Genova e Genovesato

Città d'arte e metropoli affacciata sul mare, Genova è cresciuta attorno al porto, un'insenatura naturale da sempre luogo di fiorenti traffici e scambi commerciali.
Il suo cuore antico, il centro storico medievale più grande d'Europa, è attraversato da un fitto reticolo di vicoli dove si coglie l'anima multiculturale che da sempre caratterizza la storia della città.
Genova come appariva nelle «Cronache di Norimberga», libro illustrato del 1493
Tra botteghe, trattorie e negozi caratteristici, si scorge il nobile passato di Genova la Superba fatto di dimore cinquecentesche, edicole votive barocche, chiese di pregio affacciate su piccole piazze. Imperdibile una visita ai Palazzi dei Rolli, riconosciuti dall’Unesco patrimonio dell’umanità: sontuose dimore che restituiscono un po’ dell’atmosfera che si respirava a Genova tra il ‘500 e il ‘600.
Turismo
La modernità è a pochi passi, nei luoghi restituiti a cittadini e turisti da restauri e grandi rinnovamenti urbanistici. L'Expo con l'Acquario, via San Lorenzo, Palazzo Ducale, la splendida via Garibaldi ricca di musei. A Genova si svolge annualmente nel mese di settembre il Salone Nautico Internazionale
Il fascino della città si ritrova anche nelle delegazioni da Nervi a Voltri, comuni autonomi fino agli anni ’20, dove si scoprono ville circondate da parchi ottocenteschi, suggestive passeggiate a mare, piccoli e grandi musei.
Il Golfo Paradiso
I piccoli borghi e i grandi centri che si affacciano sul Golfo Paradiso, con un fronte marino conosciuto in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza, sono intense e multiformi macchie di colore aggrappate alle scogliere.
Le case dei pescatori, con le loro facciate strette, alte e coloratissime, rendono unico il paesaggio costiero, un'alternanza di piccole spiagge e scogli ricoperti di alberi e macchia mediterranea. Nelle località affacciate sul litorale si conserva una grande tradizione marinara che si concentra soprattutto a Camogli: nel suo caratteristico porticciolo numerosi gozzi con le reti distese al sole, nel suo centro il museo marinaro.
Genova - Boccadasse
Le valli attorno alla grande Genova, che dal mare arrivano agli Appennini lungo i torrenti Scrivia, Bisagno, Polcevera, Stura e Leira sono costellate di ville e dimore patrizie fatte costruire nei secoli passati dalle più influenti famiglie nobili e borghesi di città che qui amavano trascorrere i loro periodi di vacanza.
Ancora oggi latranquillità dei piccoli centri, il clima mite delle alture e la bellezza dei paesaggi attirano un buon numero di villeggianti: luoghi adatti a lunghe passeggiate, escursioni a cavallo o in bicicletta e itinerari gastronomici.
Vicoli di Genova
Piccoli paesi ricchi di storia, rintracciabile nelle antiche badie (famosa quella di Tiglieto) e nei castelli turriti, espressione dei possedimenti dei Doria, Fieschi, Malaspina e Spinola, come quelli di Casella e Campo Ligure, famosa anche per l’arte della filigrana.
Per l’aura di mistero che lo avvolge, il Castello della Pietra a Vobbia merita un discorso a parte: un esempio eccezionalmente significativo di coesione tra opera dell'uomo e l'ambiente naturale, di economia costruttiva e di tecnica militare.(www.turismoinliguria.it)
Cucina
Incancellabile e intramontabile nella storia dei primi piatti genovesi, e di tutta la cucina ligure, è il condimento per eccellenza, ovviamente il pesto.
Trofie al pesto
Nato da un impasto di semi oleosi, pinoli, noci e formaggio acidulo, trova la sua veste definitiva all’inizio del XIX secolo, con l’uso dell’olio, del basilico e del pecorino.
Questo sugo, famoso nel mondo, consegue un mirabile sposalizio con le trofie(gnocchi) il cui nome sembra derivare da “strufuggiâ” (atto dell’impastare) e la cui culla, si dice, essere stata Sori.
Il porto
E' un marina, inserito nel porto vecchio di Genova, in grado di assicurare tutti i più moderni servizi sia all'ormeggio che a terra.
Genova - Marina Porto Antico
La struttura comprende un molo principale che dall'estremità di Ponte Morosini si protende verso il centro del Porto Antico di Genova; da questo molo se ne dipartono quattro più piccoli.
Inoltre altri pontili affiancati ai moli storici esistenti e lungo il perimetro a mare dei nuovi edifici di Ponte Calvi e Ponte Morosini completano il marina.
Pericoli: intenso traffico commerciale all'interno del porto vecchio di Genova.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: seguire il canale di accesso destinato alle imbarcazioni da diporto (velocità massima 6 nodi).
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 4,5 a 7 m.
Telefono: Marina Porto Antico, Molo Ponte Morosini, 21 tel. 010.2470039-256587 fax 010.2518536. Web: www.marinaportoantico.it
E-mail: mpa@marinaportoantico.it
Posti barca: 280.
Lunghezza massima: 60 m.
Divieti: è vietata la navigazione da diporto fuori dal canale di accesso.
COORDINATE
MARINA PORTO ANTICO - GENOVA
44°24',60 N 08°55',55 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 74
E-mail: porto@marinaportoantico.it
Telefono: 010-2470039
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Formia (LT)
Formia venne fondata in epoca antica dai Laconi. In epoca romana era chiamata Formiae (detta Hormia o Ormiai per l'eccellente approdo); fu sede dei Lestrigoni....
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...