Isola di Cretaccio - I. Tremiti (FG)

Il Cretaccio è un'isola dell'arcipelago delle Isole Tremiti (o Diomedee) nel mar Adriatico.
È per superficie la più piccola isola dell'arcipelago tremitese. Per la sua modesta estensione non di rado viene considerata il maggiore degli scogli dell'arcipelago.
Completamente disabitata, rientra amministrativamente nel comune delle Isole Tremiti, sotto la giurisdizione della provincia di Foggia.
Isola di Cretaccio -Foto di Gianni Crestani da Pixabay
Geografia e morfologia
L'isola si sviluppa su una superficie di circa 4 ha, per una lunghezza di 400 metri, una larghezza di 200 metri, con uno sviluppo costiero di 1.300 metri e un'altezza massima di 30 metri s.l.m.
Turismo
Dista 300 metri da San Nicola, 200 metri da San Domino e 900 metri da Capraia. A meno di 100 metri dall'estremità orientale si trova l'isolotto di La Vecchia.
Sulla costa sud si può vedere ciò che resta del molo benedettino.
Isola di Cretaccio - Sullo sfondo San Nicola - Foto da DEPOSITPHOTOS
La leggenda la vuole popolata di fantasmi. Si narra infatti che qui venne giustiziato un detenuto, il cui fantasma lo popola durante le notti tempestose, reggendo tra le mani la sua testa decapitata.
Ad arrichirne il “brivido” contribuisce il vicino scoglio La Vecchia, di colore nero cupo, proprietà di una vecchia strega.
Isola di Cretaccio - Foto da DEPOSITPHOTOS
Come arrivare alle Isole Tremiti
Basta arrivare in aereo, in treno o in auto in una di queste località, Vasto, Ortona, Vieste, Manfredonia, Rodi Garganico, Capoiale, Termoli o Foggia, per poi raggiungere le Isole via mare o per via aerea.
Via mare
Le partenze si effettuano dall’Abruzzo (Pescara, Vasto e Ortona), dalla Puglia(Manfredonia, Vieste, Peschici, Rodi Garganico e Capojale) e dal Molise (Termoli). Una volta giunti al porto si può optare per i catamarani, gli aliscafi e le motonavi: offrono un servizio quotidiano intensificato durante la stagione estiva e permettono di arrivare a destinazione in 50-60 minuti. Il costo varia a seconda della stagione e del luogo di partenza. Informazioni
Si raccomanda di prestare la massima attenzione per quel che concerne la durata del servizio e la franchigia di peso e dimensioni per i bagagli consentiti.
In barca
COORDINATE
PORTICCIOLO S. NICOLA - I. S. NICOLA
42°07',10 N 15°30',12 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
COORDINATE
CALA DEGLI SCHIAVONI - I. S. DOMINO
42°07',21 N 15°29',86 E
In copertina Foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...