L'educazione in mare
di Giulio Galassi

di Giulio Galassi
Una considerazione sorge spontanea: se esiste il rispetto del mare è proprio perché il mare è grande, ci affascina in quanto è immenso e misterioso ma a volte anche ingovernabile e indomabile, quindi merita rispetto ed attenzione.
Proviamo ad estendere questo concetto di attenzione e rispetto al vivere quotidiano.
Tutti rispetteremmo le regole, avremmo più fiducia nelle istituzioni, certezza del presente e del futuro, sicurezza nell’avvenire, se coloro che abbiamo eletto a rappresentarci fossero tutti irreprensibili e corretti, così da dare a tutti noi il buon esempio che meritiamo, in quanto deputanti di coloro che abbiamo deputato.
Tutto ciò sarebbe meraviglioso, anche se un po’ utopico.
Comportiamoci dunque con il mare con ossequioso rispetto. Con l’atteggiamento dell’ospite educato che cerca di non essere invadente nella casa in cui è accolto.
Se solo pensiamo alla composizione del corpo umano, che è costituito per due terzi da acqua, ci rendiamo conto che veniamo dal mare.
Per questa ragione dobbiamo considerarne l’accaduto evolutivo e non meravigliarci se preferiamo (statisticamente) fare le vacanze al mare piuttosto che in altri luoghi.
Rispettiamolo dunque questo nostro mare. Tutti gli anni lo chiediamo, imploriamo di farlo.
Nonostante ciò, in mare capita troppo spesso di imbattersi in immondizie galleggianti: buste, bottiglie e derivati del petrolio, poliammidi sintetici, materie plastiche e tanti ma tanti mozziconi di sigarette. Per non parlare di tutti i residui, tossici e non, che vanno a depositarsi sui fondali.
Cerchiamo di evitarlo, perché il 90% di questi materiali impiega decenni per degradarsi e decomporsi.
La speranza di un futuro migliore comincia anche da questi “piccoli” civili comportamenti.
Giulio Galassi
Foto in copertina da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Monaco Energy Boat Challenge, NatPower H e Yacht Club de Monaco rafforzano la loro...
Milano, 16 Aprile 2025 – Forte del successo dello scorso anno, NatPower H riafferma il proprio impegno per la nautica sostenibile, ampliando la sua...
Confindustria Nautica: l’Agenzia delle Dogane disciplina l’impiego di metanolo...
- Risposte ai quesiti dell’associazione nazionale di categoria su nuovi prodotti energetici e procedure per gli yacht esteri. - Cecchi:...
Vendée Globe: chi è Adélie ?
Adélie, la mascotte del Vendée Globe da questa decima edizione, è una specie di pinguino che vive in Antartide. Recentemente, un pinguino...
Assomarinas firma protocollo con BioDesign Foundation per combattere le microplastiche...
Assomarinas, l'Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, ha siglato con BioDesign Foundation...
Assonautica Italiana: 4° Blue Forum - Summit Nazionale sull’Economia del Mare...
Roma, 28 marzo 2025 – Si terrà il 10 e 11 luglio 2025, presso la prestigiosa sede di Unioncamere a Roma, la quarta edizione...
La World Sustainability Foundation lancia la campagna “Salviamo le foche”
Dalle calotte polari alle acque temperate, le foche popolano gli oceani di tutto il mondo, dall'Artico all'Antartico. Con il loro spirito giocoso e gli...
Verso emissioni zero: la Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo...
Nei giorni scorsi, il Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in qualità di Amministrazione competente per la sicurezza...
Vendée Globe: ripristinare il nostro rapporto con l'oceano
Le sei skipper che hanno partecipato a questa edizione della Vendee Globe, tra cui il più giovane skipper di sempre, uomo o donna che sia, stanno...
Proteggere i giganti del mare: la sfida globale delle collisioni tra navi e balene...
Le collisioni tra navi e balene rappresentano una delle principali minacce per la sopravvivenza di questi maestosi mammiferi marini, e l’urgenza...