Nisida - I. Flegree (NA) - L'isola della speranza

Nisida è una piccola isola appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, posta all'estrema propaggine della collina di Posillipo, in località chiamata Coroglio.
Dal punto di vista amministrativo essa fa parte di Bagnoli, un quartiere del comune di Napoli. L'isola non è accessibile in quanto ospita l'Istituto Penale Minorile di Napoli, e il suo piccolo porto verso Coroglio era utilizzato dalla NATO fino al suo trasferimento.
Nisida - Il carcere minorile
Il suo "status" di isola, un tempo indiscutibile, viene oggi contestato in quanto da alcuni decenni è collegata alla terraferma da un lungo pontile carrozzabile.
L'isola, facente parte dei Campi Flegrei, ha un'origine vulcanica. La sua eruzione si data tra i 10.500 e gli 8.000 anni fa, rientrando essa in quello che dai vulcanologi viene definito Terzo Periodo Flegreo. Possiede un diametro di circa 0.5 km e un'altezza massima di 109 m, ed è quasi perfettamente circolare mancando di una porzione verso sud-ovest dove si apre l'insenatura di Porto Paone corrispondente all'antica caldera del vulcano.
Nisida - La striscia che collega l'isola alla terraferma
Nei suoi fondali esistono delle strutture manufatte oggi sommerse (p.es. un molo romano) che denotano un abbassamento del terreno dovuto a fenomeni di bradisismo, come in molte altre zone dei Campi Flegrei.
Storia
Chiamata dagli antichi Nesís (dal greco, isola) e Nesida (dal greco, piccola isola), nel medioevo il toponimo si disperde, come segnala Benedetto Croce, in favore di Gipeum o Zippium, salvo ricomparire nel Quattrocento.
Isola di Nisida
Lo spazio di mare fra Nisida e Capri è il luogo deputato della tradizione omerica in cui vivevano le sirene che tentarono Ulisse.
In epoca classica vi costruì una villa Lucio Licinio Lucullo, divenuta famosa per le feste e le cene che vi si celebravano.
Aveva qui la sua villa anche Marco Giunio Bruto e sull'isola insieme a Cassio ordirono la congiura contro Cesare. Dopo l'assassinio, Bruto vi si ritirò ed ebbe la visita di Cicerone. Partito per la Grecia e morto nella battaglia di Filippi, secondo la tradizione la moglie Porzia, figlia di Catone Uticense, si sarebbe suicidata qui.
Pianta di Nisida di Vincenzo de Ritis: si notino i sette piloni dell'antico molo romano al di sopra del molo verso l'isola del Lazzaretto
In epoca moderna, nel XV secolo la regina di Napoli Giovanna II d'Angiò ebbe qui una villa che ben presto venne trasformata in un castello per contrastare la flotta del pretendente al trono di Napoli Luigi II d'Angiò. Il castello di Nisida divenne in seguito uno dei capisaldi della difesa napoletana.
L'isola fu feudo della famiglia napoletana dei Macedonio.
Già sede dell'Accademia Aeronautica, oggi a Pozzuoli, l'isola non è aperta al pubblico, ma è divisa tra un presidio militare e un carcere minorile aperto nel 1934.
Amatori Rugby Napoli: i “pirati di Nisida” - Foto di Paola Cormio 2009
Nel 2005 è stato inaugurato dall'Amatori Napoli Rugby un progetto di reinserimento sociale e di rieducazione, attraverso il Rugby, di minori detenuti nel carcere minorile di Nisida.
Tra i ragazzi del progetto 2006/07 quattro dei partecipanti oggi si trovano in club campani. È anche sede dell'Istituto di osservazione maschile per minori in custodia preventiva.
Isol di Nisida - I calciatori Ferrara e Peruzzi in visita al carcere minorile
Il cantante partenopeo Edoardo Bennato ha dedicato a Nisida una famosa canzone che giocava proprio sul suo status di "isola - non isola" e per denunciare la sua mancata vocazione turistica:
"Venite tutti a Nisida / Nisida... / ... è un'isola / e nessuno lo sa".
Il porto
Il porticciolo turistico, situato sulla costa NE dell'isolotto Nisida di origine vulcanica, è costituito dal Molo Capellini e da una scogliera con direzione E (Molo Dandolo). Di fronte lo sporgente della banchina Cappellini, viene posizionato un pontile lungo 195 m orientato per NNW dal quale si dipartono 4 pontili galleggianti riservati alle imbarcazioni da diporto. Il porticciolo è in grado di offrire una completa assistenza nautica.
Isola di Nisida - A destra il porticciolo
Pericoli: pericolo di frane nella zona adiacente alla riva SW di Nisida.
Orario di accesso: continuo.
Posti barca: 400.
Lunghezza massima: 26 m.
COORDINATE
NISIDA
40°47',90 N 14°10',20 E
In copertina foto di Enzo Abramo da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...