Parco Nazionale dell'isola dell'Asinara (SS)

L'Asinara è una delle isole più sconosciute di tutto il Mediterraneo. Ma è anche un'isola famosa.
Per anni ha ospitato una colonia penale e gli edifici carcerari sono gli unici dell'isola. Così per vedere l'Asinara dovevi essere o un malvivente o una guardia. Questo isolamento forzato è stato determinante per la conservazione dell'ambiente naturale dell'isola, rimasto integro e bellissimo.
Isola dell?Asinara - La ex colonia penale - Foto da DEPOSITPHOTOS
Il nome viene dal latino Sinuaria: così la chiamavano i romani per le sue coste ricche di approdi. Le rocce granitiche e quelle scistose si alternano, dando vita a paesaggi di grande fascino.
Il lato occidentale dell'isola è aspro e selvaggio con coste alte mentre nel lato orientale la costa è più bassa e ricca di spiagge. A nord, ammirerai uno splendido panorama da Punta dello Scorno, dove il faro si affaccia sulla scogliera granitica. Sulla pietra, il vento, l'acqua e il sole hanno creato nei secoli forme bizzarre e evocative.
Isola dell'Asinara - Le celle dell'ex colonia penale - Foto da DEPOSITPHOTOS
Nella zona centrale, stretta e allungata, sono le bellissime spiagge di granito rosa di "Cale di Sgombro" di Fuori, "Cala di Sgombro" di Dentro e di "CalaS.Andrea".
Il territorio è pressochè privo di boschi. Fa eccezione l'unica foresta di lecci, nella valle di Vallombrosa. Il resto della vegetazione è macchia mediterranea, con alcune specie rare come la Centaurea horrida, la Nananthea perpusilla e la Evax rotundata.
Parco Nazionale dell'Isola dell'Asinara -Foto da DEPOSITPHOTOS
Fra gli animali varie specie di uccelli tra cui cormorani, gazze, falchi, pernici e il raro gabbiano corso.
Se non resterai sulle spiagge e farai un giro nell'interno dell'isola, ti potrà capitare di imbatterti in mufloni, cavalli selvatici e cinghiali.
Sicuramente incontrerai i famosi asinelli bianchi: fanno parte di una colonia e vivono solo qui all'Asinara. Sono albini, anno gli occhi di colore rosa-celeste e la loro origine è misteriosa.
Parco nazionale dell'Isola dell'Asinara -Foto da DEPOSITPHOTOS
L'Asinara, dal 1997 è Parco Nazionale.
ORMEGGI
I campi Boe del Parco Nazionale dell'Asinara sono ubicati nel versante est dell'isola ed esattamente a partire da sud verso nord: Fornelli, Cala Reale (Lazzaretto), Punta Trabuccato (Cala delle Barche Napoletane), Cala del Bianco (Ponte Bianco) e Cala d'Oliva.
Isola dell'Asinara - Cittadina e spiaggia di Cala d'Oliva - Foto da DEPOSITPHOTOS
I campi boe sono costituite da complessivamente 63 gavitelli che consentono l'ormeggio ad altre tante imbarcazioni.
I Way-points per l'avvicinamento ai campi boe sono:
1) Fornelli : 2) Cala Reale: 3) Punta Trabuccato: 4) Cala del Bianco: 5) Cala d’Oliva: |
8 boe |
40°59’08’’N - 8°14’09’’E |
In avvicinamento a Cala Reale, fare estrema attenzione ad una secca con scogli affioranti, che si estende da una grossa meda-fanale in direzione Sud-Est per quasi un miglio. La secca e comunque segnalata in tutte le carte nautiche della zona di riferimento.
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...