnata sul corpo. Probabilmente risale al V sec. a.C.
Museo Whitaker - Giovinetto di Mothia
L’isola è facilmente percorribile a piedi.
La folta vegetazione dell’interno rende piacevole la visita.
Passeggiando incontrerete: La Casa dei Mosaici: due mosaici del IV sec. a.C. formati da ciottoli bianchi e neri che raffigurano scene di lotta tra animali. Il Cothon: piccolo bacino di carenaggio dalla forma rettangolare.
Isola di Mothia - Mosaico nella Casa dei Mosaici
Resti di fortificazioni: nonostante la sua posizione geografica fosse già una protezione naturale, a partire dalla metà del IV sec. e tramite interventi successivi, la città venne cinta di mura. Se ne vedono alcuni resti a Nord e a Sud. Sono visibili anche alcune delle torri collocate lungo il perimetro.
Il Santuario di Cappidazzu: l’area comprende costruzioni di varie epoche di cui è ancora sconosciuto l’utilizzo.
La presenza di alcuni altari fa pensare comunque ad un luogo sacro destinato alle offerte per le divinità.
Il Thofet: area sacra dov’erano sacrificati agli dei i primogeniti maschi. Qui sono state ritrovate numerose stele votive.
Isola di Mothia - Il santuario di Cappidazzu
Come arrivare
Dall’imbarcadero situato nei pressi delle saline di Marsala, parte l’apposito servizio di collegamento tra l’isola e la terraferma.
Per informazioni:
Mozia Line s.r.l.
Telefono / Fax +39 0923 989249
Cellulare +39 338 7860474 +39 329 4760294
Indirizzo postale
Via Vita, 10
91025 - Marsala - TP
In barca:
COORDINATE
MARSALA
37°46',90 N 12°26',20 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 (h. 08/20)
E-mail: marsala@guardiacostiera.it
Telefono: 0923-951184
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...