Isola di Capri - Arcipelago Campano (NA)

Capri è un'isola nel golfo di Napoli, situata difronte alla penisola sorrentina.
E' la più Meridionale delle isole Partenopee 10,4 km2 divisi tra gli abitati di Capri, Anacapri, Marina Grande e Marina Piccola.
Capri - Marina Grande
Chiamata anticamente Isola delle Sirene e descritta da Tacito, Capri si trova difronte alla penisola sorrentina di cui geograficamente e geologicamente ne rappresenta strutturalmente una continuazione, e dalla quale dista 2,7 mn.
Tracce di indubbi Insediamenti umani si hanno gia nel periodo geologico in cui sI presumere che l'isola fosse ancora collegata alla penisola sorrentina. Fu greca e poi romana.
Capri - Villa Jovis la villa di Tiberio
Della sua antica grandezza, dovuta all'essere stata preferito soggiorno degli imperatori romani, fanno fede i ruderi di antiche ville, fabbriche, strade, archi, acquedotti, piscine, bagni e sepolcri.
Fu luogo di soggiorno degli imperatori Augusto e Tiberio; quest'ultimo vi trascorse gli ultimi anni del suo impero, dal 27 al 37 dc
Capri - I Faraglioni
Capri è costituita da rocce calcaree e dirupate, con coste fortemente incise, forate da grotte, e in alcuni punti orlate da grandi scogli di particolare conformazione come i Faraglioni.
A sud dell'Isola vi è Il monte Solaro, dal Quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato e difficile da dimenticare.
Capri - La Grotta Azzurra
La Famosa Grotta Azzurra o delle Ninfe è una caverna riempita per metà dal mare, per il riflesso dell'acqua Tutto assume un acceso colore azzurro.
Ad est sI trovano i Resti della villa dell'Imperatore Tiberio (Villa Jovis).
Visitata annualmente da una folla cosmopolita di turisti, Capri è una delle più belle perle del Mediterraneo ed. è famosa a livello mondiale.
Capri - Il monte Solaro e Sullo Sfondo i Faraglioni
Di particolare interesse e da non perdere: La Piazzetta di Capri, la Grotta Azzurra, il Monte Solaro, i Giardini di Augusto, Villa Jovis.
Turismo
Meta turistica rinomata e ambita dal turismo mondiale, l'isola di Capri è la perla del golfo di Napoli. La vegetazione lussureggiante, i colori straordinari del mare, le grotte meravigliose, l'hanno resa celebre. Capri ha incantato nei secoli scrittori, poeti, musicisti, pittori.
Tanti i registi che l'hanno scelta come sfondo per le loro pellicole e i personaggi famosi che hanno affollato i tavolini della celebre piazzetta. Uno dei primi estimatori dell'Isola fu l'imperatore romano Tiberio, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Ma la definitiva vocazione dell'Isola fu scoperta alla metà dell'800, quando visitatori da tutto il mondo la scelsero come residenza, formando quella colonia cosmopolita che ha creato il mito di Capri e della Grotta Azzurra.
Capri - La Piazzetta
Cucina
La cucina caprese è caratterizzata dai prodotti reperibili sull'isola o nei dintorni. Per questo gli ingredienti delle ricette principali sono pesce fresco, pomodori, caciotta, mozzarella, melanzane, erbe aromatiche come basilico, origano prezzemolo e ancora aglio, peperoncino e olio d'oliva.
Tra i piatti tipici I ravioli capresi, ripieni di caciotta e parmigiano e aromatizzati con la maggiorana, sono il piatto caprese per eccellenza.
Ravioli capresi - Da www.tripadvisor.it - foto di Verginiello, Capri
Altri piatti tipici come la pezzogna all'acqua pazza, i totani ripieni e con le patate sono altre prelibatezze, tra le tante, dell'Isola di Capri.
Come arrivare a Capri da Napoli
A Napoli i collegamenti per Capri partono da due porti il Molo Beverello e Calata Porta di Massa.
Il Molo Beverello si trova di fronte al Maschio Angioino, Calata di Massa si trova a circa un chilometro a est (proseguendo verso sinistra avendo il mare di fronte ). C'è una navetta gratuita che collega i due porti.
Dal Molo Beverello partono gli aliscafi, da Calata di Massa i traghetti e le navi veloci (gli unici che possono imbarcare auto e mezzi a motore).
Napoli - Molo Beverello
Gli aliscafi sono un pò più veloci e cari dei traghetti.Il biglietto dell'aliscafo per Capri costa circa, 18,00 euro, mentre il biglietto del traghetto o della nave veloce circa 13,00.
Il biglietto può essere tranquillamente acquistato al molo d'imbarco, ma nei msei mesi di luglio e agosto vi suggeriamo di arrivare al porto con un bel pò d'anticipo per non rischiare di rimanere a terra a causa del sovraffollamento. Per i bagagli ingombranti viene richiesto il pagamento di qualche euro di sovrapprezzo.
In barca
Marina Grande
MARINA GRANDE - I. DI CAPRI
40 ° 33 ', 43 N 14 ° 14', 70 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16-14
VHF canale 71 (porto turistico)
E-mail: info@portoturisticodicapri.com
Telefono: 081-8378950
Marina Piccola
A Sud dell'isola troviamo l'altro approdo dove esiste solamente uno stabilimento balneare su palafitte che può offrire temporaneo ridosso, in particolare dai venti settentrionali, a piccole imbarcazioni. Marina Piccola è priva di servizi.
Capri - Marina Piccola
Divieti: esistono alcune zone di interdizione al transito, alla navigazione e allo svolgimento di qualsiasi attività lungo la costa dell'Isola di Capri: contattare l'Autorità Marittima.
COORDINATE
MARINA PICCOLA - I. DI CAPRI
40 ° 32 ', 40 N 14 ° 14', 30 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: capri@guardiacostiera.it
Telefono: 081-8370226
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Area Naturale Protetta Baratti-Populonia (LI)
Si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti, dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità...
Cala dell'Argentiera (SS)
L'Argentiera è una frazione di Sassari ubicata nel nord-ovest della Sardegna. Dista 43 km da Sassari e 34 da Alghero. La località...
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...