Isola Santo Ianni - Maratea (PZ)

Santo Ianni (o Santo Janni) è un'isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea.
L'isolotto deve il suo nome a un'antica cappella dedicata a San Giovanni, che si trovava presso il suo sperone roccioso più alto.
Isolotto di Santo Janni
L'isola e la costa prospiciente sono state individuate quale Sito di Interesse Comunitario.
L'isola di Santo Janni è lunga 200 metri, e nel punto di massima larghezza raggiunge gli 80 metri. Lo sperone roccioso più alto misura 18 metri sul livello del mare.
Isolotto di Santo Janni
L'isola si trova a circa 500 metri dal promontorio dei Ilicini, presso Marina di Maratea. L'isola di Santo Janni, insieme alla più piccola isola detta La Matrella e agli scogli ad essa circostanti, costituisce il cosiddetto arcipelago delle isole itacensi di Maratea.
Storia
Nei fondali dell'isola sono state ritrovate centinaia di ancore di navi romane. Sugli speroni rocciosi dell'isolotto sono state trovate anche numerose vasche destinate alla produzione del garum.
Maratea - Basilica di San Biagio - Foto da TripAdvisor
Ma la storia dell'isola è soprattutto legata alla tradizione popolare riguardante la traslazione a Maratea delle sacre reliquie di San Biagio: fu proprio qui che, nel 732, l'equipaggio della nave trasportante le reliquie del santo, diretta verso Roma, le consegnò agli abitanti di Maratea.
Archeologia subacquea
Intorno all'isolotto di Santo Janni i fondali conservano uno dei più ricchi giacimenti di anfore e ancore dell'Età Romana, reperti visibili presso la mostra di Archeologia subacquea presso il Palazzo De Lieto di Maratea.
I fondali di Santo Janni
Flora e fauna
A causa della grande esposizione ai raggi solari, la flora dell'isola è molto scarsa.
Più interessante è invece la fauna: sull'isolotto vive, confinata sui suoi anfratti rocciosi, un curioso fenomeno zoologico, il cosiddetto Drago di Santo Janni, ovvero la Podarcis sicula paulae, una lucertola bruno-azzurra, sottoposta a specifiche tutele.
In barca
MARATEA
39°59',16 N 15°42',59 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 6
E-mail: maratea@guardiacostiera.it
Telefono: 0973-877120
In copertina Foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...