Isola di Zannone - I. Ponziane (LT)

L'isola di Zannone è la più settentrionale delle Isole Ponziane, e per estensione (0,9 km²) la terz'ultima dell'arcipelago (più piccole sono Santo Stefano e Gavi).
Sorge a nord-est di Ponza, nel mar Tirreno. Fa parte amministrativamente del Comune di Ponza (LT), nel Lazio.
Zannone
Era nota agli antichi greci e romani con il nome Sinonia (Σηνων?α in greco antico). Sede di un monastero cistercense di cui restano importanti ruderi (Arianna Viola, Il monastero di Santo Spirito di Zannone, in Rivista cistercense, XX, 2003, pp. 67–84), è ora abitata solo nel periodo estivo dai due guardiani del faro, situato sull'estremità settentrionale dell'isola (Capo Negro).
Durante la I Guerra Mondiale, un sottomarino tedesco al largo di Zannone silurò il motoveliero “Corriere di Ponza”: 35 ponzesi persero la vita. Dal 1979 l'isola è stata ricompresa nel Parco Nazionale del Circeo, data la sua rilevanza naturalistica. In effetti, data la scarsissima presenza umana nel corso della storia a Zannone (sono state rinvenute solo tracce antropiche risalenti alla preistoria), l'isola è sede di interessanti endemismi floristici e faunistici.
Zannone - Ruderi del Monastero benedettino di Zannone
L'isola è meta di transito delle specie aviomigratorie: oltre ai migratori comuni, sono presenti il falco di palude e il falco pellegrino. Nell'isola nidifica anche il gabbiano reale, che dà la caccia ai migratori. Vi si trovano inoltre endemismi di rettili (lucertola), insetti (lepidotteri e ortotteri) e ragni ma anche un mammifero, il muflone, introdotto sull'isola negli anni venti e ora specie protetta.
La vegetazione è spiccatamente mediterranea, con ginestre, agavi e fichi d'india che rendono il panorama dell'isola alquanto lussureggiante. È inoltre presente un unico esemplare di quercia castagnara.
Zannone - Punta del varo
C'è una piccola banchina in cemento che permette l'approdo di barche non troppo grandi, in un'insenatura piccolissima che è riparata dai venti del Nord (Tramontana, Grecale e Levante) mentre è aperta ai venti provenienti da sud e da ovest.
Nella parte più interna dell'insenatura c'è un scalo di alaggio che veniva usato per tirare a secco le barchette dei monaci pescatori nel medioevo o quella del guardiano dell'isola ai tempi in cui era una riserva di caccia in uso al famoso Marchese Camillo Casati Stampa di Soncino.
Escursioni sull'isola possibili con la Cooperativa Barcaioli Ponzesi
COORDINATE
ISOLA DI ZANNONE
40° 58' 00" Nord
13° 03' 00" Est
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...
Isola del Giglio - Arcipelago Toscano (GR)
Isola del Giglio è un comune della provincia di Grosseto in Toscana. Prende il nome dall'omonima isola dell'Arcipelago...