Tankoa inizia la due diligence per l’acquisizione del 100% di Cantieri di Pisa

Tankoa ha iniziato le procedure amministrative per l’acquisizione di Cantieri di Pisa. Fondato nel 1945 sul fiume Arno, il 76enne cantiere toscano divenne famoso per i suoi motoryacht plananti, come le serie Akhir e Kitalpha disegnate da Pierluigi Spadolini.
L’acquisizione dei Cantieri di Pisa permetterà sia di far crescere le potenzialità di produzione del cantiere Tankoa di Genova sia di far rinascere il prestigioso marchio Cantieri di Pisa con prodotti innovativi che andranno da 30 a 45 metri.
“Ci auguriamo che le verifiche tecniche ed amministrative che verranno effettuate nelle prossime settimane avranno esito positivo in maniera da poter iniziare le attività lavorative con il graduale inserimento delle risorse in funzione delle necessità operative. Inoltre desidero ringraziare il Sindaco Michele Conti e l’Ing. Salvatore Pisano per il supporto ricevuto e per la disponibilità a sostenerci nella realizzazione del nostro piano industriale ”, spiega Vincenzo Poerio, CEO di Tankoa Yachts.
Dopo il lancio del 50 metri Olokun, e la vendita dello scafo numero 4, Tankoa sta attualmente costruendo on spec il 5 scafo della serie 50 metri.
Press Office Sand People Communication
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Un’unica Spa per gestire tutta la portualità italiana
Lanciata a Palermo da Pasqualino Monti e da Edoardo Rixi la cura d’urto per la riforma e per la valorizzazione dell’asset del demanio marittimo Un’unica...
Gozzi: L’acciaio italiano ha bisogno di un porto
- Il Presidente di Federacciai contro l’oligopolio nella gestione dei terminal portuali. - Dal Presidente di RFI, Dario Lo Bosco,...
Federagenti: “Venti di guerra sul Mediterraneo. I porti italiani sono preparati...
La partita di equilibri geopolitici sempre più delicati e fragili, nonché della sicurezza dell’interscambio mondiale, si gioca sul...
La guerra commerciale tra Cina e Occidente si gioca sul mare. Con container e prezzi...
Il trasporto marittimo delinea fortemente la maniera più economica e convincente per il trasferimento delle merci sulle lunghe distanze in un mondo...
Il cantiere navale di Porto Torres lancia la ''Clinica sarda'' per la grande nautica...
Spazi e location strategica: presentato il programma di sviluppo dell’azienda milanese PONAMED nel Golfo dell’Asinara. “Due...
Port Days 2023, in migliaia alla scoperta dei porti di Venezia e Chioggia
2700 presenze alle 16 iniziative proposte nell'arco di 3 settimane di apertura alla Città. Venezia, 28 ottobre- Un pubblico fortemente...
Assemblea pubblica Federagenti: siglata oggi a Taranto l’alleanza fra capitanerie...
Un documento unico per abbattere i tempi amministrativi che incombono sulle navi. Taranto, 20 ottobre 2023 – L’Italia dei porti taglia...
Geopolitica dei trasporti marittimi. Una chiave per comprendere il mondo
La chiave di tutto è il mare. Per apprezzare appieno i grandi mutamenti nei rapporti di forza tra nazioni, determinare il peso dei continenti e...
Il Piano Nazionale del Mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?...
Un punto di partenza necessario e un grimaldello imprescindibile per le urgenze e la voglia di riscatto del comparto marittimo italiano. Il Piano...