Rapallo: Porto Carlo Riva

Per un uomo di mare il porto e' un luogo sicuro dove ormeggiare la propria barca, dopo una tranquilla uscita con gli amici o al termine di una traversata burrascosa.
Ma un porto è anche storia, è servizi, è racconti di mare sulle banchine, è ambiente. Un porto è anche ambiente di lavoro e di fervente attività.
Rapallo - Il porto Carlo Riva
Il Porto Carlo Riva di Rapallo, allo stato attuale una delle più efficienti e prestigiose marine d'Italia, è frutto di vent'anni di impegno del suo ideatore che in questo approdo, al di là delle difficoltà tecniche, ma soprattutto burocratiche, ha sempre creduto.
Nato tra barche e cantieri, erede di quel concetto di perfezione nautica che da sempre è stata le bandiera dei Riva di Sarnico, Carlo è stato, a tutti gli effetti, il pioniere del diportismo nautico in Italia. Seguendo l'esempio di Pierre Canto, realizzatore del porto di Cannes, nel lontano 1971 Carlo Riva si entusiasmò all'idea di trasportare nel Tigullio una perla della Costa Azzurra.
Un progetto ambizioso, degno delle migliori tradizioni nautiche italiane, dettato dalla tenacia, dall'esperienza ma soprattutto dalla passione e dalla voglia di fare.
Carlo Riva
Così il 26 luglio 1975 è nato il primo approdo turistico italiano.
Come tutte le idee pionieristiche, anche quella del porto si è dovuta scontrare con le esistenze di una realtà locale, a quei tempi restia ad innovazioni e non sorretta da un chiaro riferimento legislativo.
Ma alla fine il Porto Carlo Riva, unanimemente considerato il "salotto buono" della nautica internazionale, da sogno apparentemente impossibile si e' trasformato in realtà.
Una realtà per 400 imbarcazioni da
Purtroppo il 30 ottobre 2018 una disastrosa mareggiata tra Rapallo e Santa Margherita ha distrutto completamente Il porto Carlo Riva, spazzato dalle onde e carcasse di barche ovunque.
COORDINATE
CARLO RIVA - RAPALLO
WP2 44°20,65 N 09°14,03 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 09
E-mail: info@portocarloriva.it
Telefono: 0185-6891
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina di Teulada (CA), nella storia antica del Sulcis-Iglesiente
Il Marina di Teulada si trova all’estremità meridionale della Sardegna, in uno dei tratti costieri più suggestivi del Mediterraneo...
Marina di Forio - Ischia (NA)
Il Marina di Forio d’Ischia offre un ormeggio ben protetto per ogni tipo di imbarcazione ad ovest dell'isola d'Ischia. La sua posizione strategica...
Marina di Balestrate (PA), una ''Scoperta'' tra Palermo e Trapani
Il Marina di Balestrate sorge nel mezzo della lunga spiaggia dorata che corona il Golfo di Castellammare. Sita a 40 minuti di viaggio...
Positano (SA)
Positano è un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite...
Erice (TP) - La Città
Poco lontano da Trapani, sulla vetta di un monte isolato, a 751 m d'altezza poggia, naturalmente protetto, solenne e solitario, un piccolo e prezioso...
Isole Gemini - Isola d'Elba - (LI)
Le isole Gemini sono un gruppo di scogli del mar Tirreno, molto vicini alla costa occidentale del promontorio di capo Calamita dell'isola d'Elba, nel territorio...
Isola di Capraia - Arcipelago Toscano (LI)
L’Isola di Capraia ha una storia intensa ed affascinante. Abitata per la prima volta alla fine del terzo millennio a.c, essa ha visto insediarsi...
Maratea (PZ)
Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo. La città è...
Marina di Vieste (FG), un approdo sicuro e confortevole
Il Marina di Vieste è sito sul lembo estremo del promontorio del Gargano e si trova ai piedi di un delizioso borgo medievale, centro storico della...