Ocean Globe Race: Translated 9 si ritira con danni allo scafo
Translated 9 Tappa3 3 riparazioni fallite nella tappa finale. L'ingresso dell'acqua ha ncostretto l'attuale leader IRC della quarta tappa a una deviazione verso il Portogallo

Translated 9 Tappa3 3 riparazioni fallite nella tappa finale. L'ingresso dell'acqua ha ncostretto l'attuale leader IRC della quarta tappa a una deviazione verso il Portogallo
Translated 9 ITL (09) si è ritirata dalla McIntyre Ocean Globe Race con danni allo scafo. L'attuale leader IRC della quarta tappa è stato costretto a deviare verso il Portogallo dopo che una forte bolina con raffiche di 50 nodi lo ha sbattuto a terra, riaprendo le crepe precedentemente riparate nello scafo intorno allo skeg del timone e causando l'ingresso di acqua. Attualmente si trovano a circa 1000 miglia nautiche a SW del Portogallo e stanno puntando verso terra, con un'ora di arrivo prevista per l'11 aprile.
Alle 05.30 UTC del 5 aprile, il controllo di regata delle OGR ha ricevuto un messaggio dal co-skipper Nico Malingri, in cui si affermava che le precedenti riparazioni dello skeg del timone dello yacht stavano cedendo, con evidenti segni di delaminazione con lo scafo originale. Lo skipper ha quindi chiamato via telefono satellitare alle ore 1400 UTC circa per segnalare il completo cedimento delle precedenti riparazioni, con conseguente ingresso di acqua e flessione dello scafo. Tutte le pompe erano pronte e, anche se non previsto, sono stati fatti tutti i preparativi per abbandonare la nave e tutta la pressione di navigazione è stata tolta dalla barca. Le condizioni meteo erano moderate, 25-30K con mare di 3-4 metri. Lo skipper non ha richiesto alcuna assistenza in quel momento.
Relazione sul precedente danno da delaminazione riscontrato da Translated 9 durante la Tappa 3.
Lo Swan 65 italiano ha lasciato Punta del Este il 5 marzo per raggiungere il traguardo di Cowes, nel Regno Unito, dopo aver navigato per oltre 5000 miglia nautiche nell'ultima tappa del giro del mondo Ocean Globe. Precedentemente conosciuto come ADC Accutrac durante la Whitbread del 1977, è attualmente primo in IRC per la quarta tappa, primo in classe Flyer e terzo in Line honours.
La situazione non è stata considerata un "Codice Arancione" (per avvisare l'MRCC) dall'OGR e per il momento è tutto sotto controllo, con un'attenta vigilanza. Le comunicazioni satellitari sono state aperte a bordo e l'equipaggio di terra di Translated 9 è stato allertato. L'equipaggio di terra di Translated 9 ha informato i parenti più stretti e fornirà le rotte meteorologiche future - la localizzazione satellitare di OGR è stata aggiornata a ogni ora.
Durante la Tappa 3 dell'Ocean Globe Race, da Auckland a Punta del Este, Translated 9 è stato costretto a rientrare alle Isole Falkland dopo che due crepe si sono sviluppate nelle sezioni di poppa dello yacht in seguito a brocciate con vento forte. Una crepa è apparsa vicino allo skeg del timone. Non è stato ritenuto sicuro continuare a regatare fino a Punta del Este e l'equipaggio ha fatto rotta verso le Isole Falkland.
L'equipaggio di Translated 9 ha portato a termine un lavoro immane per preparare lo Swan a salpare per Punta del Este in tempo per la Tappa 4. Credito: OGR2023/Translated 9
L'imbarcazione è stata sollevata alle Falkland e sono stati eseguiti numerosi lavori di riparazione sullo scafo con l'aiuto di ingegneri in volo. Dopo una settimana di lavoro 24 ore su 24, lo splendido Swan è salpato per Punta del Este arrivando a soli 5 giorni dall'inizio della Tappa 4, il 5 marzo. L'equipaggio, talmente determinato a partire con gli altri 12 yacht della flotta, stava ancora caricando le provviste a bordo pochi minuti prima di salpare per l'ultima tappa.
Il bando di regata delle OGR vieta qualsiasi assistenza esterna, pertanto lo scalo alle Falkland ha automaticamente squalificato Translated 9 dalla classifica della terza tappa. Questo li ha esclusi anche dalla classifica IRC per la regata in generale. Fino a quel momento, il popolare equipaggio si era distinto nell'OGR, una regata che celebrava il 50° anniversario della prima Whitbread Round The World Race. Lo Swan 65, comandato nel 1977 dalla prima donna skipper della Whitbread, Clare Francis, ha ottenuto il primo posto in IRC per la prima e la seconda tappa, il secondo posto in linea d'onore per la prima tappa e il primo posto in linea d'onore per la seconda tappa.
Tutto il team di Translated 9 è incredibilmente deluso:
"Translated 9 ha fatto l'impossibile, dopo il danno allo scafo nella tappa 3 lo abbiamo miracolosamente riparato e siamo ripartiti. Dalla nona posizione siamo tornati al primo posto. Sono orgoglioso del nostro team, ha fatto più di quanto ci si aspettasse. È stata la barca a rompersi, non gli uomini."
MARCO TROMBETTI, CO-SKIPPER DI TRANSLATED 9 CHE HA PARTECIPATO ALLE TAPPE 1 E 3 E LA CUI MOGLIE ISABELLE È ATTUALMENTE A BORDO.
Il ritiro di Translated 9 dalla Tappa 4 avrà naturalmente un effetto drammatico sulla classifica. La leggenda francese Pen Duick VI FR (14), con lo skipper Marie Tabarly, si trova attualmente al secondo posto in IRC per la Tappa 4, con un altro yacht ex Whitbread, L'Esprit d'équipe, a pochi minuti di distanza.
In altre notizie, Triana FR (66) continua a sentire la pressione di Maiden UK (03) per il primo posto in IRC. Triana ha ancora due giorni di vantaggio, ma Maiden sta guadagnando terreno, mentre Triana resta indietro, intrappolata nei venti più leggeri. Il resto della flotta continua a lottare contro venti volubili e a dirigersi a nord verso il traguardo del Royal Yacht Squadron a Cowes.
E se Translated 9 ha dimostrato qualcosa, non si sa mai cosa può succedere!!!
INFORMAZIONI SUL TRAGUARDO OGR
Linea di arrivo: Royal Yacht Squadron, Cowes, Regno Unito
Ormeggio: una volta tagliato il traguardo, gli yacht saranno ormeggiati al Trinity Landing di West Cowes per 48 ore.
Arrivo previsto: dall'11 aprile in poi
In copertina Translated 9 in partenza da Punta del Este per la Tappa 4 della Ocean Globe Race. Credito: Aïda Valceanu/ OGR2023
Ti Potrebbe Interessare Anche
Pasquavela 2025: una 38ª edizione tra vela, innovazione e passione
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo,...
Windsurfing Club Cagliari: Teresa Medde campionessa europea Techno 293, a Ostia,...
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea...
Coppa Italia Master ILCA: da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Napoli
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come...
Windsurfing Club Cagliari: Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale...
Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e...
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...
Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia...
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Grandi numeri e risultati a Ostia per la squadra del Windsurfing Club Cagliari Techno...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...
RS21 Cup Yamamay: conclusa la prima tappa di Sferracavallo
Parla australiano il debutto della RS21 Yamamay Cup in Sicilia a Palermo Sferracavallo vince “Nutcracker” di Robert Davis nei Corinthian a...