L'educazione in mare
di Giulio Galassi
di Giulio Galassi
Una considerazione sorge spontanea: se esiste il rispetto del mare è proprio perché il mare è grande, ci affascina in quanto è immenso e misterioso ma a volte anche ingovernabile e indomabile, quindi merita rispetto ed attenzione.
Proviamo ad estendere questo concetto di attenzione e rispetto al vivere quotidiano.
Tutti rispetteremmo le regole, avremmo più fiducia nelle istituzioni, certezza del presente e del futuro, sicurezza nell’avvenire, se coloro che abbiamo eletto a rappresentarci fossero tutti irreprensibili e corretti, così da dare a tutti noi il buon esempio che meritiamo, in quanto deputanti di coloro che abbiamo deputato.
Tutto ciò sarebbe meraviglioso, anche se un po’ utopico.
Comportiamoci dunque con il mare con ossequioso rispetto. Con l’atteggiamento dell’ospite educato che cerca di non essere invadente nella casa in cui è accolto.
Se solo pensiamo alla composizione del corpo umano, che è costituito per due terzi da acqua, ci rendiamo conto che veniamo dal mare.
Per questa ragione dobbiamo considerarne l’accaduto evolutivo e non meravigliarci se preferiamo (statisticamente) fare le vacanze al mare piuttosto che in altri luoghi.
Rispettiamolo dunque questo nostro mare. Tutti gli anni lo chiediamo, imploriamo di farlo.
Nonostante ciò, in mare capita troppo spesso di imbattersi in immondizie galleggianti: buste, bottiglie e derivati del petrolio, poliammidi sintetici, materie plastiche e tanti ma tanti mozziconi di sigarette. Per non parlare di tutti i residui, tossici e non, che vanno a depositarsi sui fondali.
Cerchiamo di evitarlo, perché il 90% di questi materiali impiega decenni per degradarsi e decomporsi.
La speranza di un futuro migliore comincia anche da questi “piccoli” civili comportamenti.
Giulio Galassi
Foto in copertina da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2024 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...
Assonautica Italiana: soddisfazione per l'adozione del decreto per l'istituzione...
Soddisfazione di Acampora per l’adozione del decreto interministeriale per l’istituzione di un fondo per la nautica da diporto sostenibile,...
Accoglienza e Sostenibilità nei Porti Turistici al Centro della Blue Economy. Ultima...
Riflettori puntati sulle strutture portuali turistiche nautiche con un evento firmato Blue Marina Awards al Marina Sant’Andrea che avrà come...
Il futuro della navigazione sul Garda sempre più sostenibile: con traghetti ibridi...
Il Lago di Garda è un modello di sostenibilità internazionale grazie alla limitazione della navigazione a motore che lascia grande spazio...
Acampora - Giornata Mondiale dell’Ambiente: l'importanza dell'Economia del Mare...
“Con una visione chiara e un'azione decisa, l'Italia può continuare a essere un leader globale nell'economia del mare, contribuendo a un futuro...
Rigenerare i fondali marini: il trapianto di posidonia a Marsala
Si parla spesso di rigenerare sistemi naturali a terra, anche se spesso comprendono pure degli specchi d’acqua, per tutelare la biodiversità....
Vendée Globe: iceberg, navigazione e livello del mare
Ghiaccio e navigazione non sono sempre andati d'accordo in Antartide. Alla fine del XIX secolo (l'epoca dei Cape Horners), un periodo di forte calvario...
L'UNESCO e il Vendée Globe insieme per per una migliore comprensione dell'oceano...
Nell'ambito del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza degli oceani per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), il Vendée Globe e l'UNESCO uniscono...
La Regione Emilia-Romagna promuove l'economia blu con progetti di ricerca e innovazione...
C’è un mare da tutelare come risorsa naturale e valorizzare come opportunità di sviluppo sostenibile. Questo l’obiettivo...