Isola d'Elba - Arcipelago Toscano (LI)

È la più grande delle isole dell'Arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia (223 km²).
L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago: Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Isola d'Elba- Veduta aerea
L'isola è divisa in otto comuni, tutti afferenti alla provincia di Livorno: Portoferraio, Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell'Elba, per un totale di circa 30mila abitanti, che aumentano notevolmente durante l'estate.
La storia
L'isola in epoca protostorica era abitata dagliIlvati,un'antichissima popolazione appartenente all'etnia dei Liguri - da qui il nome antico dell'isola: Ilva. Di tale origine rimangono dei toponimi comeBorandascocon il tipico suffisso in "asco" che si trova anche in Corsica,altra isola vicina, in cui c'eranopopolazioni liguri.
Isola d'Elba - Ruderi di un'istallazione mineraria
Ricchissima di giacimenti di ferro, l'isola d'Elba rese possibile il sorgere della civiltà Etrusca e poi il successo militare di Roma, i cui soldati usavano come arma il giavellotto con punta di ferro a perdere, arma possibile solo con una grande disponibilità di metallo. Sull'isola vi sono i resti di una villa romana.
Nel periodo medioevale l'isola divenne parte del territorio della Repubblica di Pisa e furono edificate torri di avvistamento e la fortezza del Volterraio, situata su un'altura inaccessibile per trovare rifugio dalle scorrerie dei pirati.
Portoferraio - La Villa dei Mulini, residenza di Napoleone all'Elba
L'imperatore Napoleone Bonaparte fu esiliato all'Elba nel 1814 e vi rimase 10 mesi. A testimonianza della sua permanenza restano alcune ville ove soggiornò: Villa dei Mulini in posizione dominante su Portoferraio e Villa San Martino, residenza estiva del còrso, nella campagna della piccola capitale elbana.
Più recentemente, l'isola è diventata famosa (anche all'estero) per il suo vino, in particolare l'Aleatico, dolce vino liquoroso da dessert che spesso accompagna il dolce tipico, la schiaccia briaca.
Isola d'elba - Una spiaggia di Capoliveri
Turismo
Ricca di spiagge e scogliere l'isola d'Elba offre un'ampia scelta per le immersioni subacquee, spaziando da immersioni accessibili ai principianti a quelle più impegnative.
Alcuni esempi sono:
Scoglietto Portoferraio Subacquea Isola d' Elba
Cucina
La cucina dell'isola d'Elba è da considerarsi parca anche nei piatti più elaborati. Tutto questo sta a significare le nozioni culinarie degli elbani sono il frutto di una teoria ininterrotta di migrazioni, occupazioni da parte di popoli diversi, uniti dalla povertà, dal destino di lavoro duro (in miniera, sul mare, delle vigne).
La schiaccia briaca
E' il caso della schiaccia briaca (originariamente astemia visto il Corano) che raccoglie ingredienti tipici della cucina orientale (pinoli, uvetta di Smirne, noci).
La grande quantità e qualità del pesce favorisce la preparazione di piatti come il polpo lesso, che all'Elba si mangia "alla forchetta", gli zerri fritti, o marinati, la zuppa di favolli, i totani e le seppie cucinati in vari modi, le minestrine di pesci di scoglio e bietole, gli spaghetti con la margherita, e tanti altri. (www.elba-agriturismo.it)
Raggiungere l'Elba In traghetto
Per conoscere linee, orari e tariffe dei traghetti Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica Ferries e per prenotare online alla migliore tariffa internet vai al sistema di prenotazione traghetti Isola d'Elba.
In barca
I porti dell'isola d'Elba
I. d'Elba - Portoferraio
I. d'Elba - Esaom Cesa
I. d'Elba - Magazzini
I. d'Elba - Cavo
I. d'Elba - Rio Marina
I. d'Elba - Porto Azzurro
I. d'Elba - Cala di Mola
I. d'Elba - Golfo Stella
I. d'Elba - Marina di Campo
I. d'Elba - Punta Polveraia
I. d'Elba - Sant'Andrea
I. d'Elba - Marciana Marina
In copertina foto di DonnaSenzaFiato da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina di Balestrate (PA), una ''Scoperta'' tra Palermo e Trapani
Il Marina di Balestrate sorge nel mezzo della lunga spiaggia dorata che corona il Golfo di Castellammare. Sita a 40 minuti di viaggio...
Positano (SA)
Positano è un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite...
Erice (TP) - La Città
Poco lontano da Trapani, sulla vetta di un monte isolato, a 751 m d'altezza poggia, naturalmente protetto, solenne e solitario, un piccolo e prezioso...
Isole Gemini - Isola d'Elba - (LI)
Le isole Gemini sono un gruppo di scogli del mar Tirreno, molto vicini alla costa occidentale del promontorio di capo Calamita dell'isola d'Elba, nel territorio...
Isola di Capraia - Arcipelago Toscano (LI)
L’Isola di Capraia ha una storia intensa ed affascinante. Abitata per la prima volta alla fine del terzo millennio a.c, essa ha visto insediarsi...
Maratea (PZ)
Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo. La città è...
Marina di Vieste (FG), un approdo sicuro e confortevole
Il Marina di Vieste è sito sul lembo estremo del promontorio del Gargano e si trova ai piedi di un delizioso borgo medievale, centro storico della...
Orbetello (GR)
La città di Orbetellosi adagia in posizione singolare sopra una stretta lingua di terra al centro della laguna che, limitata a norddal Tombolo della...
Brucoli (SR) - Una darsena naturale
Tra le ampie baie di Catania e Augusta, tra dolci colline declinanti verso una costa dalla bellezza superba e dalle acque azzurre del Mar Jonio, sorge Brucoli,...