La Ignazio Messina e il Gruppo Tarros collegano l’Italia con Libia ed Egitto

L’acronimo ELI è anche sintesi dell’obiettivo che il nuovo servizio marittimo in joint fra la Ignazio Messina & C. e il Gruppo Tarros si pone: quello di realizzare e gestire un collegamento efficiente tra Italia, Libia ed Egitto scalando tre porti italiani, tre porti libici e uno egiziano.
Un servizio storico, ma in parte rinnovato per andare incontro alle nuove esigenze commerciali, che le due compagnie offrivano già insieme nel passato e che testimonia la proficua collaborazione tra le due aziende italiane.
Sarà un servizio in Vessels Sharing Agreement attraverso l’impiego di due navi portacontenitori lo-lo, una di Messina e una di Tarros, con una capacità ciascuna di circa 1.150/1.200 teu da 14 ton. Il primo viaggio salperà a metà giugno con la seguente rotazione: Salerno – La Spezia – Genova – Tripoli – Misurata – Alexandria – Benghazi – Salerno e la frequenza delle partenze sarà quattordicinale.
Portacontainers Gruppo Tarros
Come risulta evidente, la nuova linea marittima assume un significato sia geo-politico che commerciale del tutto particolare: segna a tutti gli effetti la riapertura del mercato libico anche dal Sud Europa oltre che dalle aree oltre Suez, mercato nel quale la Ignazio Messina & C. vanta una presenza storica, viene riattivata la connessione north-bound tra l’Egitto e l’Italia, verrà sviluppato anche il traffico tra Alexandria e Benghazi e, infine, attraverso gli hub di Alexandria e Genova la Libia e l’Egitto verranno connessi anche con tutti gli altri mercati serviti dalla Ignazio Messina & C.
In contemporanea con l’apertura di questo servizio Infra-Mediterraneo, la Messina inizierà a scalare il porto di Alexandria in north-bound con le navi del servizio Middle-East offrendo uno scalo diretto per i traffici provenienti dalle regioni di India, Pakistan, Emirati Arabi e Arabia Saudita.
Star Comunicazione in movimento
Barbara Gazzale
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana: Blue Forum l'intervento del Sottosegretario di Stato al Lavoro,...
Mare: durigon (sottosegretario lavoro), governo impegnato per creare norme a favore della Blue Economy Roma, 11 luglio - "In Italia per troppi...
Assonautica Italiana: Blue Forum, la giornata conclusiva del 4° Summit Nazionale...
Roma, 11 luglio – “La blue economy è un settore sempre più da attenzionare per l’economia del nostro Paese”. È...
Assonautica Italiana: Blue Forum: l'intervento di Musumeci e dell'Intergruppo Parlamentare...
Mare: Ministro Musumeci, col Governo Meloni l'Economia Blu è tornata al centro dell'agenda politica "Il merito del governo Meloni è...
Assonautica Italiana: Blue Economy, Lollobrigida ''Il mare è la nostra risorsa cardine...
Blue Economy, Lollobrigida: il mare è la nostra risorsa cardine per anni ue ha sacrificato la produzione di pesca. Le sfide più...
Assonautica Italiana: Blue Forum: l'intervento del ministro Santanchè
Santanché: overtourism? italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore bisogna essere orgogliosi di essere italiani. “Spesso...
Assonautica Italiana: Blue Forum a Roma: apre Acampora e Rixi, segue il ministro...
DL Infrastrutture, viceministro Rixi: necessario cambiare passo e rivedere il sistema stop alle polemiche sterili, il mondo è cambiato. “Il...
Assonautica Italiana: con il XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare, si...
- L’Economia del mare in Italia vale 216,7 miliardi di euro pari all’11,3% del PIL - Presentato al MIMIT in apertura del Blue Forum...
Lega Navale Italiana, la 26^ ''Barca della legalità'' intitolata alla bambina Stella...
“Helena” si unisce alla flotta di “Mare di Legalità”, nel weekend svolte attività in favore di giovani con disabilità. Una...
65° Salone Nautico Internazionale di Genova: al via le candidature per la sesta...
- Design Innovation Award: al via le candidature per la sesta edizione - Presidente della giuria 2025 Walter De Silva, noto designer italiano...