Il porto di Pescara

Il porto di Pescara è un porto del Mare Adriatico situato alla foce del Fiume Pescara. È situato a una latitudine 42°28,14 Nord e longitudine 14°13',78 Est.
È nato all'inizio del XX secolo su progetto di fine '800 dell'ingegner Tommaso Mati, rivisto nel 1908 dall'ing. Lo Gatto (ma già ai tempi dei Romani era stato un importante porto data la posizione strategica della città di Pescara).
Al centro della vecchia foce ad estuario l'isolotto dei "Cannizzi". Per gentile omaggio della Concessionaria Lancia "Di Domenico Tino - Pescara"
Il porto di Pescara fu concepito come scalo principalmente ad uso della numerosa flottiglia peschereccia locale, che aveva posto le basi nel fiume nella seconda metà dell'800. Tale progetto era nato su richiesta della marineria per ovviare alla bassa profondità dei fondali alla foce del fiume e alla necessità di creare un ingresso in acque più profonde e quindi più sicuro. Nacque così il porto-canale, con due moli guardiani, di 500 metri verso nord-est, su palafitte.
Inizialmente lo scalo pescarese si attrezzò per accogliere navi di piccolo e medio tonnellaggio, oltre a fornire supporto alle attività di pesca che già erano attive nel centro adriatico. Il porto mostrò subito segnali di sviluppo dando inizio alla crescita economica della città.
Pecsara - Antichi pescherecci nel porto canale - Foto da pescherianonnoremo.blogspot.com
Durante la Prima guerra mondiale lo scalo registrò una battuta d'arresto, dovuta alla totale mancanza di traffici commerciali causata dalla presenza in Adriatico della Marina Austriaca. Nel periodo tra i due conflitti mondiali il porto di Pescara ottenne punte di elevato sviluppo, in linea con la fenomenale crescita della città, diventando il porto più trafficato tra Ancona e Bari.
Durante la Seconda guerra mondiale, nella primavera del 1944, il porto fu quasi completamente distrutto dai tedeschi, in ritirata dalla città
Pescara - Bombardamenti nella seconda guerra mondiale - Foto da www.abruzzo24ore.tv
Il porto di Pescara, con i suoi 1250 posti barca, è uno dei più grandi porti turistici italiani. Da alcuni anni si fregia della Bandiera Blu dell'Unione Europea per la qualità dei servizi offerti.
Negli anni il porto di Pescara ha perso la sua vocazione commerciale a scapito del traffico passeggeri (soprattutto verso le città croate), traffico che da circa tre anni risulta in crescita pur conservando un florido mercato della pesca e dell'acquacoltura.
Marina di Pescara - Il porto - Foto da www.solovela.net
Caratteristiche del porto di Pescara
Superficie totale Marina di Pescara
oltre 200.000 m².
Fondo marino:
fango e sabbia
Profondità Fondali:
banchina pesca: da 0,50 a 3 m
banchina commerciale porto canale: 5 m
banchine darsena levante: 7 m
Superficie piazzali banchine commerciali: 15.000 m²,
banchina porto di levante: 47.000 m²
Ormeggi e Caratteristiche Banchine:
2 banchine dedicate alla pesca con 92 punti d'attracco.
lunghezza banchina sud (compresa banchina commerciale): 885 metri.
lunghezza banchina nord: 590 metri.
lunghezza banchine darsena levante: 420 metri complessivi (220 m banchina di riva, 200 m banchina di levante).
Ulteriori caratteristiche:
Specchio acqueo: 105.000 m²
VHF canale 6
assistenza ormeggio e sorveglianza 24 ore su 24 da personale specializzato.
in banchina: acqua potabile e non, elettricità, illuminazione, docce e servizi, box lubrificanti e S.I.F.servizi di bordo (Bunkering, cambusa, lavanderia, marinaio a bordo, recupero in mare).
COORDINATE
MARINA DI PESCARA - PESCARA
42°27',84 N 14°14',23 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 06
E-mail: contact@marinape.com
Telefono: 085-454681
COORDINATE
PORTO CANALE - PESCARA
42°28,14 N 14°13',78 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 - 12
E-mail: pescara@guardiacostiera.it
Telefono: 085-694040
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina dei Presìdi (GR), nel cuore dell'Argentario
Il Marina dei Presìdi è situato nel Monte Argentario, un promontorio situato nella zona costiera della Maremma, l’area sudoccidentale...
Marina di Teulada (CA), nella storia antica del Sulcis-Iglesiente
Il Marina di Teulada si trova all’estremità meridionale della Sardegna, in uno dei tratti costieri più suggestivi del Mediterraneo...
Marina di Forio - Ischia (NA)
Il Marina di Forio d’Ischia offre un ormeggio ben protetto per ogni tipo di imbarcazione ad ovest dell'isola d'Ischia. La sua posizione strategica...
Marina di Balestrate (PA), una ''Scoperta'' tra Palermo e Trapani
Il Marina di Balestrate sorge nel mezzo della lunga spiaggia dorata che corona il Golfo di Castellammare. Sita a 40 minuti di viaggio...
Positano (SA)
Positano è un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite...
Erice (TP) - La Città
Poco lontano da Trapani, sulla vetta di un monte isolato, a 751 m d'altezza poggia, naturalmente protetto, solenne e solitario, un piccolo e prezioso...
Isole Gemini - Isola d'Elba - (LI)
Le isole Gemini sono un gruppo di scogli del mar Tirreno, molto vicini alla costa occidentale del promontorio di capo Calamita dell'isola d'Elba, nel territorio...
Isola di Capraia - Arcipelago Toscano (LI)
L’Isola di Capraia ha una storia intensa ed affascinante. Abitata per la prima volta alla fine del terzo millennio a.c, essa ha visto insediarsi...
Maratea (PZ)
Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo. La città è...