C’è un mare da tutelare come risorsa naturale e valorizzare come opportunità di sviluppo sostenibile.
Questo l’obiettivo di un bando approvato con una delibera di Giunta regionale dalla Regione Emilia-Romagna che ha annunciato il suo impegno per sostenere una transizione verso un'economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile.
Questa iniziativa mira a sostenere progetti transnazionali di ricerca e innovazione che si concentrano su quattro aree prioritarie: Digital Twins of the Oceans (DTO) a scala di sottobacini regionali; Sviluppo dei settori dell’economia blu e infrastrutture marine multiuso; Pianificazione e gestione degli usi del mare a livello regionale; Biorisorse blu.
Destinatari del bando
Possono candidarsi a ricevere i finanziamenti: Laboratori e centri accreditati alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna.
Contributi offerti
Le agevolazioni sono concesse a fondo perduto, nella forma del conto capitale. Le intensità di aiuto previste sono le seguenti:
Le risorse disponibili sono pari a euro 300.000,00, oltre ad una quota Horizon che sarà definita successivamente.
Per saperne di più su come chiedere il contributo cliccare sul link.
Gian Basilio Nieddu
Foto @ Regione Emilia-Romagna
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...
Assonautica Italiana: soddisfazione per l'adozione del decreto per l'istituzione...
Soddisfazione di Acampora per l’adozione del decreto interministeriale per l’istituzione di un fondo per la nautica da diporto sostenibile,...
Accoglienza e Sostenibilità nei Porti Turistici al Centro della Blue Economy. Ultima...
Riflettori puntati sulle strutture portuali turistiche nautiche con un evento firmato Blue Marina Awards al Marina Sant’Andrea che avrà come...
Il futuro della navigazione sul Garda sempre più sostenibile: con traghetti ibridi...
Il Lago di Garda è un modello di sostenibilità internazionale grazie alla limitazione della navigazione a motore che lascia grande spazio...
Acampora - Giornata Mondiale dell’Ambiente: l'importanza dell'Economia del Mare...
“Con una visione chiara e un'azione decisa, l'Italia può continuare a essere un leader globale nell'economia del mare, contribuendo a un futuro...
Rigenerare i fondali marini: il trapianto di posidonia a Marsala
Si parla spesso di rigenerare sistemi naturali a terra, anche se spesso comprendono pure degli specchi d’acqua, per tutelare la biodiversità....
L'educazione in mare
Una considerazione sorge spontanea: se esiste il rispetto del mare è proprio perché il mare è grande, ci affascina in quanto è...
Vendée Globe: iceberg, navigazione e livello del mare
Ghiaccio e navigazione non sono sempre andati d'accordo in Antartide. Alla fine del XIX secolo (l'epoca dei Cape Horners), un periodo di forte calvario...
L'UNESCO e il Vendée Globe insieme per per una migliore comprensione dell'oceano...
Nell'ambito del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza degli oceani per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), il Vendée Globe e l'UNESCO uniscono...