Porto Venere (SP)

Porto Venere, scritto anche Portovenere, è un comune della provincia della Spezia in Liguria.
Porto Venere è un antico villaggio che sorge nell'estremità più occidentale del Golfo della Spezia; uno dei borghi più suggestivi della costa spezzina, le cui origini risalgono a moltissimi anni fa.
Porto Venere - Foto di Gianni Crestani da Pixabay
Porto Venere fu abitata già in epoca romana, come testimonia l'Itinerario Marittimo dell'Imperatore Antonino Pio nel 161 d.C. Base bizantina, nel 643 il piccolo borgo fu distrutto dai Longobardi di Rotari. La rinascita avvenne nel Medio Evo, con lo sviluppo di un importante movimento monastico sulle isole del Tino e del Tinetto.
Le sue case furono costruite secondo l'architettura delle colonie genovesi, con la duplice funzione di abitazione e di difesa. Durante il dominio genovese inoltre, furono costruite le mura, rafforzate da tre torri e da robusti bastioni, e venne edificato un imponente Castello a protezione del borgo.
Porto Venere - Foto di Gianni Crestani da Pixabay
Oggi Porto Venere è uno spettacolare borgo turistico, felice connubio di primitive bellezze naturali e di edifici di particolare interesse storico.
Queste ed altre cartteristiche hanno fatto si che il suo territorio e le isole che compongono l'arcipelago antistante, sia stato inserito all'interno del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO.
Porto Venere - Foto di Gianni Crestani da Pixabay
Uno dei luoghi più suggestivi di Porto Venere è la Grotta di Byron, dedicata al famoso poeta inglese del XIX secolo. Da questo punto si può imboccare il carruggio, una stradina stretta e tortuosa, che attraversa la parte alta del borgo.
Economia e turismo
Nel territorio del comune di Porto Venere, in località Panigaglia dentro il golfo della Spezia, si trova un rigassificatore, grazie al quale è possibile importare via mare, allo stato liquido, idrocarburi gassosi naturali, come il gas naturale liquefatto.
Porto Venere - Foto di Jörg Petersen da Pixabay
Porto Venere è un paese essenzialmente turistico che vive di commercio, ristorazione e attività legate alla ricettività turistica. Negli ultimi anni molto importanti sono diventate le attività extra alberghiere quali B&B, affittacamere e residences.
Molto apprezzato lo shopping nel lungomare Calata Doria e nel pittoresco Carrugio e le visite alla panoramica chiesa di San Pietro e al castello Doria. Il porticciolo di Porto Venere, sebbene sia il più piccolo della Liguria, nella stagione estiva fa sempre il tutto esaurito ospitando anche numerosi vip.
La cucina
Il porticciolo di Porto Venere è racchiuso da due moli banchinati a gomito, rispettivamente di 160 m (molo Dondero) e 80 m (molo Olivo).
Porto Venere - Il porticcioli e il molo
Pericoli: basso fondale all'interno del porto, nella zona antistante la “Spiaggetta”.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: fangoso.
Fondali: in banchina da 1 a 4 m.
Divieti: molo Doria solo imbarco/sbarco passeggeri e merci; le imbarcazioni in transito nel canale di Porto Venere devono navigare ad andatura ridotta (max 6 nodi) tenendo la dritta.
Rade sicure più vicine: rada di Porto Venere.
COORDINATE
PORTO VENERE
44°03',03 N 09°50',24 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 09
E-mail: portodiportovenere@alice.it
Telefono: 0187-793042
In copertina foto di Corine Veen da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...