Rapallo: Porto Carlo Riva

Per un uomo di mare il porto e' un luogo sicuro dove ormeggiare la propria barca, dopo una tranquilla uscita con gli amici o al termine di una traversata burrascosa.
Ma un porto è anche storia, è servizi, è racconti di mare sulle banchine, è ambiente. Un porto è anche ambiente di lavoro e di fervente attività.
Rapallo - Il porto Carlo Riva
Il Porto Carlo Riva di Rapallo, allo stato attuale una delle più efficienti e prestigiose marine d'Italia, è frutto di vent'anni di impegno del suo ideatore che in questo approdo, al di là delle difficoltà tecniche, ma soprattutto burocratiche, ha sempre creduto.
Nato tra barche e cantieri, erede di quel concetto di perfezione nautica che da sempre è stata le bandiera dei Riva di Sarnico, Carlo è stato, a tutti gli effetti, il pioniere del diportismo nautico in Italia. Seguendo l'esempio di Pierre Canto, realizzatore del porto di Cannes, nel lontano 1971 Carlo Riva si entusiasmò all'idea di trasportare nel Tigullio una perla della Costa Azzurra.
Un progetto ambizioso, degno delle migliori tradizioni nautiche italiane, dettato dalla tenacia, dall'esperienza ma soprattutto dalla passione e dalla voglia di fare.
Carlo Riva
Così il 26 luglio 1975 è nato il primo approdo turistico italiano.
Come tutte le idee pionieristiche, anche quella del porto si è dovuta scontrare con le esistenze di una realtà locale, a quei tempi restia ad innovazioni e non sorretta da un chiaro riferimento legislativo.
Ma alla fine il Porto Carlo Riva, unanimemente considerato il "salotto buono" della nautica internazionale, da sogno apparentemente impossibile si e' trasformato in realtà.
Una realtà per 400 imbarcazioni da
Purtroppo il 30 ottobre 2018 una disastrosa mareggiata tra Rapallo e Santa Margherita ha distrutto completamente Il porto Carlo Riva, spazzato dalle onde e carcasse di barche ovunque.
COORDINATE
CARLO RIVA - RAPALLO
WP2 44°20,65 N 09°14,03 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 09
E-mail: info@portocarloriva.it
Telefono: 0185-6891
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...