Nell'ambito del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza degli oceani per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), il Vendée Globe e l'UNESCO uniscono le forze per segnare una nuova pietra miliare dopo dieci anni di sforzi congiunti tra l'UNESCO e la Classe IMOCA.
Il Vendée Globe, attraverso il suo fondo di dotazione, fornirà un sostegno finanziario all'UNESCO per coordinare, su scala globale e internazionale, l'imbarco di strumenti di misura oceanografici
oceanografici durante la regata.
A partire dalla Vendée Globe 2024, gli skipper saranno formati e fortemente incoraggiati a imbarcare gli strumenti di misurazione oceanografica selezionati dall'UNESCO e dalla Vendée Globe.
A partire dal Vendée Globe 2028, sarà obbligatorio per gli skipper portare a bordo questi strumenti e questo requisito sarà incluso nel bando di regata. I sistemi e i sensori si evolveranno a ogni edizione della regata, in modo da poter raccogliere dati marini per alimentare i modelli di previsione meteorologica e le analisi scientifiche. Questo approccio contribuirà in modo significativo ad arricchire le banche dati scientifiche nelle aree poco frequentate dell'Oceano Meridionale lungo la rotta del Vendée Globe.
LE AZIONI DELL'UNESCO PER LE SCIENZE OCEANICHE
Attraverso la sua Commissione Oceanografica Intergovernativa, che conta 150 Stati membri, l'UNESCO lavora per studiare e proteggere l'oceano coordinando le azioni di governi, scienziati, settore privato, società civile e istituzioni delle Nazioni Unite. In collaborazione con una rete mondiale di partner, l'UNESCO ha in particolare creato il sistema di allarme tsunami, ha avviato iniziative globali per la mappatura delle acque abissali (Seabed 2030) e ha identificato ed elencato più di 160.000 specie marine nell'Ocean Biodiversity Information System (OBIS).
L'Organizzazione si adopera inoltre per garantire l'integrazione dell'educazione ambientale e oceanica nei programmi scolastici di tutto il mondo. L'UNESCO protegge il patrimonio subacqueo di siti oceanici eccezionali, nonché la notevole biodiversità che ospitano, le loro caratteristiche geologiche e la loro incomparabile bellezza. Oggi l'UNESCO conta 232 riserve della biosfera marina e 50 siti del patrimonio mondiale marino di eccezionale valore universale nel mondo.
Testo e foto @Vendée Globe Traduzione @Nautica Report
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...
Assonautica Italiana: soddisfazione per l'adozione del decreto per l'istituzione...
Soddisfazione di Acampora per l’adozione del decreto interministeriale per l’istituzione di un fondo per la nautica da diporto sostenibile,...
Accoglienza e Sostenibilità nei Porti Turistici al Centro della Blue Economy. Ultima...
Riflettori puntati sulle strutture portuali turistiche nautiche con un evento firmato Blue Marina Awards al Marina Sant’Andrea che avrà come...
Il futuro della navigazione sul Garda sempre più sostenibile: con traghetti ibridi...
Il Lago di Garda è un modello di sostenibilità internazionale grazie alla limitazione della navigazione a motore che lascia grande spazio...
Acampora - Giornata Mondiale dell’Ambiente: l'importanza dell'Economia del Mare...
“Con una visione chiara e un'azione decisa, l'Italia può continuare a essere un leader globale nell'economia del mare, contribuendo a un futuro...
Rigenerare i fondali marini: il trapianto di posidonia a Marsala
Si parla spesso di rigenerare sistemi naturali a terra, anche se spesso comprendono pure degli specchi d’acqua, per tutelare la biodiversità....
L'educazione in mare
Una considerazione sorge spontanea: se esiste il rispetto del mare è proprio perché il mare è grande, ci affascina in quanto è...
Vendée Globe: iceberg, navigazione e livello del mare
Ghiaccio e navigazione non sono sempre andati d'accordo in Antartide. Alla fine del XIX secolo (l'epoca dei Cape Horners), un periodo di forte calvario...
La Regione Emilia-Romagna promuove l'economia blu con progetti di ricerca e innovazione...
C’è un mare da tutelare come risorsa naturale e valorizzare come opportunità di sviluppo sostenibile. Questo l’obiettivo...