Al Salone Nautico di Genova le bandiere prodotte con plastica recuperata dal mare

Realizzate con tessuto Blubanner ottenuto per il 38% da plastica riciclata e per il 62% da plastiche recuperate dal mare e inchiostri con base d’acqua che rispettano l’ambiente.
Chi va per mare apprezza, più di altri, il fascino delle bandiere. Queste, oltre a rappresentare un legame fra le barche e il paese di appartenenza, vengono da sempre utilizzate come sistema di comunicazione fra le navi.
E’ proprio la passione per il mare che ha spinto Enrico Scozzari, Ceo di Resolfin, azienda specializzata nella produzione di bandiere e prodotti di comunicazione visiva, ad utilizzare il Blubanner, un tessuto ottenuto utilizzando per il 62% plastiche recuperate dal mare e per il restante 38% plastica riciclata.
Fino al 26 settembre Resolfin presenta al Salone Nautico Internazionale di Genova – Padiglione B Superiore, Stand TB11 - la sua vasta gamma di bandiere e striscioni realizzati con il tessuto ottenuto da plastiche riciclate, pennoni e aste per bandiere in acciaio e alluminio anch’essi riciclati e riciclabili.
“La nostra azienda – ha commentato Enrico Scozzari – è sempre stata attenta ai temi ambientali, lavorando in sinergia con Legambiente e Marevivo con cui si è consolidata una partnership operativa. Sin dal 2015 abbiamo installato un impianto fotovoltaico per l’utilizzo di energia pulita, un impianto di trattamento per l’immissione di aria pulita in atmosfera, e rivolgiamo una costante attenzione all’approvvigionamento dei materiali privi di pvc o altri elementi non riciclabili. Parallelamente investiamo risorse nello sviluppo e nell’utilizzo di materiali che aiutano l’ecosistema, come il tessuto Blubanner che contribuisce alla pulizia degli oceani dalla plastica; prossimo obiettivo è quello di ridurre l’impatto degli imballaggi, sempre in un’ottica di economia circolare”.
Resolfin oggi è fornitore ufficiale di istituzioni come Palazzo Chigi, Presidenza della Repubblica, Esercito, Marina Militare, FAO, Croce Rossa Italiana, Nato, Ministeri, Federazione Italiana Vela,, ma anche di grandi eventi sportivi come The Ocean Race Genova The Grand Finale 2022-23 e i Campionati mondiali di Scherma.
Sea Media Ufficio >Stampa
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race aiuta a raccogliere dati rari in aree remote dell'Antartide
- Le località a sud di 70 gradi saranno analizzate per rilevare la presenza di microplastiche e per valutare l'impatto dei cambiamenti climatici...
Studiare la salute del mare con ricci e tartarughe
Il comune riccio di mare (Paracentrotus lividus) sarà il protagonista di uno studio condotto in collaborazione tra Acquario di Cattolica e Gruppo...
Life Conceptu Maris: un’estate speciale per cetacei e tartarughe marine
Gli scienziati del progetto LIFE Conceptu Maris, con l’aiuto dei volontari, hanno raccolto moltissimi dati sulle specie presenti nel Mediterraneo,...
Compagnia della Vela: protocollo d'intesa con Marevivo per un nuovo capitolo in difesa...
Siglato il Protocollo d’intesa tra la Presidente Rosalba Laudiero Giugni, per Fondazione Marevivo, e il Vice Presidente Lamberto Dehò, per...
The Ocean Race link up with Team Nexans - Art et Fenêtres (II) to support ocean...
The Ocean Race is supporting Team Nexans – Art et Fenêtres (II) in the collection of vital ocean data during the Transat Jacques...
Non solo vela per la RS21 Italian Class: varato il ''Blue Village'' per dare voce...
A Porto Rotondo, in occasione del World Championship e dell’Act conclusivo della RS21 Cup Yamamay di vela, in Sardegna, nella perla del Mediterraneo...
Oggi al Salone Nautico la relazione del Summit all'Onu sulla Carta dei Diritti degli...
Oggi, lunedì 25 settembre, alle 11, al Salone Nautico di Genova, nella sala riunioni Confindustria Nautica (mezzanino Padiglione B) si terrà...
Yacht Club Italiano: annullata per maltempo la Millevele IREN 2023
Il maltempo ferma la Millevele IREN 2023. A causa di un violento nubifragio che ha colpito la città di Genova questa mattina, il comitato organizzatore...
Barcolana 55: presentata la terza edizione del Barcolana Sea Summit
Trieste, 19 settembre 2023 - Il presente e il futuro del Mare Mediterraneo, alle prese con cambiamenti climatici sempre più evidenti, con disastrose...